Dal 19 al 27 settembre 2025, San Sebastián torna a vestirsi di cinema con la sua 73ª edizione. Il San Sebastián 2025 festival, da sempre uno degli appuntamenti più importanti del panorama europeo, si prepara ad accogliere registi, attori e pubblico internazionale con un programma che mescola grandi anteprime, omaggi a icone del cinema e sezioni speciali dedicate alla contaminazione tra arti. Tra anteprime mondiali, premi prestigiosi e sezioni che esplorano il rapporto tra cinema e altre arti, il Festival di San Sebastián 2025 si conferma un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale europeo.
I film di apertura e chiusura
Ad alzare il sipario sarà la premiere mondiale di 27 Nights, nuova opera diretta e interpretata dall’uruguaiano Daniel Hendler. Il film racconta la storia di un uomo ricoverato in una clinica psichiatrica, dove incontra una ricca ottantenne interpretata dall’attrice Marilú Marini. Una storia che mescola ironia e malinconia, con il tocco personale di un regista capace di muoversi tra commedia e introspezione psicologica.
La chiusura, invece, sarà affidata a Winter of the Crow di Kasia Adamik, un thriller cupo e suggestivo ambientato in Polonia nel dicembre del 1981, proprio nei giorni in cui il generale Jaruzelski impose la legge marziale. A dare corpo e voce a questa vicenda sono interpreti del calibro di Leslie Manville e Tom Burke, per una storia che promette di coniugare tensione politica e dramma umano.
Il Premio Donostia a Jennifer Lawrence
Tra gli eventi più attesi spicca il conferimento del Premio Donostia a Jennifer Lawrence, in programma il 26 settembre presso l’Auditorio Kursaal. L’attrice statunitense, vincitrice di un Oscar e protagonista di alcuni dei film più amati degli ultimi anni, riceverà il riconoscimento alla carriera e presenterà in anteprima il film Die My Love. Una serata che si preannuncia come uno dei momenti più iconici dell’edizione 2025.
Le sezioni speciali: Culinary Zinema
Accanto al concorso ufficiale, il festival propone anche iniziative che intrecciano il cinema con altre arti. Tra queste spicca il Culinary Zinema, in programma dal 23 al 26 settembre, che negli anni è diventato un vero marchio di fabbrica di San Sebastián. La sezione porta sul grande schermo storie legate al mondo della cucina e della gastronomia, che trovano poi una naturale prosecuzione in esperienze culinarie dal vivo al Basque Culinary Center, dove gli spettatori possono partecipare a cene tematiche ispirate ai film appena visti. Un modo originale e coinvolgente per raccontare il cibo non solo come nutrimento, ma anche come cultura, tradizione e linguaggio universale.