‘Karma’: il thriller coreano che svela il lato oscuro della società
Tra i misteri della malavita sud-coreana le vite di 6 personaggi vengono intrecciate in un thriller psicologico in cui ogni azione rispecchia l'animo umano
Il 4 aprile 2025, Netflix ha lanciato la serie coreana Karma, un thriller psicologico che esplora le conseguenze delle azioni umane attraverso una narrazione intensa e multilivello. Il regista Lee Il-hyung, noto per film come A Violent Prosecutor e Remember, ha diretto e scritto la serie, basandosi sull’omonimo webtoondi Choi Hee-seon. La produzione, curata da Moonlight Film, Baram Pictures e Kakao Entertainment, ha realizzato sei episodi della durata compresa tra 47 e 61 minuti .
Ecco intanto qui di seguito tutti gli altri titoli in uscita su Netflix ad aprile 2025.
Perché Karma?
La trama segue sei personaggi le cui vite si intrecciano dopo un incidente misterioso. Ogni decisione presa da questi individui scatena una serie di eventi che li costringe a confrontarsi con le proprie colpe e con le conseguenze delle loro azioni. La narrazione non lineare rivela gradualmente i legami tra i protagonisti, portando lo spettatore a scoprire le motivazioni dietro ogni scelta.
Karma offre uno sguardo realistico sulla malavita sudcoreana, rappresentando una vasta gamma di personaggi coinvolti in attività criminali, dai piccoli delinquenti ai boss del crimine organizzato. Ad esempio, un uomo indebitato tenta di risolvere i propri problemi finanziari uccidendo il padre per incassare l’assicurazione sulla vita. E ingaggia un complice per simulare un incidente stradale mortale. Altri personaggi sfruttano la tragedia per ottenere vantaggi personali: una donna assiste all’omicidio, mentre un truffatore appena uscito di prigione organizza un giro di ricatti.
Di seguito il trailer della serie:
Un cast con un volto noto
Il cast di Karma comprende alcuni dei più importanti attori sudcoreani. Park Hae-soo, noto per Squid Game e Money Heist: Korea, interpreta un testimone coinvolto in un incidente misterioso. Shin Min-a, celebre per Hometown Cha-Cha-Cha, veste i panni di una dottoressa tormentata da un trauma infantile. Lee Hee-joon interpreta un uomo indebitato che si ritrova coinvolto in attività illegali nel tentativo di sopravvivere. Completano il cast Kim Sung-kyun, Lee Kwang-soo e Gong Seung-yeon, che danno vita a personaggi complessi, ciascuno alle prese con le conseguenze delle proprie azioni .
Karma si distingue per la sua capacità di unire tensione narrativa, profondità psicologica e critica sociale. La serie esplora temi come la manipolazione, l’utilitarismo e la ricerca del potere, mostrando come ogni scelta abbia ripercussioni inevitabili. Attraverso una regia tesa e una sceneggiatura ben costruita, Karmaoffre una riflessione potente sulla responsabilità individuale, coinvolgendo lo spettatore e costringendolo a chiedersi: Fino a che punto possiamo spingerci prima che il karma presenti il conto?
Netflix celebra il cinema made in Italy dal 15 aprile al 15 maggio, clicca qui per scoprire i titoli disponibili.