Connect with us

Latest News

Cinema a Km Zero: conclusa la seconda edizione del progetto

Cinema a Km Zero: il progetto che avvicina studenti e professionisti del cinema per un'educazione innovativa tra audiovisivo e competenze scolastiche.

Pubblicato

il

Cinema a Km 0, a scuola con le film commission

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione di Cinema a Km Zero: a scuola con le Film Commissions, un’iniziativa a cura di IFC – Italian Film Commissions, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

Il progetto, che ha visto la partecipazione di 7 Film Commission regionali – Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino e Valle d’Aosta – ha coinvolto tra febbraio e giugno 2025 ben 600 studenti, 101 insegnanti e 40 professionisti del settore audiovisivo, per un totale di 240 ore di attività formative in aula, oltre a sei proiezioni pubbliche collegate al tema del cinema e del territorio.

Cinema a Km zero: a scuola con le Film Commissions

Il cinema come strumento di consapevolezza

L’idea dell’iniziativa è stata quella di valorizzare le ricadute culturali e sociali delle produzioni cinematografiche locali, trasformandole in un’esperienza didattica trasversale e coinvolgente per il mondo scolastico. Le attività si sono sviluppate in otto scuole distribuite su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, e si sono concentrate su tre assi principali: i mestieri del cinema, i nuovi media e i luoghi delle riprese.

Un progetto che ha avuto come obiettivo quello di mettere in luce come, scuola e cinema, seppur in modo e in ambiti differenti, condividano delle competenze. Quindi, di conseguenza, come l’uso di immagini e audiovisivi possa contribuire a sviluppare e strutturare in modo più efficace le abilità richieste dal percorso scolastico.

Oltre al valore educativo, “Cinema a Km Zero” ha rappresentato anche una concreta azione di audience development, puntando alla formazione di un nuovo pubblico attivo, curioso e critico.

Questi mesi di grande lavoro sono stati raccontati attraverso i canali social ufficiali del progetto, @cinemakmzero su Instagram e Facebook. Un modello di collaborazione tra istituzioni, territori e cultura visiva, con uno sguardo al futuro.