Connect with us

Festival di Roma

Festa del cinema di Roma 2025 i Film italiani in concorso

Pubblicato

il

Alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica, il cinema italiano sarà grande protagonista, a partire dal film di apertura: La vita va così di Riccardo Milani, che vede tra gli interpreti Diego Abatantuono, Virginia Raffaele e Geppi Cucciari. Il concorso principale, Progressive Cinema, sarà presieduto da Paola Cortellesi, che proprio da Roma aveva lanciato il suo successo C’è ancora domani, e vedrà in gara quattro titoli italiani molto attesi.

Festa del Cinema di Roma – Fondazione Cinema per Roma

Tra questi c’è 40 secondi di Vincenzo Alfieri, che ricostruisce le ultime 24 ore prima dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte, interpretato da Francesco Gheghi e Francesco Di Leva. Un altro titolo forte è Gli occhi degli altri di Andrea De Sica, ispirato al delitto Casati Stampa, con Jasmine Trinca e Filippo Timi. Il cinema del reale è rappresentato da Roberto Rossellini, più di una vita, documentario di Ilaria del Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, che racconta l’uomo e il cineasta con le voci di Isabella Rossellini e Vinicio Marchioni. Infine, Sciatunostro di Leandro Picarella esplora con sguardo delicato l’amicizia tra due bambini su un’isola del Mediterraneo.

Festa del cinema di Roma 2025 Film italiani

Festa del cinema di Roma 2025 Film italiani

 

Il programma include anche molti altri titoli italiani fuori concorso, tra cui Breve storia d’amore di Ludovica Rampoldi con Adriano Giannini, Pilar Fogliati, Valeria Golino e Andrea Carpenzano, e Cinque secondi di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi. Non mancano Il falsario di Stefano Lodovichi con Pietro Castellitto, Illusione di Francesca Archibugi con Jasmine Trinca e Michele Riondino, e Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci con Maria Esposito. In cartellone anche La lezione di Stefano Mordini, interpretato da Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, e Anna di Monica Guerritore, ritratto omaggio ad Anna Magnani.

Tra i documentari, spazio alla musica con Rino Gaetano, sempre più blu e Tutta vita, dedicato alla scena jazz italiana. Il confine tra cinema e serialità si fa sempre più sottile, e anche quest’anno la Festa accoglie grandi produzioni televisive come il nuovo Sandokan, Mrs. Playmen con Carolina Crescentini, Prima di noi di Daniele Luchetti con Linda Caridi, l’ultima stagione di Vita da Carlo di Carlo Verdone e La preside con Luisa Ranieri.

illusione

L’edizione 2025 si preannuncia come un’occasione importante per raccontare l’Italia attraverso storie potenti, volti noti e nuove visioni, in un programma ricco e variegato che abbraccia cinema, documentario e serie TV.

Film italiani in concorso

Il Film '40 secondi'

40 secondi

  • 40 secondi di Vincenzo Alfieri ricostruisce le 24 ore dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte
  • Gli occhi degli altri di Andrea De Sica, sul delitto Casati Stampa con Filippo Timi e Jasmine Trinca
  • il documentario Roberto Rossellini, più di una vita di Ilaria del Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti, con fra gli altri Isabella Rossellini e Vinicio Marchioni;
  • Sciatunostro di Leandro Picarella, sull’amicizia fra due bambini su un’isola del Mediterraneo