Dal cinema d’autore italiano a grandi firme internazionali, la giornata del 4 settembre 2025 alla Mostra del Cinema di Venezia 82 porta sul red carpet nuove storie di riscatto, memoria e immaginazione. In Concorso spiccano Girl di Shu Qi e Elisa di Leonardo Di Costanzo, mentre Fuori Concorso arrivano la potenza visiva di Mamoru Hosoda con Hateshinaki Scarlet e il ritratto di Roberto Andò su Ferdinando Scianna. Orizzonti guarda all’Argentina e al Messico con due opere intense, mentre le sezioni collaterali presentano voci emergenti dall’Italia e dal Medio Oriente.
Concorso
Girl di Shu Qi (Taiwan) – Sala Grande ore 16:15
Con Roy Chiu, Esther Liu, Yu-Fei Lai, Bamboo Chu-Sheng Chen. La giovane Xiaoli, introversa e silenziosa, trova sostegno nell’amicizia con Lily. Ma il ritorno del passato della madre mette la ragazza davanti a una scelta difficile, tra libertà e destino.
Elisa di Leonardo Di Costanzo (Italia) – Sala Grande ore 19:00
Con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino. In carcere per l’omicidio della sorella, Elisa ricostruisce la verità con l’aiuto di un criminologo. Tra dolore e memoria, il film racconta un percorso di redenzione. Distribuzione: 01 Distribution, uscita prevista il 5 settembre 2025.
Fuori Concorso
Ferdinando Scianna — Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò (Italia) – Sala Grande ore 14:00
Un documentario intimo e riflessivo che ripercorre la vita e l’arte di Ferdinando Scianna, grande fotografo, tra malattia, amicizie e riflessioni sul potere delle immagini.
Il Mostro (Ep. 1-4) di Stefano Sollima (Italia) – Sala Casinò ore 15:00
Con Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Valentino Mannias, Marco Bullitta. Una serie che affronta una delle più lunghe e complesse indagini italiane: il caso del Mostro di Firenze, uno dei serial killer più brutali della storia del Paese.
Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda (Giappone) – Sala Grande ore 21:30
Con Mana Ashida, Masaki Okada, Masachika Ichimura, Kôji Yakusho. Una principessa medievale in cerca di vendetta si ritrova catapultata in un mondo surreale. Qui incontra un giovane idealista che la aiuterà a guarire e a scoprire una nuova via, oltre la rabbia e il rancore.
Orizzonti
Pin de Fartie di Alejo Moguillansky (Argentina) – Sala Darsena ore 14:15
Con Santiago Gobernori, Cleo Moguillansky, Marcos Ferrante, Luciana Acuña. Un mosaico poetico che intreccia vite di ciechi, amanti e anziani, in un racconto sospeso tra sogno e realtà.
En el camino di David Pablos (Messico/Francia) – Sala Darsena ore 17:00
Con Victor Prieto Simental, Osvaldo Sanchez Valenzuela. Durante un viaggio nel nord del Messico, il ribelle Veneno ottiene un passaggio da un camionista. Il percorso diventa occasione di rivelazioni intime e dolorosi fantasmi del passato.
Settimana Internazionale della Critica
Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (Italia) –Sala Perla ore 13:45
Un’opera prima che esplora nuove forme narrative e visive, portando sullo schermo il confronto tra sogno e veglia, realtà e percezione.
Giornate degli Autori
Inside Amir di Amir Azizi (Iran) – Sala Perla ore 16:30
Con Amirhossein Hosseini, Nader Pourmahin. Amir è un giovane indeciso se restare nella propria terra o partire per raggiungere la compagna, in un dramma intimo che riflette sulle scelte di vita.
Evento speciale: Do You Love Me? di Lana Daher
Un viaggio cinematografico personale e giocoso che attraversa la memoria audiovisiva del Libano, mescolando immagini d’archivio e testimonianze per raccontare un’identità collettiva.