Dal 14 al 19 luglio 2025, la splendida Costa delle Miniere in Sardegna si trasforma ancora una volta in un palcoscenico d’eccezione per la settima edizione dell’Andaras Traveling Film Festival, il festival estivo dedicato al cinema corto di viaggio che coinvolge i Comuni di Fluminimaggiore, Buggerru e Iglesias.
Andaras Traveling Film Festival: il tema
Cyber Love è il tema di quest’anno, un invito a riflettere sul ruolo delle relazioni umane, del desiderio e dell’amore in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalle connessioni digitali. Il festival propone una selezione di 37 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che spaziano tra fiction, documentari, animazione e sperimentazione, per esplorare le infinite declinazioni del sentimento nell’era degli algoritmi e delle intelligenze artificiali.
Il titolo stesso, “Andaras”, nella lingua sarda significa “viaggiare”, ma evoca anche i sentieri antichi dei pastori e dei minatori, simbolo di un percorso che unisce memoria, territorio e futuro. Questo festival è una mappa emotiva da percorrere, dove il cinema diventa strumento di scoperta e di dialogo tra locale e globale.
Ospiti d’eccezione per questa edizione
Saranno Rossella Brescia, attrice e ballerina, che torna ad Andaras in veste di protagonista dell’horror distopico Jastimari, in uscita nei cinema a ottobre 2025, e come testimonial di Amnesty International Italia. Sarà presente anche Freddie Fox, noto attore britannico della serie HBO House of the Dragon, che chiuderà il festival con un evento speciale, il Secret Love Screening. Il rapper Rancore, con la sua scrittura intensa e viscerale, sarà protagonista di un evento speciale musicale, l’Andaras Sound Talk.
La giuria, divisa in due sezioni, annovera nomi prestigiosi: la giuria Cyberlove, che assegnerà il premio alle opere più audaci sul confine tra amore, desiderio e tecnologia, sarà composta da Irene Majorino, volto noto del cinema italiano, Francesco Motta, cantautore e compositore, e Andrea Zuliani, regista emergente. La giuria Classica, invece, sarà guidata dalla giovane attrice siciliana Selene Caramazza, finalista ai Nastri d’Argento 2025, affiancata da Flavio Natalia, direttore di Ciak, e Francesca Maria Scanu, sceneggiatrice e produttrice di rilievo.
Il festival non si limita al tema dell’amore in senso stretto,
Ma apre una finestra su temi di grande attualità legati ai diritti umani e all’emancipazione. In occasione del 50° anniversario di Amnesty International Italia, Andaras ospiterà un incontro speciale dal titolo Fughe e Approdi, con le attiviste Sadaf Baghbani, Parisa Nazari e Natali Shaheen, che racconteranno le loro storie di lotta, esilio e ricerca di libertà. Modera l’incontro Francesca Corbo di Amnesty International Italia.
Grande ritorno anche per la Andaras Summer School of Cinema, una scuola gratuita di alta formazione dedicata al cinema del viaggio. Dal 17 al 19 luglio tre masterclass condotte da professionisti del settore approfondiranno sceneggiatura, regia e produzione cinematografica. Tra i docenti Lucio Besana, Andrea Zuliani e Matteo Urbinati, che porteranno i partecipanti in un viaggio formativo tra teoria e pratica, con lezioni all’aperto tra le spiagge e i paesaggi unici del Sulcis-Iglesiente.
L’inaugurazione dell’Andaras Traveling Film Festival
Sarà scandita da momenti artistici di grande suggestione: l’illustratore Riccardo Atzeni presenterà la mostra Another Love!, mentre lo scrittore Nicola Muscas racconterà il mito di Gigi Riva in un incontro emozionante. La Banda Musicale Santa Cecilia di Fluminimaggiore darà il via al festival con una marcia inaugurale che animerà le strade dei Comuni coinvolti. Il giorno seguente, il concerto al tramonto del produttore e live performer di musica elettronica Francesco Medda, alias Arrogalla, suggellerà l’atmosfera magica del festival.
Il programma delle opere in concorso è articolato in sette categorie che spaziano dal corto di finzione al documentario, dall’animazione all’eros, offrendo un panorama ricco e variegato che racconta il viaggio in tutte le sue forme: fisico, emotivo, tecnologico e sentimentale.
Andaras Traveling Film Festival è una finestra aperta sul mondo, un invito a perdersi e ritrovarsi, a scoprire nuove storie, nuove culture e nuovi linguaggi, immergendosi in un’esperienza unica che unisce arte, natura e impegno civile.
Per informazioni, programma completo e aggiornamenti sul sito ufficiale.
