Chiesa degli Artisti, Piazza del Popolo, Roma
11 Ottobre ore 18
Liliana Cavani
presenta
“Il Guardiano della Misericordia”
di Terence Ward
Un’esistenza travagliata che un capolavoro
del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
prefazione di Marco Rossi-Doria
“Attraverso lo sguardo di Angelo, il custode, si snoda il viaggio travolgente e misterioso di Terence Ward nelle “Sette Opere di Misericordia” del Caravaggio che contiene un messaggio visionario di solidarietà umana. Traboccante di suspense, questa storia vera si alterna tra passato e presente, intrecciando l’avventura del pittore nella Napoli di quattrocento anni fa con le emozioni e azioni del custode oggi nel suo passaggio dall’indifferenza alla consapevolezza…”
“Napoli con la sua multiforme umanità richiama il modo di comporre del Caravaggio, luci e ombre…”
Raffaele La Capria
“La scrittura di Terence è un fiume in piena… travolge chi legge e lo porta dai vicoli della Napoli di oggi a quelli di quattrocento anni fa…”
Fiamma Arditi, L’altra America e Buongiorno Palestina
“Misterioso e incalzante… un modo insolito, ma efficacissimo, di raccontare la storia dell’arte…”
Publishers Weekly
“L’aspetto più affascinante della narrazione sta nella dissezione del dipinto e la rivelazione degli atti di misericordia. L’autore tesse un ricco arazzo intrecciando la storia dell’enigmatico pittore e l’influenza del dipinto sulle emozioni e azioni del guardiano”.
San Francisco Book Review
“Splendido e sincero. Non riesco a pensare a un altro libro simile a questo”. Pete Hamill, autore di Forever, Snow in August
Meraviglia dell’arte italiana, conservata in una chiesa di Napoli, la pala d’altare con cui il Caravaggio si inchina alla solidarietà umana offre a chi la osserva un innovativo punto di vista sulle opere di misericordia, pietra fondante di qualsiasi fede.
Attraverso lo sguardo del custode di questo dipinto si snoda il viaggio insolito di Terence Ward nelle Sette Opere di Misericordia. In questo capolavoro è contenuto un messaggio visionario.
Traboccante di suspense, la narrazione si avventura – seguendo il Caravaggio – attraverso il succedersi di gesti come l’offerta di cibo a chi ha fame, di acqua a chi ha sete, di vesti a chi ne è privo, di un tetto a chi non lo ha, di cure a chi è infermo, di attenzione a chi si trova in prigione e di sepoltura a chi muore.
Nel continuo fondersi di un elemento dentro l’altro, tra passato e presente, il racconto va a coincidere con l’evoluzione personale, le memorie storiche con il reportage giornalistico. Nell’arco di questi racconti paralleli si vedono, da una parte, lo sforzo febbrile dell’artista mentre trasferisce sulla tela la propria visione e, dall’altra, la faticosa esistenza del custode nel passaggio dall’indifferenza alla Grazia.
Nato a Boulder, Colorado, Terence Ward è cresciuto in Iran e in Arabia Saudita. È autore di Alla Ricerca di Hassan: il volto nascosto dell’Iran, (Ponte alle Grazie, 2003, Tea 2006) documentarista ed esperto nelle culture del Medio Oriente.
Libreria Editrice Fiorentina
Via de’ Pucci, 4 – 50122 Firenze Tel. 055 579921 Fax 055 2399342 editrice@lef.firenze.it www.lef.firenze.it