In occasione della trentanovesima edizione del Festival Il Cinema Ritrovato (Bologna, 21–29 giugno), ARTE.TV rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio cinematografico con la collezione ArteKino Classics 2025. Una proposta che intende creare un ponte tra la fruizione digitale e l’esperienza in sala, in piena sintonia con la missione condivisa con il festival bolognese.
ARTE.TV è infatti partner de Il Cinema Ritrovato e parteciperà al workshop organizzato dall’Association des Cinémathèques Européennes il 24 giugno presso il MAMbo, a Bologna. In questa occasione, Anne Bidaux, responsabile delle offerte digitali cinema e serie di ARTE.TV, interverrà alla tavola rotonda How to Disseminate Heritage Cinema in a Changing Society?
Attraverso una selezione di opere accuratamente restaurate e accessibili gratuitamente sulla piattaforma, ArteKino Classics 2025 promuove una visione contemporanea e inclusiva del cinema d’autore, con l’obiettivo di trasmettere la ricchezza del patrimonio filmico alle nuove generazioni.
Uno sguardo nuovo sui classici del cinema europeo
ArteKino Classics si propone di riscoprire i gioielli del cinema europeo, ben oltre i grandi punti di riferimento della settima arte. L’edizione del 2025 dà particolare risalto a opere significative, che hanno guardato al mondo con occhi nuovi, hanno parlato un linguaggio cinematografico particolare o sono state interpretate da attrici e attori d’eccezione. Quest’anno, il pubblico ritroverà classici quali Gli assassini sono tra di noi di Wolfgang Staudte o Lili Marleen di Rainer Werner Fassbinder e divi come Romy Schneider, Mario Adorf e Hanna Schygulla.
Dal film di fantascienza ungherese Sirius al manifesto pacifista francese Frau Marlene, ArteKino Classics rende omaggio al patrimonio cinematografico europeo.

Restauri, giovani cineasti e memoria condivisa
Con questa iniziativa, ad oggi unica nel settore audiovisivo pubblico, ARTE offre una nuova prospettiva sul patrimonio cinematografico europeo.
I film, selezionati con cura dal gruppo ARTE in collaborazione con l’Associazione delle cineteche europee (ACE), sono stati tutti restaurati accuratamente. Sottotitolati in sei lingue, sono disponibili in numerosi paesi europei.
ArteKino Classics è parte integrante di ArteKino che, dal 2016, presenta i giovani registi europei e la visione del loro tempo con l’ArteKino Festival e ArteKino Selection. Si getta così un ponte tra i giovani cineasti di oggi e il cinema che rientra nel patrimonio culturale. La collaborazione tra ARTE e l’ACE è supportata dal programma MEDIA Europa creativa dell’Unione europea.

Capolavori del cinema italiano del dopoguerra
Una selezione di quattro capolavori che rappresentano l’essenza del cinema italiano degli anni ’50 e ’60, con protagonisti indimenticabili come Anna Magnani, Marcello Mastroianni e molti altri. Un cinema che segna gli ultimi impulsi del neorealismo attraverso la splendida fotografia in bianco e nero e apre la strada a opere cinematografiche politiche e sociali che portano il peso gravoso del passato fascista con le armi più efficaci: la satira e la derisione.
I 19 Film
Gli assassini sono tra di noi di Wolfgang Staudte
Bratan di Bakhtiar Khudojnazarov
Le capitaine di Muharrem Fejzo & Fehmi Hoshafi
Manden der tænkte ting di Jens Ravn
Sirius di Dezso Akos Hamza
Lili Marleen di Rainer Werner Fassbinder
La valle della pace di France Stiglic
Trompe l’œil di Claude d’Anna
Il mio XX secolo di Ildikó Enyedi
Cati di Márta Mészáros
Frau Marlene di Robert Enrico
Il ladro di pesche di Vulo Radev
Le point du jour di Louis Daquin
S.O.S. York! di Georg Tressler
Solo Sunny di Konrad Wolf & Wolfgang Kohlhaase
Avevo 19 anni di Konrad Wolf
Il cielo diviso di Konrad Wolf
Stelle di Konrad Wolf
Perché no? di Coline Serreau