Connect with us

Cannes

‘The Mastermind’: il piccolo gioiello di questo Festival

Negli echi del Vietnam e delle proteste studentesche, un uomo consuma la sua ossessione per un furto in una galleria d'arte moderna.

Pubblicato

il

The Mastermind

Dopo Showing Up, Kelly Reichardt torna in Concorso  con The Mastermind, abbandonando il suo amato Oregon per filmare il Massachusetts degli anni ’70, giocando con i codici dei film americani e di rapina.

Nel turbolento contesto segnato dalla guerra del Vietnam e dal movimento di liberazione delle donne, JB Mooney (un fantastico Josh O’Connor in odore di premio) è un falegname disoccupato, che vive bene nel suo ozio. Figlio di un giudice, sposato con Terry (Alana Haim, una scelta perfetta), padre di due gemelli occhialuti e vivaci. Nella cittadina di Framingham non c’è molto da fare e James porta spesso la famiglia al museo di arte moderna. Qui si esercita in piccoli, innocenti furti. Ma è pronto a mettere in atto il grande colpo.

Una colonna sonora di puro jazz e percussioni, puntella The Mastermind, subplot emotivo della ‘ossessione’ del suo protagonista. Scisso tra una normalità familiare delicata e la furtiva elaborazione del suo piano. Un piano totalmente approssimativo, con dei complici inaffidabili, buffo nella realizzazione (la scena dell’appropriazione dei quadri è tra il surreale e il comico).

La politica, intanto, lontano dalla provincia, cmq la raggiunge: i manifesti dello Zio Sam che richiamano alle armi, Nixon che parla in tv, ma il mondo interiore di James è concentrato su se stesso. Tutto fila abbastanza liscio, nonostante qualche intoppo. Ma di lì a poco, per lui tutto cambierà.

The Mastermind

Il viaggio nostalgico di un fuggitivo

Kelly Reichardt, figura di spicco del cinema indipendente americano, sa raccontare quell’America da cui è sempre rimasta attratta: i paesaggi rurali, la classe operaia, la vita ‘emarginata’, le alienazioni esistenziali, la terribile normalità quotidiana. C’è chi riesce a non farsi intaccare da quel loop, incastrandosi ad esso meccanicamente (come fa Terry). Chi, invece, come James, è alla ricerca di qualcosa a cui non riesce a dare un nome.

Uno dei passaggi più efficaci è lo sguardo tenero e ambiguo sulla famiglia e sulla paternità che The Mastermind ci rende, nel rapporto del protagonista con i suoi genitori, la moglie e i suoi figli.

The Mastermind ha il profumo di una fotografia vintage ‘sbiadita’, evocando John Cassevetes. Il finale beffa, a cui arriviamo spiazzati, risucchia il nostro protagonista nella realtà che ha sempre ignorato.

 

 

 

The Mastermind

  • Anno: 2025
  • Durata: 110'
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Kelly Reichardt