Con l’arrivo di luglio è tempo di primi bilanci anche per il cinema. A tracciarli è Metacritic, il noto aggregatore di recensioni internazionali, che ha pubblicato la sua lista dei migliori film del 2025 usciti nella prima metà dell’anno.
La classifica prende in considerazione le valutazioni della critica specializzata, alcune delle quali derivano da anteprime o proiezioni festivaliere, motivo per cui molti dei titoli presenti non sono ancora stati distribuiti in Italia, e in alcuni casi nemmeno negli Stati Uniti.
Tra i film che troviamo già noti al pubblico italiano c’è I peccatori (titolo originale Sinners) di Ryan Coogler, mentre Generazione romantica di Jia Zhang-ke, attualmente disponibile su MUBI, si piazza direttamente sul podio con la medaglia di bronzo.
In quarta posizione figura On Becoming a Guinea Fowl, film di cui si è parlato positivamente in diversi circuiti internazionali. Al secondo posto, invece, troviamo Familiar Touch, opera firmata da Sarah Friedland, mentre a guidare la classifica per ora è proprio Generazione romantica, che si conferma come uno dei titoli più acclamati della stagione cinematografica globale.
Sebbene alcuni di questi film debbano ancora trovare spazio nel calendario delle uscite italiane, la selezione offre uno sguardo interessante su quali opere stanno conquistando la critica nel 2025, e rappresenta un utile punto di riferimento per gli spettatori più curiosi e cinefili in attesa delle distribuzioni ufficiali.

Primi bilanci per il mondo del cinema, arriva una classifica dei film più belli (fino ad ora) qual è il film più bello del 2025?
Il film migliore del 2025 è…:
Tra i titoli che hanno conquistato maggiormente la critica nella prima metà del 2025 spicca Sorry, Baby, esordio alla regia della comica e sceneggiatrice americana Eva Victor. Nota al pubblico per i suoi video satirici diventati virali e per alcune apparizioni in serie TV, Victor debutta dietro la macchina da presa con un’opera che ha già lasciato il segno nel circuito dei festival.
Sorry, Baby ha fatto il suo esordio mondiale al Sundance Film Festival, dove si è aggiudicato il Waldo Salt Screenwriting Award, e ha poi debuttato in anteprima europea al Festival di Cannes. Attualmente, il film vanta su Metacritic un impressionante metascore di 88 su 100, basato su 25 recensioni: il punteggio più alto tra i film della lista di metà anno pubblicata dalla piattaforma, a pari merito con Familiar Touch (ma con un numero maggiore di valutazioni).
Il film arriverà prossimamente anche in Italia grazie a I Wonder Pictures, che ne ha acquisito i diritti nell’ambito della sua collaborazione con A24, l’ormai iconica casa di produzione e distribuzione americana. (clicca qui se vuoi avere altre informazioni sul film)
Diviso in cinque capitoli, Sorry, Baby racconta – come si legge nella sinossi ufficiale – la storia di Agnes, una giovane docente universitaria alle prese con le conseguenze di un trauma vissuto durante il dottorato. Con tono delicato e punte di ironia, il film segue il suo percorso di guarigione. A interpretare Agnes è la stessa Victor, affiancata da un cast che include Naomi Ackie, Lucas Hedges, John Carroll Lynch e Kelly McCormack.
Un film intenso, originale e profondamente umano: Sorry, Baby è una delle visioni imperdibili del 2025 – da segnare in agenda non appena arriverà nelle sale italiane.