Connect with us

Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

Gran Finale per la 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro – 21 GIUGNO 2025

Gianni Amelio presenta “Lamerica” in Piazza del Popolo ed è protagonista della tavola rotonda: L’incontro con Simone Massi, l’omaggio a Paul Vecchiali; La cerimonia di premiazione e molto altro

Pubblicato

il

Dopo un’altra edizione di successo ricca di ospiti ed eventi all’insegna della settima arte, volge al termine la 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Sabato 21 giugno, l’ultima giornata della Mostra riserva altri appuntamenti imperdibili per il suo gran finale.

La mattinata inizia con la rassegna Matinée – Un caffè alla Maddalena: alle ore 10:00, presso la Chiesa della Maddalena si terrà l’incontro con Simone Massi, l’artista che ha firmato il manifesto e la sigla di questa edizione della Mostra. Omaggiato nei giorni scorsi con il focus sui suoi cortometraggi e la presentazione del suo primo lungometraggio di animazione, Simone Massi tornerà protagonista per dialogare con Pierpaolo Loffreda.

A seguire, sempre presso la Chiesa della Maddalena, l’Evento Speciale dedicato a Gianni Amelio torna con una tavola rotonda a lui dedicata, alla presenza del regista stesso e di Pedro Armocida, Anton Giulio Mancino, Emanuela Martini, Barbara Sorrentini, Piero Spila, Giancarlo Basili, Paola Casella e Mimmo Rafele. Dopo la retrospettiva di alcuni dei suoi film e la pubblicazione di una monografia curata da Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino, edita da Marsilio nella storica collana Nuovocinema, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema continua a omaggiare il grande regista e pluripremiato sceneggiatore.

Nel pomeriggio, alle ore 16, la Chiesa della Maddalena sarà nuovamente teatro di ADRIANO AGLI AMICI, nel ricordo di Adriano Aprà. La rassegna prevede la proiezione di opere di autori in linea con il progetto “Fuori norma” – osservatorio sul cinema italiano da lui ideato e organizzato per anni – o di autori da lui prediletti. Questi i titoli che verranno proposti alla presenza di registi e curatori:

INNESTI NERI E BIANCHI (Canada/Italia, 2022, 7′) di Federica Foglia

THE EGGREGORES’ THEORY (Italia, 2024, 15) di Andrea Gatopoulos

FREELM (Italia, 2024, 23′) di Leonardo Carrano e Alain Parroni

MYANMAR (Italia, 2025, 72′) di Tommaso Cotronei

A seguire, la presentazione del volume di Barry Salt “Stile cinematografico e tecnologia” (Cue Press, Bologna, 2025), la cui diffusione in Italia è stata fortemente voluta da Adriano Aprà, tanto da assumersi il compito di curare la sua traduzione. Saranno presenti Giacomo Ravesi, Simone Starace e Mattia Visani.

Cambiando location, alle ore 15:00, presso la Sala Grande del Teatro Sperimentale si terranno le ultime proiezioni del focus sul Cinema di guerra fascista:

L’ENTRATA IN GUERRA (Italia, 2014, 12’) di Roland Sejko

AEROPORTO (Italia, 1944, 75’) di Piero Costa

Sempre presso la Sala Grande, alle ore 16:45 torna accanto alla competizione internazionale quella di (Ri) Montaggi. Il cinema attraverso le immagini, il primo concorso in Italia, e uno dei pochi internazionali, dedicato ai video essay, la nuova forma di critica cinematografica. I curatori Andrea Minuz e Chiara Grizzaffi hanno selezionato sei video essay tra cui verrà eletto il vincitore dalla giuria formata da Simone Emiliani, Federica Illuminati, Donato Sansone. Questi i titoli in concorso:

MAZEMIRAGE (Italia, 2025, 5’45”) di Alessia Carraro

BELLE E BRAVE (Italia, 2025, 5’54”) di Giuliana Tritta

COI PIEDI PER TERRA (Italia, 2025, 6’00”) di Eliana Iorio

ODISSEA DI NESSUNO (Italia, 2025, 10’30”) di Luca Armocida

TU DA ME CHE COSA VUOI? (Italia, 2025, 6’14”) di Davide Bissoli

IVREA, 1960 (Italia, 2025, 6’10”) di Luca Fiammengo

Come ultima proposta della Sala Grande, alle ore 17.45 si terrà l’omaggio alla gloriosa figura di Paul Vecchiali, regista francese tra i più memorabili, ricordata nell’affettuoso e personale documentario di Antonio Pettinelli PAUL A MAYERLING – UN RITRATTO (Italia, 2025, 78’) presentato in prima mondiale alla presenza del regista.

Parallelamente, in Sala Pasolini, alle ore 15.30 si conclude l’ottava edizione delle Lezioni di storia, intitolata Sperimentare il colore. 80 anni di invenzioni e performances, a cura di Federico Rossin, che sarà presente in sala. Il programma, che come ogni anno vuole sottolineare le forme innovative di cinematografia e riscoprire registi dimenticati, si focalizza sull’utilizzo del colore nel cinema sperimentale. Queste le proposte dell’ultima giornata della sezione, dal titolo Sinestesie / Cine-cromie (In memoriam Malcom Le Grice):

THRESHOLD (UK, 1972, 13′) di Malcolm Le Grice

HAND GRENADE (UK, 1972, 8′) di Gill Eatherley

TROIS COUCHES NE SUFFISENT PAS (TRICHROMIE ADDITIVE POUR 3 PROJECTEURS) (Francia, 1977-79, 50′) di Guy Fihman

Presso Lo Spazio Bianco, si conclude l’omaggio ad Adriano Aprà a cura di Mauro Santini in collaborazione con “Adriano agli amici” e “Fuori Orario – RAI Cultura”: dalle 17:00 alle 20:00 sarà possibile assistere alla proiezione di due film a lui dedicati:

IO CREDO NELL’INCONOSCIBILE (Italia, 2025, 162′) di Marco Allegrezza, Edoardo Mariani, Francesco Scognamiglio

APRÈS APRÀ (Italia, 2024, 98′) di Adriano agli amici

Come ultima iniziativa del pomeriggio, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti torna lo sguardo sulla realtà virtuale con il PesaroNuovoCinemaVr, inaugurato lo scorso anno, che prende forma grazie all’apporto di Hangarfest con ZED Festival: dalle 15:00 alle 19:00 sarà possibile assistere nuovamente a una selezione di film di danza VR a 360°.

In serata, dalle ore 21:30, piazza del Popolo presenta la serata conclusiva del festival con la cerimonia di premiazione che vedrà la co-conduzione di Liliana Fiorelli e la partecipazione di un interprete LIS. A seguire, Gianni Amelio riceverà il Premio Pesaro Nuovo Cinema e presenterà LAMERICA (Italia, 1994, 116’), film di chiusura di questa edizione della Mostra. Enrico Lo Verso e Michele Placido e Carmelo Di Mazzarelli sono i protagonisti della vicenda ambientata nell’Albania degli anni Novanta, dopo la fine del regime di Enver Hoxha e il crollo finanziario dovuto al passaggio al capitalismo.

Cambiando location, alle ore 21:30, per la rassegna La Vela incantata – Il cinema in spiaggia, organizzata con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, si terrà la proiezione in 35 mm di ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO (Italia, 1995, 110’) di Ettore Scola. La storia di due vicini di casa, il giovane Vincenzo (Rolando Ravello) e il vecchio signor Bartoloni (Alberto Sordi), che si incontrano in una notte particolarmente triste. L’anziano chiede al ragazzo di aiutarlo a liberarsi della moglie simulando un incidente…

Come proposta serale, alle ore 21, la Chiesa della Maddalena propone il progetto MOON a cura di Collettivo Spazio, nell’ambito della collaborazione della Mostra con Hangarfest e Prix Vida Italia.