Murder Drones è una serie animata di genere fantascientifico, creata dall’animatore e showrunner Liam Vickers e prodotta dalla Glitch Productions. Nata come webserie su YouTube nel 2021, ha riscosso un successo tale da essere successivamente acquisita da Prime Video, diventando un vero e proprio fenomeno globale. La serie si muove abilmente tra la commedia nera e l’horror, capace di intrattenere sia i più giovani che un pubblico più adulto.
Un futuro distopico e letale: la trama

Ambientata nel lontano futuro dell’anno 3071, Murder Drones trasporta lo spettatore sull’esopianeta Copper 9, una tundra ghiacciata resa inospitale dagli esperimenti della megacorporazione JCJenson. Dopo che ogni forma di vita organica è scomparsa dalla superficie, solo i Droni Operai – progettati per assistere gli esseri umani – riescono a sopravvivere, costruendosi una nuova esistenza. Ma la tregua dura poco: la stessa JCJenson invia sull’esopianeta dei Droni di Disassemblaggio, ribattezzati “Droni Assassini”, il cui unico obiettivo è eliminare i Droni Operai, costretti a cercare di sopravvivere in bunker e rifugi nascosti.
In questo scenario si inseriscono i protagonisti: Uzi Doormann, una giovane e ribelle Drone Operaio, e N, un Drone Assassino che inizia a mettere in discussione la propria missione. I due dovranno collaborare per affrontare le minacce che incombono e scoprire i segreti del proprio passato, cercando di fermare l’imminente catastrofe che rischia di annientare ciò che resta del loro mondo.
Un successo inaspettato: visualizzazioni record e fanbase affiatata
Con una sapiente scrittura dal taglio ironico e un’estetica unica – realizzata con il software Autodesk Maya e post-prodotta con Unreal Engine – Murder Drones si è distinta per le sue atmosfere cupe e un sorprendente livello di fotorealismo. La serie è diventata in poco tempo una delle più viste su internet, raggiungendo oltre 270 milioni di visualizzazioni complessive. L’impatto sulla fanbase è stato enorme: Murder Drones è riuscita a radunare una community di fan appassionati, generando fanfiction, progetti non ufficiali, merchandise dedicato e una presenza costante nelle principali convention internazionali.
È stata accolta positivamente anche dalla critica statunitense che ne ha riconosciuto il valore definendola una delle dieci serie animate indipendenti da vedere dopo Hazbin Hotel. La serie è stata inoltre nominata ai Webby Awards 2023 e ha ricevuto sia un One Voice Awards UK e un Webby Award 2024 come miglior serie animata.
Murder Drones, ci sarà una seconda stagione?

La prima stagione si è conclusa con l’ottavo episodio intitolato “Absolute End”, lasciando i fan affamati di nuove avventure. Nonostante i risultati eccezionali e il grande entusiasmo del pubblico, Liam Vickers avrebbe dichiarato che non ci saranno ulteriori stagioni. Tuttavia, la passione dei fan non si è spenta: sono già nati numerosi progetti non ufficiali che immaginano un possibile seguito della serie, esplorando sviluppi alternativi dei personaggi e nuove trame. Su YouTube circolano anche video speculativi che discutono la possibilità di una seconda stagione, alimentando speranze e teorie.
Anche se una seconda stagione ufficiale al momento non sembra confermata, l’impatto della serie resta innegabile. In un panorama saturo di produzioni seriali spesso poco originali, Murder Drones è riuscita a distinguersi grazie a una scrittura brillante, una direzione artistica singolare e una capacità rara di mescolare humor e momenti orrorifici. Nonostante il susseguirsi degli eventi risulti talvolta confusionario, passando in maniera repentina dal gioco di parole alla morte improvvisa, trattandosi di una produzione indipendente il risultato è particolarmente avvincente.
Vuoi vedere Murder Drones? È disponibile su Prime Video: attiva ora la prova gratuita di 30 giorni!