Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 22 maggio. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.
Un documentario che esplora temi attuali come la biodiversità e la sicurezza in montagna. Guidato con ironia e profondità da Giovanni Storti, il film racconta tre giorni tra i paesaggi spettacolari delle Alpi Apuane, includendo la storica Ferrata del Procinto. Incontri con chi vive la montagna ogni giorno arricchiscono un viaggio che diventa esperienza di consapevolezza e rispetto per un territorio fragile e prezioso.
Lilo & Stitch (Azione, Avventura, Commedia) in programmazione dal 21 maggio, un film di Dean Fleischer Camp, con Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Chris Sanders, Courtney B. Vance, Zach Galifianakis, Jason Scott Lee, Kaipo Dudoit, Amy Hill.
Nelle Hawaii, Lilo, una bambina solitaria, incontra Stitch, un alieno fuggitivo che lei scambia per un cucciolo. Nonostante le difficoltà e le minacce di separazione dalla sorella Nani, Lilo e Stitch costruiscono un legame profondo, scoprendo che la vera famiglia può nascere anche nei modi più inaspettati. Un’avventura che celebra amore, lealtà e accettazione.
Ballet to Broadway: Wheeldon Works (Musicale) in programmazione dal 22 maggio.
Un omaggio al talento eclettico di Christopher Wheeldon, coreografo premiato e Artistic Associate del Royal Ballet. Il programma, diretto da Koen Kessels, presenta quattro lavori che spaziano dal balletto contemporaneo al musical di Broadway: l’ipnotico Fool’s Paradise, le prime assolute The Two of Us (su musiche di Joni Mitchell) e Us (duetto maschile su musiche di Keaton Henson), e un estratto esteso dal musical An American in Paris, con coreografie scintillanti e melodie di Gershwin. Una serata che celebra la versatilità e la raffinatezza di un maestro della danza.
Fuori (Drammatico, Biografico) in programmazione dal 22 maggio, un film di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Sylvia De Fanti, Stefano Dionisi, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Corrado Fortuna.
Il film racconta un momento decisivo nella vita della scrittrice Goliarda Sapienza, incarcerata nel 1980 per un furto. In prigione, Goliarda trova nuova linfa vitale grazie al legame con un gruppo di detenute, tra cui Roberta, con cui instaura una profonda complicità. Il racconto di una rinascita, di relazioni autentiche e di una libertà ritrovata nei luoghi più impensati.
Holly (Drammatico) in programmazione dal 22 maggio, un film di Fien Troch, con Greet Verstraete, Els Deceukelier, Serdi Faki Alici, Cathalina Geraerts, Felix Heremans.
La quindicenne Holly, dopo essersi assentata da scuola il giorno di un tragico incendio, diventa una figura quasi mistica per la sua comunità. Invita da un’insegnante a unirsi a un gruppo di volontariato, Holly trasmette calma e speranza a chi la circonda. Ma presto l’ammirazione si trasforma in dipendenza, e le richieste nei suoi confronti diventano sempre più pressanti. Un dramma intenso sul peso delle aspettative e il mistero dell’influenza emotiva.
La Guerra di Cesare (Drammatico) in programmazione dal 22 maggio, un film di Sergio Scavio, con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale, Luciano Curreli, Francesca Ventriglia, Sonia Martinelli.
Cesare è un ex minatore sardo che, dopo la chiusura definitiva della miniera dove lavora, perde l’amico Mauro in un gesto estremo di protesta. Sconvolto e senza più punti di riferimento, Cesare parte alla ricerca di giustizia contro l’azienda responsabile, ma il viaggio lo porterà ad affrontare dubbi profondi e a rimettere in discussione la sua sete di vendetta.
Mission: Impossible – The Final Reckoning (Azione, Avventura, Thriller) in programmazione dal 22 maggio, un film di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Hayley Atwell, Pom Klementieff, Hannah Waddingham, Vanessa Kirby, Holt McCallany, Katy O’Brian, Janet McTeer, Indira Varma, Simon Pegg, Nick Offerman, Angela Bassett, Ving Rhames, Shea Whigham, Esai Morales, Henry Czerny, Tramell Tillman, Pasha D. Lychnikoff, Mariela Garriga, Charles Parnell.
L’ottavo capitolo della saga con segue Ethan Hunt e il suo team in una corsa globale per impedire che un sistema di intelligenza artificiale cada nelle mani sbagliate. Contesi da Ethan e dal suo enigmatico nemico Gabriel, due chiavi potrebbero scatenare il caos mondiale. Tra azione adrenalinica e scontri spettacolari, la resa dei conti è solo l’inizio.
Il Capo del Mondo (Commedia) in programmazione dal 23 maggio, un film di Salvo Campisano, con Vania Arena, Salvo Campisano, Turi Condorelli, Pippo Torrisi, Dino Costa.
Il film racconta la disillusione di un giovane regista siciliano coinvolto in un film finanziato dalla mafia per ripulire la propria immagine. Costretto a dirigere sotto minaccia una pellicola che tradisce ogni suo principio, Salvo si trova intrappolato in una grottesca messinscena dove il cinema diventa una prigione e il sogno si trasforma in incubo.
Bostik, La Bodega de D10S (Documentario) in programmazione dal 26 maggio, un film di Mauro Russo Rouge.
Un documentario che racconta la storia di Antonio “Bostik” Esposito, anima del Largo Maradona nei Quartieri Spagnoli di Napoli. Partito da un murale negli anni ’90, ha trasformato un luogo di degrado in un santuario laico dedicato a Maradona, simbolo di riscatto e identità napoletana. Tra cimeli e passione ultras, il film celebra un atto d’amore collettivo che unisce fede calcistica e rinascita sociale.
Eraserhead – La mente che cancella (Fantasy, Horror) in programmazione dal 26 maggio, un film di David Lynch, con Jack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph, Jeanne Bates, V. Phipps Wilson, John Monez, Darwin Joston, Neil Moran, Laurel Near, Jean Lange, Jack Fisk, Thomas Coulson, Judith Anna Roberts.
In un mondo claustrofobico e disturbante, Henry Spencer è un tipografo solitario tormentato da visioni allucinatorie. Dopo aver scoperto che la sua compagna Mary è incinta, viene costretto a sposarla e ad accudire un figlio deforme e inquietante. Quando Mary fugge, Henry, sopraffatto dalla follia, uccide la creatura, scatenando un incubo surreale popolato da esseri grotteschi e visioni disturbate che segnano il crollo definitivo della sua psiche.
Marko Polo (Documentario) in programmazione dal 26 maggio, un film di Elisa Fuksas, con Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini, Elisa Fuksas, Lavinia Fuksas, Elisa Casseri.
Un ocufilm che racconta il crollo personale e artistico di Elena, regista alle prese con il fallimento del suo progetto sulla conversione religiosa. In crisi tra fede e dubbio, intraprende un viaggio insieme a sua sorella, la sceneggiatrice e l’attore protagonista verso un misterioso santuario, dove tra testimonianze e riflessioni la fede si trasforma in un’esperienza condivisa che fonde realtà e finzione.