Connect with us

Netflix Film

‘Mean Girls’: il remake musical di un cult

Su Netflix il remake in chiave musical del film del 2004, adattamento cinematografico dell'omonimo spettacolo di Broadway

Pubblicato

il

Mean Girls

Mean Girls”, disponibile su Netflix dal 10 luglio, è un musical che tratta temi sociali e attuali.

Il film è diretto da Samantha Jayne e Arturo Perez Jr. ed è un adattamento cinematografico del musical di Broadway, a sua volta ispirato all’iconico film del 2004 scritto da Tina Fey. Questa versione, ora disponibile su Netflix, cerca di rivisitare la storia di Cady Heron (Angourie Rice) e delle temute “Plastics” in un contesto moderno, con l’aggiunta di numeri musicali e riferimenti all’era dei social media.

La Trama di “Mean Girls”:

La trama segue fedelmente il canovaccio del film originale: Cady, una ragazza cresciuta in Kenya e istruita a casa, si trasferisce negli Stati Uniti e si ritrova a navigare le insidiose dinamiche sociali della North Shore High School. Accolta dalle “Plastics” – Regina George (Reneé Rapp), l’insicura Gretchen Wieners (Bebe Wood) e la spensierata Karen Shetty (Avantika) – Cady viene spinta dai suoi amici outsider, Janis (Auli’i Cravalho) e Damian (Jaquel Spivey), a infiltrarsi nel gruppo per sabotarlo. La situazione si complica quando Cady si innamora di Aaron Samuels (Christopher Briney), l’ex di Regina, scatenando rivalità e drammi.

Mean Girls

Tra esibizioni e Musical:

La regia di Jayne e Perez Jr. è vivace, con una fotografia colorata e coreografie ben eseguite

Reneé Rapp è Regina George: Rapp è il cuore pulsante del film. La sua interpretazione di Regina è magnetica, con una presenza scenica che domina ogni scena. La sua voce potente nei numeri musicali, come “World Burn” e “Someone Gets Hurt“, è un vero highlight.

Alcune canzoni, come “Revenge Party” e “Sexy“, sono energiche e ben coreografate, con una regia creativa che sfrutta colori vivaci e movimenti di camera dinamici. Questi momenti catturano l’esuberanza del musical di Broadway e aggiungono un tocco di freschezza.

Il messaggio di “Mean Girls“:

Il film conserva il messaggio centrale sull’inutilità della cattiveria e sull’importanza di essere sé stessi, con una critica al bullismo e alla misoginia.

Mean girls” aggiorna il contesto con una rappresentazione più diversificata, includendo personaggi queer e un cast eterogeneo. Janis e Damian, in particolare, brillano per carisma e autenticità, grazie alle ottime performance di Cravalho e Spivey.

Conclusione:

“Mean Girls” (2024) è un film godibile, specialmente per chi ama i musical e non ha un attaccamento viscerale all’originale. Le performance di Reneé Rapp, Auli’i Cravalho e Jaquel Spivey, insieme a momenti musicali ben riusciti, lo rendono un’esperienza divertente, perfetta per una serata leggera con amici.

Un remake che si lascia guardare,  consigliato ai fan dei musical, a spettatori in cerca di un film leggero e nostalgico, o a chi apprezza Reneé Rapp.

Se vuoi guardarlo, è disponibile su Netflix in Italia dal 10 luglio 2025.

Ti potrebbe interessare anche: I titoli in uscita su Netflix questo luglio

Clicca qui se vuoi leggere altri miei articoli!

Mean Girls

  • Anno: 2024
  • Durata: 1'52''
  • Distribuzione: Paramount Pictures
  • Genere: Musical, commedia
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Artuto Perez Jr, Samantha Jayne
  • Data di uscita: 10-July-2025