Connect with us

Lucca Film Festival

Lucca Film Festival: Kevin Spacey inaugura l’edizione con un’anteprima mondiale

Dal 20 al 28 settembre la città toscana ospita anteprime mondiali, concorsi internazionali, grandi maestri italiani e omaggi.

Pubblicato

il

Lucca Film Festival Kevin Spacey

Dal 20 al 28 settembre 2025 torna a Lucca la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, diretto da Nicola Borrelli e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un’edizione che si annuncia ricchissima di ospiti internazionali, anteprime e omaggi, confermando la vocazione della rassegna come laboratorio di cinema d’autore e vetrina internazionale.

Kevin Spacey apre il Lucca Film Festival

Ad aprire il festival, l’attore e produttore cinematografico statunitense due volte Premio Oscar Kevin Spacey che riceverà – sabato 20 settembre sul palco del Cinema Astra – il Premio alla Carriera e presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film, 1780, accompagnato dal regista Dustin Fairbanks e dal produttore Spero Stamboulis. Il film – prodotto da SDS Pictures, Future Proof Films, DJ Dodd, Spero Stamboulis e Spencer Folmar – è un thriller storico che racconta la storia di un soldato ferito della guerra rivoluzionaria che si rifugia presso un trapper della Pennsylvania e suo figlio. I tre personaggi dovranno prendere decisioni sulla lealtà e sulla sopravvivenza, facendo i conti con la dura realtà di un mondo in guerra. Sempre al Cinema Astra, ma domenica 21 settembre Spacey sarà protagonista di una masterclass, moderata da Tiziana Rocca dove si racconterà al pubblico del festival.

Uno degli attori più celebrati della sua generazione, Kevin Spacey ha vinto due volte il Premio Oscar: le cui interpretazioni potenti hanno affascinato pubblico e critica per oltre quarant’anni. Noto per la sua straordinaria versatilità, l’intelligenza tagliente e la presenza magnetica sullo schermo, Spacey ha dato vita ad alcuni dei personaggi più indimenticabili del cinema moderno. Ha vinto il Premio Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo in I soliti sospetti (1995) e, solo quattro anni dopo, ha ottenuto lo stesso premio per la sua interpretazione in American Beauty (1999). Le sue acclamate interpretazioni in Seven, L.A. Confidential, Glengarry Glen Ross, Swimming with Sharks Beyond the Sea – che ha anche diretto e co-sceneggiato – hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione di maestro della sua arte. In televisione, Spacey ha aperto nuove strade con la sua interpretazione di Francis Underwood nel fenomeno globale House of Cards, vincendo un Golden Globe e due Screen Actors Guild Awards per il suo ruolo.

Lucca Film Festival Kevin Spacey

Concorso internazionale lungometraggi e cortometraggi

Il festival proporrà due concorsi principali. Il concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, presenta dodici opere provenienti da tutto il mondo – dalla Russia all’Argentina – molte premiate nei maggiori festival internazionali. Una selezione che spazia da racconti intimi ad affreschi politici e sociali, affrontando temi come identità queer, memoria storica e rapporto con la natura. A giudicare i film saranno Michele D’Attanasio, Paola Freddi e Mimmo Calopresti.

Il concorso internazionale cortometraggi, curato da Laura Da Prato e Dario Ricci, propone dodici anteprime nazionali (tra cui due mondiali e una europea), affiancate da quattro titoli fuori concorso. Le proiezioni si terranno al Cinema Centrale con voto sia del pubblico sia di una giuria composta da Lamberto Bava, Chiara Caselli e Fabrice Du Welz.

L’omaggio a David Lynch

Tra gli eventi speciali spicca l’omaggio a David Lynch, con il documentario Lynch/Oz, l’anteprima italiana di Legend Of The Happy Worker e tre corti-evento: Hearts of Stone con Noomi Rapace, The Space Between Attack and Decay di Jessica Kourkounis con la voce narrante di James McAvoy, e The Black Ghiandola, zombie-movie nato da un progetto Make-A-Film con la partecipazione di Lynch stesso, Laura Dern, Johnny Depp e J.K. Simmons.

Lucca Film Festival Kevin Spacey

Eventi speciali e omaggio a David Lynch

Tre appuntamenti unici arricchiscono il programma: Hearts of Stone di Tom Van Avermaet con Noomi Rapace, The Space Between Attack and Decay di Jessica Kourkounis con voce narrante di James McAvoy, e The Black Ghiandola, zombie-movie nato da un progetto Make-A-Film con la partecipazione di David Lynch, Laura Dern, Johnny Depp e J.K. Simmons.
L’omaggio a Lynch prosegue con il documentario Lynch/Oz e con l’anteprima italiana di Legend Of The Happy Worker, diretto dal suo collaboratore Duwayne Dunham.

Ospiti italiani: Gianni Amelio, Michele Riondino e Pietro Marcello

Tra i protagonisti italiani spicca Gianni Amelio, che riceverà il Premio alla Carriera e presenterà La tenerezza e Il signore delle formiche.
Michele Riondino terrà una masterclass e riceverà il Golden Panther Award, oltre a presentare l’horror La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, in uscita nelle sale il 17 settembre.
Pietro Marcello sarà celebrato con una serata speciale dedicata al suo ultimo film Duse, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi e distribuito da Piperfilm dal 18 settembre.

Anteprime internazionali

Il festival ospiterà l’anteprima italiana di Eleanor The Great, debutto alla regia di Scarlett Johansson, presentato a Cannes e interpretato da June Squibb e Chiwetel Ejiofor.
Il regista belga Fabrice Du Welz, giurato del concorso cortometraggi, sarà omaggiato con la proiezione di Adoration e del cult horror Calvaire restaurato.

Lucca Film Festival

Lucca Effetto Cinema

Sabato 27 settembre il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con la tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, diretta da Irene Passaglia: diciassette compagnie di danza e teatro celebreranno i grandi cult della storia del cinema con performance e scenografie.

Spazio ai giovani e alla formazione al Lucca Film Festival

Torna il corso gratuito di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, dedicato ad autori e autrici dai 16 anni in su. La docente sarà Cristina Puccinelli, con lezioni di Cosimo Calamini e incontri con registi ospiti. Il miglior soggetto di cortometraggio riceverà un premio di 1.000 euro.
Non mancano le iniziative per le scuole, tra cui il progetto Rise! Storie in movimento, il docufilm School of Life di Giuseppe Marco Albano, omaggi a Pasolini e Lynch, masterclass tematiche e la sezione LFF for Future con dieci corti internazionali sull’ambiente.

LFF for Future e impegno green

La terza edizione di Lucca Film Festival for Future, realizzata in collaborazione con Sofidel, vedrà dieci cortometraggi finalisti competere sui temi della sostenibilità. La giuria, presieduta da Isabella Ragonese, assegnerà un premio di 1.000 euro durante la cerimonia del 27 settembre.

Il festival si concluderà domenica 28 settembre al Cinema Centrale con la celebrazione dei 40 anni di Demoni di Lamberto Bava, che presenterà anche l’inedito Demoni 3.