Dal 9 dicembre arriverà nelle sale italiane Brunello il visionario garbato, il nuovo documentario firmato dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore.

Il film, prodotto da MasiFilm con le musiche di Nicola Piovani, sarà distribuito in Italia da Rai Cinema e 01 Distribution.
Una visione umanistica dell’impresa
 
Il film racconta la vita e il pensiero di Brunello Cucinelli. Stilista e imprenditore umbro, Cucinelli è il fondatore dell’omonima azienda di moda conosciuta in tutto il mondo. Il documentario ripercorre la sua storia personale e imprenditoriale, insieme al profondo legame con il luogo in cui è nato e cresciuto, e la rinascita di Solomeo, il piccolo borgo medievale che ha reso simbolo della sua idea di impresa ispirata alla dignità e alla bellezza. ‘Brunello il visionario garbato‘ sembra essere un ritratto ispirato per raccontare una figura unica del Made in Italy.
Le parole dell’imprenditore
“Conosco Giuseppe da tanti anni e gli ho chiesto di realizzare un documentario sulla nostra impresa. Lui ha accettato con grande amore. Sarà un lavoro sulla storia dell’azienda, sul nostro marchio: una piccola testimonianza che deve rimanere per chi verrà dopo di noi”
Il ritorno di Giuseppe Tornatore
Dopo il successo di Ennio nel 2021, il documentario dedicato all’indimenticabile Morricone, Giuseppe Tornatore torna dietro la macchina da presa con un nuovo progetto a distanza di anni. Con Brunello il visionario garbato, il regista sceglie ancora una volta la forma del documentario per raccontare una figura emblematica della cultura italiana.