Connect with us

Sky Film

‘My Mom Jayne’: Mariska Hargitay riscopre Jayne Mansfield

Tra memoria e rivelazione, Mariska Hargitay firma un ritratto intimo della madre Jayne Mansfield

Pubblicato

il

my mom jayne

My Mom Jayne è il documentario Sky Exclusive diretto dall’attrice e regista vincitrice di Emmy® e Golden Globe® Mariska Hargitay. Ai più è nota per il suo ruolo di Olivia Benson in Law & Order: SVU, la serie legal più longeva della televisione statunitense. Il documentario, presentato al 78˚ Festival di Cannes, ha debuttato su Sky Arte venerdì 24 ottobre alle 21:15 e in streaming solo su NOW, è disponibile anche on demand.

Una madre inafferrabile

Mariska Hargitay non è soltanto un’attrice ma anche la quartultima figlia di Jayne Mansfield (Vera Jayne Palmer), attrice simbolo degli anni ’50. Jayne muore giovanissima in un tragico incidente stradale, a soli 34 anni. Nell’auto, insieme a lei, perdono la vita anche l’ultimo marito e l’autista, mentre i tre figli sul sedile posteriore sopravvivono miracolosamente. Tra loro c’è Mariska Hargitay, che all’epoca aveva solo tre anni. Di sua madre ricorda poco, ma abbastanza da restare intrappolata in un sentimento ambiguo, che la spinge a rifiutare chi l’ha messa al mondo. La voce, soprattutto, quella voce artefatta che Jayne modificava per restare nel personaggio, diventa per la figlia un suono estraneo, quasi insopportabile.
Il documentario nasce da questo nodo irrisolto: un’indagine intima per superare quello che Jayne non era. Per restituirla a una verità non filtrata dall’immagine. My Mom Jayne diventa così un atto di ricerca e di perdono, il racconto di una madre che si dovrebbe amare, ma alla quale non si può più chiedere nulla. A rispondere, invece, saranno i filmati d’epoca, le fotografie, gli articoli di giornale, le interviste e le parole dei fratelli e della sorella maggiore di Mariska.

my mom jayne Mariska

‘My Mom Jayne’: Jayne Mansfield e la prigione dell’immagine

La particolarità di questo documentario è la sincerità, sia quella della regista sia quella che traspare dalle parole di Jayne. Non c’è nessuna volontà di costruire un ritratto edulcorato, né della ascesa e caduta di Jayne Mansfield né di Hollywood. È la Hollywood che incasellava attori e attrici in ruoli fissi, che travalicavano lo schermo e che poi diventavano identità fisse. Jayne Mansfield sapeva che al pubblico non interessava la sua intelligenza, la conoscenza di cinque lingue, il talento musicale o la formazione teatrale.
Considerata la principale rivale di Marilyn Monroe — soprattutto dopo essere stata scritturata dalla 20th Century Fox — Jayne comprese presto il prezzo del successo. “Sfrutto la mia immagine da pin-up per aprirmi le porte, perché non è mai stata la mia ambizione”, dichiarava a una giornalista. Jayn comprese anche il prezzo della sua scelta perché Hollywood non le ha mai permesso di essere altro.

My Mom Jayne

Una lettera alla madre, tra memoria e redenzione

My Mom Jayne è un viaggio nella memoria personale di una figlia che cerca di riconciliarsi con un’assenza. Mariska Hargitay, oggi madre e icona televisiva, costruisce il documentario come una lettera aperta alla donna dietro il mito: ne indaga le fragilità, i sogni infranti, i segreti – che riguardano Mariska stessa – e la consapevolezza di Jayne Mansfield rimasta prigioniera di un’immagine inventata dagli altri. La regista si rende conto che ricreare questo dialogo con la madre, è necessario per sé stessa.
Ne emerge una storia di emancipazione e dolore, un percorso di riconoscimento che intreccia la memoria privata con quella collettiva. Nel volto di Jayne si specchia la condizione di molte donne costrette a essere ciò che il mondo pretende, e nel suo silenzio Hargitay trova finalmente la possibilità di ascoltarla davvero. Il documentario non celebra, ma restituisce la complessità di una madre e la verità di una figlia che, dopo anni di distanza, riesce a vedere l’amore anche dentro la ferita.

  • Anno: 2025
  • Durata: 106 minuti
  • Distribuzione: HBO
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: United States
  • Regia: Mariska Hargitay
  • Data di uscita: 24-October-2025