Connect with us

Latest News

Addio a Robert Redford, un gigante di Hollywood

Da "Tutti gli uomini del presidente" e "Come eravamo" addio a uno dei più grandi attori

Pubblicato

il

Robert redford addio

Il celebre attore, regista e fondatore del Sundance Film Institute, Robert Redford, è morto nella sua casa tra le montagne dello Utah, a 89 anni. Volto iconico di film come Butch Cassidy, La stangata, I tre giorni del Condor e La mia Africa, vinse un Oscar alla regia per Ordinary People (Gente comune) e divenne simbolo del cinema indipendente.

Variety –

Addio a Robert Redford scompare un mito

Con la sua scomparsa se ne va una delle figure più importanti del cinema americano: non solo attore iconico, ma anche regista e produttore innovatore, capace di rivoluzionare l’industria con la creazione del Sundance .

La sua carriera da attore ha attraversato decenni, segnando la storia del cinema con interpretazioni che andavano oltre l’intrattenimento, offrendo chiavi di lettura della società americana. Fu il volto di un’America bella ma tormentata, capace di mettersi in discussione, come nei suoi ruoli in film come Butch Cassidy, I tre giorni del Condor o Tutti gli uomini del presidente.

In Come eravamo è l’emblema dell’America bella, solare ma tormentata regalando uno dei ruoli più intensi visti sul grande schermo. L’accoppiata con Barbra Streisand  produsse una storia d’amore bellissima perchè diversa e lontana dai clichè visti sul grande schermo.

Nonostante l’immagine da sex symbol, Redford non fu mai un divo convenzionale. Le sue interpretazioni romantiche accanto ad altre grandi attrici come Jane Fonda e Meryl Streep, sono entrate nell’immaginario collettivo, ma sempre filtrate da un’eleganza sobria e poco incline al divismo.

A quarant’anni scelse di passare dietro la macchina da presa, e già al suo esordio con Gente comune vinse l’Oscar per miglior film e regia. Continuò poi con opere personali e raffinate, come In mezzo scorre il fiume e Quiz Show. Il vero colpo di genio, però, arrivò con la fondazione del Sundance Institute, che trasformò un piccolo festival nello Utah in una piattaforma globale per nuovi talenti, lanciando carriere e promuovendo storie spesso ignorate da Hollywood, con una forte attenzione a tematiche sociali e civili.

Lontano dai clamori

Robert Redford: Rare Photos by LIFE Photographer John Dominis, 1969

Lontano dai riflettori, Redford preferiva la vita nel suo ranch e si impegnò per decenni in cause ambientali e civili, diventando un modello per molti, pur rifiutando l’etichetta di attivista. La sua integrità personale si rifletteva anche nelle sue scelte professionali, spesso controcorrente.

Negli ultimi anni tornò a recitare in ruoli più intimi e malinconici, come in All Is Lost o Old Man & the Gun, con cui diede il suo addio ufficiale al cinema. Lascia la moglie Sibylle, due figlie e sette nipoti, ma soprattutto un’eredità artistica e culturale enorme. Robert Redford ha dimostrato che il cinema può essere grande arte e impegno.