Alice nella città annuncia l’apertura della biglietteria online per le proiezioni e le masterclass in calendario alla XXIII edizione del festival, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025. I biglietti potranno essere acquistati a partire dalle ore 10.00 del 9 ottobre esclusivamente online sul sito www.alicenellacitta.com. 
Dal 14 al 26 ottobre sarà possibile acquistarli anche presso le biglietterie presenti a Casa Alice all’Auditorium Parco della Musica (dalle 10.00 alle 20.00) e all’Auditorium della Conciliazione (dalle 10.00 alle 21.00).
Tra gli eventi più attesi nei primi giorni del festival l’horror Good Boy, opera prima low budget e indipendente diretta da Ben Leonberg che apre Alice nella città il 15 ottobre. Il ritorno di Daniel Day-Lewis che, a otto anni dal suo ritiro dalle scene, torna al cinema diretto da suo figlio Ronan con il film Anemone in calendario il 17 ottobre. Seguirà un incontro con il pubblico dal titolo “Father & Son” il giorno successivo, 18 ottobre, alle ore 15.00 all’Auditorium della Conciliazione. Il 16 ottobre alle ore 19.00 al Cinema Adriano, la masterclass con il regista, drammaturgo e sceneggiatore statunitense premio Oscar Kenneth Lonergan, presidente della giuria che assegnerà il premio per il miglior cortometraggio internazionale nella sezione Onde Corte. 
Film in concorso ad Alice nella Città 2025
Il 16 ottobre sarà proiettato, alle ore 18.30 all’Auditorium Conciliazione, il primo film del concorso La torta del presidente di Hasan Hadi, candidato iracheno all’Oscar 2026 per il miglior film internazionale e vincitore della Caméra d’Or per la migliore opera prima al festival di Cannes. 
Nello stesso giorno sarà anche la volta del commovente Per Te, di Alessandro Aronadio. Il film è tratto da una storia vera con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo e Javier Francesco Leoni. Una proiezione speciale in Panorama Italia e in coproduzione con la Festa del Cinema.  Inoltre, sarà proiettata l’opera prima Squali di Daniele Barbiero in concorso per il Premio del Pubblico nella sezione Panorama Italia. Il film è interpretato da Lorenzo Zurzolo, Francesco Centorame, Ginevra Francesconi, con la partecipazione di James Franco.
Il 17 ottobre alle ore 10.30 al Cinema Adriano, verrà presentato il restauro in 4K di Piccoli fuochi di Peter Del Monte, realizzato da Cinecittà a 40 anni dalla prima uscita al cinema. Lo introdurranno al pubblico l’attrice e regista Valeria Golino, il regista Luca Guadagnino e la sceneggiatrice Francesca Manieri.

Alice nella città celebra anche il regista Daniele Luchetti con il restauro in 4K di La scuola a 30 anni dall’uscita al cinema, in programma per le scuole il primo giorno del festival.
‘Seminare le pace‘ evento speciale
Il 18 ottobre, nell’ambito del Fuori Sala, uno degli incontri più attesi, Seminare la pace con l’attivista pacifista palestinese,candidata al Nobel per la pace e presidente di Women of the Sun Reem Al-Hajajreh, alle ore 12.00 al Cinema Adriano. L’ingresso sarà gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti.
Il programma della nuova edizione di Alice nella città si arricchisce con la presentazione della serie in 4 episodi Hype. Diretta da Fabio Mollo e Domenico Croce, con Martina Sini, Gabriele Careddu, Lorenzo Aloi, Luka Zunic, Alessandro Tedeschi e Alice Torriani. E con la partecipazione e le musiche del rapper Ernia e con la partecipazione de I 2 Rari.
Leggi anche: Alice nella Città 2025: la scuola come palcoscenico del futuro