Una giornata importante per l’Italia al Festival di Cannes, che oggi celebra la sua anima femminile, portando in concorso un’opera potente come Fuori di Mario Martone, ispirata a un capitolo autobiografico della scrittrice Goliarda Sapienza.
Fuori il trailer del biopic di Mario Martone su Goliarda Sapienza
A interpretarla, un trio d’eccezione: Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. Un racconto di amicizia, tenerezza e resistenza femminile nato nel carcere, dove Goliarda si confronta con un’umanità diversa e impara il valore della dignità e della libertà. Martone, già acclamato per Qui rido io e Nostalgia, firma un altro film che promette emozione e profondità.
L’Italia non si ferma qui. Altri due titoli tricolori si affacciano su Un Certain Regard, confermando una partecipazione viva al festival:
Il red carpet intanto si accende di presenze femminili forti: si incontrano Valeria Golino, Jodie Foster, Scarlett Johansson e Vicky Krieps, protagoniste di storie molto diverse ma tutte centrate su figure di donne in lotta con il proprio destino.
Festival de Cannes – International film festival for more than 78 years
Cannes 2025 20 Maggio Gli altri titoli della giornata
-
UN SEMPLICE INCIDENTE di Jafar Panahi (In concorso): un racconto minimale che si trasforma in una riflessione potente sul destino e la verità, come solo il regista iraniano sa fare.
-
THE DISEPPEARENCE OF JOSEF MENGELE di Kirill Serebrennikov (Fuori concorso): il racconto della fuga del tristemente noto “Dottor Morte” in Sud America dopo la caduta del nazismo.
-
VIE PRIVÉE di Rebecca Zlotowski con Jodie Foster (Fuori concorso): thriller psicologico raffinato, in cui Foster brilla in un ruolo tutto in francese.
-
LITTLE AMÉLIE di Mailys Vallade (Fuori concorso): animazione tratta da La metafisica dei tubi di Amélie Nothombe, amata a livello internazionale.
-
ELEANOR THE GREAT di e con Scarlett Johansson (Un Certain Regard): a 90 anni, una donna cerca di ricostruire la propria vita dopo un lutto. Un film delicato e toccante.
-
LOVE ME TENDER di Anna Cazenave Cambet (Un Certain Regard): Vicky Krieps interpreta una madre che lotta per la propria libertà e il diritto alla genitorialità.
-
INDOMPTABLES di Thomas Ngijol (Quinzaine des Cinéastes): thriller africano ambientato in Nigeria che esplora giustizia e morale.
-
IMAGO di Déni Oumar Pitsaev (Semaine de la Critique): una storia vera tra Georgia e Cecenia, in bilico tra identità, tradizione e libertà.
Oggi Cannes è terra di donne e di storie potenti, e l’Italia si presenta non solo con i suoi autori, ma con una forza che parla di solidarietà, libertà e dignità.
Per leggere tutte le recensioni del Festival:
Cannes Archivi – Taxidrivers.it