Connect with us

Focus Italia

Paolo Del Brocco svela il nuovo listino 01 Distribution: emozioni, coraggio e amore per il cinema italiano

Dal crimine alle emozioni più intime, il listino “Amabile” 2025/2026 punta a riportare il pubblico in sala con storie autentiche e di qualità.

Pubblicato

il

Come da tradizione, anche quest’anno, l’amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco ha accolto giornalisti, addetti ai lavori e cinefili con un sorriso e un listino 01 Distribution, fresco di stampa. Quest’anno, dice Del Brocco, c’è una varietà ancora più ricca del solito. Non si parla solo di un listino, ma di un’offerta pensata per abbracciare tutte le sfumature del nostro cinema, dai film più autoriali a quelli più popolari e capaci di parlare al grande pubblico. L’obiettivo? Raggiungere tutti, anche chi ha perso l’abitudine di frequentare le sale.

Un aspetto interessante è che si sono cercati dei “fili narrativi” comuni, come una mappa tematica che aiuti a interpretare la direzione in cui stanno andando i nostri registi.

Viaggio nel male

Tra i percorsi più evidenti che emergono dalla nuova stagione cinematografica c’è quello che potremmo definire un vero e proprio viaggio nel male: il crimine, nelle sue varie forme. Lo fa Gabriele Salvatores in La variante di Lüneburg, tratto dal romanzo di Paolo Maurensig, in cui gli scacchi diventano metafora delle persecuzioni antisemite della Germania nazista. Daniele Vicari affronta invece il cuore oscuro della ‘ndrangheta con Ammazzare stanca, mentre Lyda Patitucci ci riporta nella Napoli criminale di Io sono Rosa Ricci, spin-off della serie cult Mare fuori. Si tratta infatti di un prequel, che racconta l’infanzia e la formazione della protagonista Rosa Ricci, esplorando il percorso che l’ha resa il personaggio noto al grande pubblico. Un progetto forte e appassionante, che punta ad attrarre non solo i fan della serie, ma anche il pubblico cinematografico più esigente. Come ha spiegato Paolo Del Brocco:

Io sono Rosa Ricci è un film bello, intenso, e molto forte. È uno dei pochi titoli già con una data d’uscita fissata il 30 ottobre, in occasione del ponte dei Morti, a testimonianza di quanto ci crediamo. È un film pensato per attrarre pubblici diversi: da un lato gli spettatori affezionati alla serie Mare Fuori, che ritroveranno una storia appassionante e del tutto nuova, e dall’altro il pubblico del grande cinema.

Al noir investigativo si affida Illusione di Francesca Archibugi, mentre Leonardo Di Costanzo esplora il trauma familiare in Elisa – Io la volevo uccidere (titolo provvisorio).

Originalità e Coraggio in Prima Linea

Ci sono anche film che sorprendono per originalità e coraggio. È il caso di Testa o croce?, il western surreale firmato da Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, ispirato al passaggio di Buffalo Bill nell’Italia del primo Novecento, presentato nella sezione Un Certain Regard a Cannes. Con Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari si torna all’impresa di Fiume in chiave spionistico-sentimentale. Ma tra i titoli che più promettono di sorprendere c’è Je so’ pazzo di Nicola Prosatore, un film che racconta l’infanzia e la formazione di Pino Daniele. Non si tratta di un classico ritratto cinematografico, che ripercorre cronologicamente tutta la vita del cantante, ma di un racconto intimo e umano, che si ferma simbolicamente al suo primo grande concerto in Piazza del Plebiscito. Come ha sostenuto Paolo Del Brocco:

Quando ci è stato presentato, Je so’ pazzo era una scommessa. Abbiamo deciso di crederci perché, pur non essendo un biopic tradizionale, ha qualcosa di potentissimo: racconta la genesi di un talento, il percorso emotivo di un ragazzo con origini poverissime che riesce ad affermarsi grazie a una forza creativa fuori dal comune. Non è solo la storia dell’artista, ma dell’uomo. È questo il cuore del film.

Grande attesa anche per il nuovo lavoro di Gianfranco Rosi, Sotto le nuvole, dove si intrecciano storie e personaggi ai piedi del Vesuvio, in un racconto poetico che mescola documentario e fiction, fedelmente alla sua cifra stilistica.

L’alfabeto dei sentimenti

Non mancano poi le storie che parlano al cuore, un vero alfabeto dei sentimenti, come lo definisce Del Brocco: Amata di Elisa Amoruso indaga le molteplici sfumature della maternità; Un bel giorno di Fabio De Luigi racconta con tenerezza e ironia la nascita di una famiglia tutta al femminile. Le cose non dette di Gabriele Muccino e Breve storia d’amore di Ludovica Rampoldi affrontano con sguardo implacabile i cortocircuiti della vita di coppia.

A questi si affianca il nuovo film di Paolo Genovese, reduce dal successo di FolleMente, continua a esplorare il confine tra razionalità e sentimento con un progetto ancora avvolto nel riserbo, di cui non conosciamo nè il titolo nè il cast.

Anche Nanni Moretti torna al cinema con Succederà questa notte, liberamente ispirato alla raccolta di racconti Legàmi di Eskol Nievo, confermando il suo interesse per le relazioni umane e la complessità dell’amore.

Documentari

Come documentario spicca Brunello il visionario garbato, diretto dal Premio Oscar Giuseppe Tornatore, con le musiche di un altro Premio Oscar Nicola Piovani. Un film dedicato allo stilista e filosofo del lavoro Brunello Cucinelli: un ritratto intimo e ispirato, capace di raccontare un modo alternativo di vivere l’impresa e la bellezza. Del Brocco ce lo descrive con queste parole:

Brunello il visionario garbato non è un documentario sull’azienda, ma è un documentario sul personaggio, su come si afferma a livello mondiale, un personaggio che ha fatto del capitalismo umanistico la sua bussola, quasi il senso stesso della sua vita.

Annunciandone l’uscita nelle sale il 9 Dicembre con 01 Distribution.

Grandi titoli Internazionali

Infine, non potevano mancare i grandi titoli internazionali, scelti per conquistare anche il pubblico più esigente. Il mago del Cremlino di Olivier Assayas, con Jude Law e Alicia Vikander, un thriller politico che scava nel potere russo dagli anni della caduta dell’URSS all’ascesa di Putin. Una di famiglia di Paul Feig, con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried, è un teso thriller psicologico dal ritmo serrato. E in Day Drinker di Marc Webb torna Johnny Depp al fianco di Penélope Cruz e Madelyn Cline, in un film d’azione ad alta tensione. Per gli amanti del genere spettacolare, L’illusione Perfetta – Now You See Me di Ruben Fleischer riunisce un cast stellare composto da: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Rosamund Pike e Morgan Freeman, per un nuovo capitolo all’insegna di magia e colpi di scena.

Una scommessa d’amare

Paolo Del Brocco ha chiuso ricordando che è stata una stagione davvero importante per il cinema italiano e per 01 Distribution, che ha raggiunto una quota di mercato del 15% e addirittura il 42% nei primi sei mesi dell’anno sul cinema italiano. Non si tratta solo di numeri, ma di film che hanno saputo farsi vedere e apprezzare, portando più pubblico in sala.

Anche la scelta di chiamare il nostro listino AMABILE nasce proprio da questo sentimento di amore. Come ha spiegato Del Brocco:

Amabile deriva dal bisogno che abbiamo di amare ciò che facciamo, non solo noi nel mondo del cinema, ma in generale. Anche se alcuni episodi mediatici possono dare un’immagine non sempre positiva, è importante ricordare che la nostra industria è fatta da produttori seri e appassionati, che cercano storie capaci di emozionare il pubblico. La stragrande maggioranza di chi lavora nel nostro cinema è sana, di qualità e si impegna ogni giorno per il bene del settore

L’idea è puntare su storie diverse, di qualità, ma soprattutto capaci di emozionare, perché è questo che spinge davvero la gente a tornare al cinema. Quando un film funziona, richiama altro pubblico.