Connect with us

Cannes

Cannes 2025: Focus sulla serie “Rendez-vous” – Conversazioni intime con i grandi nomi del cinema

Cannes apre le proprie sale a conversazioni con le leggende del cinema contemporaneo.

Pubblicato

il

Con l’avvicinarsi della 78a edizione del Festival di Cannes, l’attesa cresce non solo per i film, ma anche per i dialoghi arricchenti che il festival promuove. Un momento clou dell’evento di quest’anno è la serie “Rendez-vous”, che offre ai partecipanti rare opportunità di interagire con alcune delle figure più influenti del cinema contemporaneo. Queste sessioni promettono di offrire approfondimenti approfonditi sull’arte e le esperienze di questi grandi nomi.

Christopher McQuarrie: Maestro del Cinema d’Azione

Mercoledì 14 maggio, alle 12:30 nella Salle Debussy, l’acclamato regista e sceneggiatore Christopher McQuarrie condividerà il suo viaggio attraverso il cinema d’azione.

Noto per la sceneggiatura premiata con l’Oscar per I Soliti Sospetti e per la sua abilità registica nella serie Mission: Impossible, McQuarrie parlerà del suo approccio alla creazione di narrazioni ad alto tasso di adrenalina e della sua collaborazione con Tom Cruise. I partecipanti al Rendez-Vous potranno godere di un’analisi approfondita delle complessità che caratterizzano il dare vita a storie adrenaliniche sul grande schermo.

Robert De Niro: un’icona del cinema riflette

Più tardi, alle 15:15 nella Salle Debussy, il leggendario attore Robert De Niro si confronterà con lui in una conversazione sincera sulla sua illustre carriera. Dall’interpretazione di personaggi complessi in film come Taxi Driver e Toro Scatenato alle sue recenti opere, il contributo di De Niro al cinema è ineguagliabile.

Questa sessione offre un’opportunità unica per ascoltare resoconti in prima persona delle sue esperienze, approfondimenti sulla sua arte e riflessioni sull’evoluzione del panorama cinematografico.

Alexandre Desplat e Guillermo del Toro: L’armonia tra suono e visione

Domenica 18 maggio, alle 14:00 nella Salle Buñuel, il compositore Alexandre Desplat e il regista Guillermo del Toro approfondiranno il rapporto simbiotico tra musica e cinema. Moderata da Stéphane Lerouge e in collaborazione con la SACEM, questa “lezione di musica” esplorerà come le composizioni di Desplat abbiano integrato la narrazione di del Toro, in particolare in film come La forma dell’acqua e Pinocchio.

Parleranno anche della loro prossima collaborazione per Frankenstein, la cui uscita è prevista per l’autunno del 2025, offrendo spunti su come la musica possa amplificare la profondità narrativa ed emotiva.

Un evento da non perdere

Queste sessioni di “Rendez-vous” incarnano l’impegno del Festival di Cannes nel celebrare non solo i film, ma anche le menti che li hanno creati. Facilitando questi dialoghi intimi, il festival arricchisce l’esperienza cinematografica, offrendo ai partecipanti una comprensione più profonda dell’arte che plasma i film che amano.