Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

KinEst Fest: il cinema dell’Europa centrale torna a Catania dall’1 al 10 ottobre

Il KinEst Fest celebra la sua quinta edizione a Catania con 11 film in concorso, eventi speciali e ospiti internazionali

Pubblicato

il

KinEst Festival

Dal 1 al 10 ottobre 2025 Catania ospita la quinta edizione del KinEst Fest, festival internazionale dedicato al cinema dell’Europa centrale. Oltre dieci giorni di proiezioni, ospiti internazionali, eventi speciali e incontri con i registi. Il KinEst Fest ha una grande attenzione ai temi sociali e alle istanze transfemministe e queer.

Del comitato scientifico del festival fanno parte Santina Arena, Alessandro Di Costa, Ketty Governali, Patrizia Maltese, Chiara Platania, Grazia Puglisi, Stefania Rimini, Alberto Surrentino, Orazio Vasta.

La giuria del KinEst Fest 2025 è composta da  Sergio Barone (docente),  Anna Chisari (attivista Open), Enrico Riccobene (dottorando) , Ornella Sgroi (giornalista) e Manuela Ventura (attrice). Oltre al premio della giuria, verrà assegnato, come ogni anno, anche il premio del pubblico per il miglior film.

Le origini del KinEst Fest

Il KinEst Fest nasce nel 2021, in piena pandemia, da un’idea di Santina Arena e Chiara Platania, appassionate di cinema con una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi culturali dal basso. In un momento in cui i cinema erano chiusi e i festival cancellati, il KinEst Fest si propose come spazio di resistenza culturale e di socialità, riportando il pubblico a discutere di cinema collettivamente.

La prima edizione si tenne a Catania nell’estate 2021, all’aperto e con le mascherine, accogliendo registi e film bloccati dall’assenza di circuiti internazionali. Negli anni successivi il festival ha ampliato i suoi orizzonti, intrecciando cinema, teatro e performance artistiche, e costruendo collaborazioni con atenei europei come la FAMU di Praga e con l’Università di Catania, dove oggi una parte del festival si svolge presso il CUT (Centro Universitario Teatrale).

Un tratto distintivo del KinEst Fest è la sua autoproduzione totale: nessun finanziamento pubblico o privato, solo la passione e l’impegno gratuito di un collettivo che porta in Italia film premiati, spesso non ancora distribuiti. Alcuni titoli passati al KinEst Fest, come Semmelweis di Lajos Koltaj, dopo il debutto italiano a Catania hanno trovato spazio nella distribuzione nazionale.

KinEst Fest 2025: programma e ospiti

L’ apertura del festival è prevista per mercoledì 1 ottobre, alle ore 17,30, al CUT (Centro universitario teatrale), a cura di Santina Arena e Chiara Platania. Il film d’apertura sarà Per il vostro bene di Ireneusz Grzyb (Polonia, 2025), un ritratto tagliente delle dinamiche di potere e controllo all’interno di un nucleo familiare dell’alta borghesia. Dopo la proiezione, il pubblico incontrerà l’attrice protagonista Klara Williams. Introduce la psicologa Grazia Puglisi, coordina Agnieszka Hetman.

Giovedì 2 ottobre (CUT 18:00)

L’altra, film di esordio della giovane regista Marie-Magdalene Kochová (Repubblica Ceca, 2025) racconterà l’autismo e il prendersi cura vissuti dalla sorella maggiore. L’opera ha conquistato premi nei festival di tutta Europa e sarà introdotto dall’attrice catanese Ketty Governali.

Venerdì 3 ottobre (CUT 17:30)

A Proposito di Luis di Lucia Chiarla (Germania 2025), attrice e sceneggiatrice genovese, da vent’anni affermata regista a Berlino, dopo il grande successo all’ estero del film satirico Bye bye Berlusconi. L’opera è un’indagine sottile delle emozioni della famiglia di un bambino, vittima di bullismo, e dello scontro impari con le istituzioni. Dopo il film, la regista ne discuterà con il pubblico e con Sergio Barone, docente di sceneggiatura e critica cinematografica.

Lunedì 6 ottobre (Centro Culture Contemporanee Zō)

  • Alle  ore 18:00, introdotto da Alberto Surrentino (critico cinematografico), Babbo Natale era comunista di Emir Kapetanovic (Bosnia, Serbia 2025). Un’irresistibile road movie su un gruppo di attori che cerca tra le nuove generazioni la speranza del futuro;
  • Alle ore 19:30 Emna di Bouslama Chamak (Svizzera, Tunisia 2025). Il noto regista presenterà, insieme al compositore svizzero Bernard Lechot, autore della colonna sonora, il suo ultimo film che denuncia l’ impietosa chiusura delle frontiere dell’Europa, attraverso gli occhi di una donna e della sua bambina, che tentano di varcare il confine. Ne discuterà con il pubblico e con il giornalista Orazio Vasta.

Mercoledì 8 ottobre (), in collaborazione con Catania Pride e Open Catania:

  • Alle ore 18 A nudo (Germania 2024), un’opera collettiva, girata a Berlino da quattro giovanə registə: Will Andrick, Juan Bermudez, Isis Rampf e Anna Schroeder, che ne discuteranno con Anna Chisari (Open), Laura Tomarchio (Catania Pride) e Lucia Morabito (Catania Pride);
  • Alle ore 20,30 Avant Drag di Fil Ieropoulos (Grecia, 2024), manifesto performativo di resistenza urbana di un gruppo di drag di Atene.

Giovedì 9 ottobre (CUT)

  • Alle ore 17:00, Il mare in cortile di Martin Horsky  (Repubblica Ceca 2025). Una favola contemporanea in cui la semplicità delle relazioni rompe la solitudine del vissuto metropolitano;
  • Alle ore 18,30, Il Quarto Reich di Tomáš Krejca (Repubblica Ceca 2025), una dark comedy sugli eccessi del bisogno di spiritualità, divertente prova cinematografica di un noto gruppo teatrale di Praga, che sarà presente al completo. A conclusione, dibattito con il regista e il collettivo teatrale Neomluvené Divadlo, coordinati da Enrico Riccobene dell’ Università di Catania.

Venerdì 10 ottobre (CUT)

Gli ultimi due film in concorso, saranno introdotti dalla direttrice dell’Accademia d’Ungheria in Roma, Krisztina Lantos:

  • Alle ore 17, Per caso ho scritto un libro di Nora Lakos (Ungheria 2025), una pellicola rivolta particolarmente al pubblico più giovane e in cui le riprese live action sono accompagnate in alcuni momenti da una colorata animazione, per raccontare la storia di un’adolescente che trova risposte ai propri interrogativi nella scrittura;
  • Alle ore 18,30 Che fine ha fatto Tomi? di Attila Till (Ungheria 2024), regista poliedrico, conduttore di programmi televisivi innovativi e giornalista premiato con il Pulitzer. In questa occasione, Till affronta il tema delle dipendenze e delle relazioni, attraverso la vicenda di un attore fallito, in cerca di riscatto, sulla cui esistenza ha sempre pesato l’ ombra del successo del padre.

Eventi speciali fuori concorso

  • Sabato 4 ottobre – Arena Adua: omaggio a Stefano Benni con Musica per vecchi animali (1989).

  • Domenica 5 ottobre – Arena Adua: proiezione di Kafka. Delitti e segreti di Steven Soderbergh (1991).

  • Martedì 7 ottobre: passeggiata tra le location cinematografiche di Catania, a cura di FreeTour Catania.

Il KinEst Fest 2025 a Catania è un’occasione unica per scoprire il meglio del cinema dell’Europa centrale e orientale, incontrare registi e attori internazionali, assistere a proiezioni esclusive e vivere la città attraverso percorsi culturali e performativi.

Un festival indipendente, nato per resistere e crescere, che continua a portare avanti una missione chiara: non fermare mai il cinema.