Connect with us

Magazine

5 film che raccontano l’atomica in attesa di ‘Oppenheimer’

Manca sempre meno all'uscita del film di Christopher Nolan, ma quello del regista è solo l'ultimo film su un argomento già affrontato dalla settima arte

Pubblicato

il

film atomica

Oppenheimer di Christopher Nolan, come detto, sarà solo l’ultimo di una serie di film che hanno parlato della bomba atomica nel corso degli anni. E a proposito di anni c’è da considerare proprio il periodo in cui determinati film escono. Se quelli girati negli anni ’40 potevano anticipare lo sgancio su Hiroshima e Nagasaki, quelli girati successivamente sono simboli di un orrore che il cinema già all’inizio della Guerra Fredda cercava di esorcizzare.

Adesso siamo di nuovo di fronte a un pericolo simile relativamente alla guerra in Ucraina. Il film di Nolan, distribuito da Universal Pictures, ci riporterà, però, a Los Alamos, dentro il Progetto Manhattan.

Per introdurre meglio tutto questo abbiamo fatto una selezione di 5 film sull’atomica ognuno dei quali capace di parlarci di questa paura collettiva in modo unico.

Guarda il trailer di Oppenheimer

Film sull’atomica: Il dr. Stranamore o come ho imparato a smettere di preoccuparmi e amare la bomba

Il primo film dell’elenco non poteva che essere una delle opere di Kubrick.

film atomica

Tra i film satirici più geniali mai fatti, Il Dottor Stranamore di Stanley Kubrick è liberamento tratto dall’omonimo romanzo di Peter George, Il Dottor Stranamore e ha come protagonista un eccellente Peter Sellers, nel triplice ruolo di Presidente degli Stati Uniti, colonnello dell’Air Force e ex scienziato nazista, coadiuvato da George C. Scott e Sterling Hayden.

Si tratta di un film che parla di esseri umani e della loro follia e di un film che ha saputo unire, come nessun altro, realtà e fantasia, parlando del libero arbitrio come elemento decisivo in un’eventuale escalation nucleare. La bomba, alla fine, è solo uno strumento nelle nostre mani.

Altri due titoli

Nella selezione di film sull’atomica non possono mancare due titoli come A prova di errore del 1964 e The Day After del 1983.

A prova di errore

Si tratta di un film uscito durante un periodo di profonda ansia nucleare. Si può definire un thriller dal ritmo incalzante, girato da Sidney Lumet che vede il Presidente (Henry Fonda) e un generale dell’aviazione (Dan O’Herlihy) in un’agitata corsa contro il tempo. L’idea è quella di mostrare come in poche ore un piccolo errore possa portare a una guerra che nessuno vuole.

The Day After

Forse uno dei titoli più importanti per l’impatto avuto sul pubblico. The Day Afterdiretto da Nicholas Meyer, quando andò in diretta sulla ABC creò qualcosa di paragonabile a ciò che Orson Welles aveva ottenuto alla radio nel 1938, trasmettendo La Guerra dei Mondi: il panico di massa. Si tratta della cronaca di cosa accada nel momento in cui una guerra nucleare parte, stravolgendo la vita degli abitanti di quell’America profonda, rurale, che assistono impotenti allo scontro folle tra Stati Uniti e URSS. The Day After racconta la disperazione, fornisce uno sguardo intimo e atroce, tanto impressionante quanto inquietante, mostra la devastazione della bomba atomica, le conseguenze, il dolore e le vittime.

Gli ultimi due film sull’atomica

Alla lista di film sull’atomica vanno aggiunti anche Ipotesi Sopravvivenza del 1984 e Quando soffia il vento del 1986.

Ipotesi Sopravvivenza

Tra i film più innovativi mai prodotti in Inghilterra, pietra miliare del genere apocalittico e una delle esperienze più deprimenti che il cinema ha fornito. Una crisi politica in Iran dà il via a una guerra nucleare che distrugge l’Inghilterra e tutto ciò che incontra.

Ipotesi Sopravvivenza di Barry Hines ancora oggi affascina per la capacità di farci credere in ogni singolo istante a ciò che sta accadendo, mentre illustra con sguardo clinico la fine della civiltà. Ha avuto un importante impatto anche e soprattutto nel cinema tanto da essere una base per tantissimi altri film su un futuro oscuro e barbarico.

Quando Soffia il Vento

Sembra quasi impossibile, ma c’è anche un film d’animazione in questa lista. Un film con animazione a tecnica mista, tratto dall’omonima graphic novel di Raymond Briggs e diretto da Jimmy MurakamiQuando Soffia il Vento ci porta nelle campagne inglesi. Qui vivono due anziani coniugi, Jim e Hilda Bloggs, che devono fare i conti con la terza guerra mondiale, alla quale cercano di prepararsi come possono. Quando arriva il bombardamento nucleare, i due rimangono bloccati dentro l’improvvisato e inutile rifugio casalingo, andando incontro a una triste agonia. Un racconto disperato, angosciante e dolente, eppure pieno di tenerezza e umanità.

Bonus: L’ombra di mille soli

Il film del 1989 è in questa lista sull’atomica perché, come l’atteso Oppenheimer di Nolan, anche questo racconta del progetto Manhattan. Il dramma con protagonista Paul Newman sembra avere lo stesso focus del film del 2023, ma stavolta lo scienziato è una figura marginale rispetto al duro militare interpretato proprio dal celebre attore statunitense che disprezza il cinismo cervellotico di Oppenheimer.