Connect with us

Trailers

‘Elisa’: in concorso a Venezia 82 il nuovo film di Leonardo Di Costanzo

Un dramma psicologico intenso, liberamente ispirato al saggio ‘Io volevo ucciderla’ di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali. In concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia.

Pubblicato

il

Dopo il successo di Ariaferma (2021), Leonardo Di Costanzo torna alla regia con Elisa, suo quarto lungometraggio di finzione, selezionato in Concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. 
Un film intenso e stratificato, interpretato da un cast d’eccellenza che vede protagonista una sorprendente Barbara Ronchi, affiancata da Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino.

Liberamente ispirato agli studi e le conversazioni dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio “Io volevo ucciderla
Elisa
nasce
da un lavoro di scrittura che coinvolge, accanto a Di Costanzo, anche Bruno Oliviero e Valia Santella. Il risultato è un’opera sobria e profondamente umana, che esplora il labile confine tra colpa, memoria e possibilità di redenzione.

Al cinema dal 5 Settembre con 01 Distribution.

Elisa – la trama

Elisa ha 35 anni ed è in carcere da dieci, condannata per aver ucciso, senza apparenti motivi, la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Afferma di ricordare poco o nulla del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sè e il passato. Ma quando sceglie di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, attraverso un dialogo teso e inesorabile, i ricordi cominciano a riaffiorare. Nel dolore di affrontare fino in fondo la propria colpa, Elisa intravede — forse — il primo passo verso una possibile redenzione.

Elisa è una produzione Tempesta / Carlo Cresto-Dina con Rai Cinema, in coproduzione con Amka Films Productions (Svizzera) e RSI Radiotelevisione svizzera. Il film è realizzato con il contributo del Fondo per lo Sviluppo degli Investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo, con il supporto dell’Ufficio federale della cultura (UFC), con il sostegno di IDM Film Commission Südtirol, Emilia-Romagna Film Commission e Ticino Film Commission. Prodotto da Carlo Cresto-Dina e Manuela Melissano, co- prodotto da Michela Pini e Amel Soudani. Rai Cinema International Distribution curerà le vendite internazionali.

Con
Elisa, Di Costanzo conferma la sua capacità di trattare temi complessi con uno sguardo etico e mai giudicante. Un cinema che interroga, che ascolta, che crede nel potere del dialogo e della trasformazione.