Connect with us

Latest News

Sundance 2025: le stelle più brillanti del cinema indipendente emergono in un mercato tranquillo

Nonostante un mercato delle acquisizioni piuttosto smorzato, film di spicco conquistano il pubblico e si assicurano accordi di distribuzione di rilievo

Pubblicato

il

Il Sundance Film Festival 2025 ha presentato una gamma eterogenea di film che hanno riscosso un grande successo sia di pubblico che di critica. Nonostante il mercato sia stato più tranquillo del solito, diversi film di spicco hanno ottenuto accordi di distribuzione significativi, a dimostrazione del fascino duraturo di una narrazione avvincente.

Come See Me in the Good Light

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Ryan White
  • Acquirente: Apple Studios
  • Trama: L’unica selezione Apple al Sundance di quest’anno è il documentario di Ryan White, emotivamente toccante e di una comicità acuta, Come See Me in the Good Light. Il film offre un ritratto crudo ma pieno di speranza delle artiste di spoken word Andrea Gibson e Megan Falley, che affrontano la diagnosi di cancro terminale di Gibson. Con un approccio che bilancia umorismo e dolore, il documentario si addentra nella loro collaborazione creativa, nella loro relazione e nell’eredità dell’opera di Gibson. Supportato dai produttori esecutivi Tig Notaro e Kevin Nealon, il documentario presenta anche una traccia originale di Brandi Carlile e Sara Bareilles, con testi scritti da Gibson, posizionandosi come possibile outsider per la stagione dei premi. Apple punta a debuttare in autunno su Apple TV+.

The Things You Kill

  • Categoria: Concorso World Dramatic
  • Regista: Alireza Khatami
  • Acquirente: Cineverse
  • Trama: Cineverse, il distributore esperto di genere che ha creato la serie Terrifier, si è assicurato i diritti per gli Stati Uniti di The Things You Kill, un film psicologico mozzafiato ambientato in Turchia, diretto dal regista iraniano Alireza Khatami. Il film ha conquistato il pubblico del Sundance con la sua narrazione surreale e il ritmo incalzante, aggiudicandosi il Premio della Giuria per la Regia nella sezione World Dramatic. Con le interpretazioni di Ekin Koç, Erkan Kolçak Köstendil, Hazar Ergüçlü ed Ercan Kesal, il film è stato acclamato come un’esperienza imperdibile. Cineverse sta preparando l’uscita nelle sale cinematografiche per la fine dell’anno.

The Thing With Feathers 

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Dylan Southern
  • Acquirente: Briarcliff Entertainment
  • Trama: Passando dai documentari musicali alla narrativa, Dylan Southern presenta The Thing With Feathers, un inquietante adattamento dell’acclamato racconto di Max Porter “Il Dolore è la Cosa con le Piume”. Benedict Cumberbatch è il protagonista del cast nei panni di un padre in lutto che lotta per crescere i suoi due figli piccoli dopo l’improvvisa morte della moglie. La sua angoscia si materializza sotto forma di un enorme corvo beffardo, un’inquietante metafora del dolore che lo perseguita e lo assale allo stesso tempo. Nonostante una tiepida accoglienza da parte della critica, la premessa del film e l’attrattiva di Cumberbatch offrono un forte potenziale al botteghino. Briarcliff Entertainment, nel tentativo di ampliare la propria presenza, prevede un’uscita nelle sale cinematografiche nazionali in occasione di Halloween.

Zodiac Killer Project

  • Categoria: NEXT
  • Regista: Charlie Shackleton
  • Acquirente: Music Box Films
  • Trama: Vincitore del NEXT Innovator Award del Sundance, Zodiac Killer Project decostruisce le convenzioni del crimine autentico con un umorismo tagliente e un tocco metaforico. Invece di riproporre i famigerati omicidi irrisolti, il film svela la storia di un documentario archiviato e degli inquietanti resti che ha lasciato dietro di sé. Diretto da Charlie Shackleton e prodotto insieme a Catherine Bray e Anthony Ing, il film analizza abilmente la mitologia che circonda la narrazione poliziesca, ottenendo elogi per la sua narrazione consapevole e la sovversione del genere. Dopo le tappe al SXSW, True/False e al CPH:DOX, Music Box Films prevede di distribuire il film nelle sale cinematografiche più avanti nel corso dell’anno, seguito da una distribuzione in home entertainment.

Kiss Of The Spider Woman

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Bill Condon
  • Acquirente: Roadside Attractions, Lionsgate, LD Entertainment (diritti nazionali – in fase di negoziazione finale)
  • Trama: Audace e sontuosa rivisitazione in chiave musicale dell’iconica pièce teatrale del 1993, Kiss Of The Spider Woman ha avuto uno dei debutti più importanti al Sundance di quest’anno. Diretto dal premio Oscar Bill Condon e interpretato da Jennifer Lopez, Diego Luna e Tonatiuh, il film racconta la storia di due compagni di cella, un rivoluzionario e un vetrinista gay, le cui fantasie si scontrano tra le mura di una prigione in una dittatura latinoamericana. Sostenuto da Artists Equity di Matt Damon e Ben Affleck, il progetto è costato 30 milioni di dollari ed è uno dei titoli più ambiziosi mai presentati al festival. Sebbene l’accordo ufficiale sia ancora in fase di finalizzazione, Roadside Attractions, Lionsgate e LD Entertainment sono vicine a siglare l’acquisizione dei diritti nazionali.

Oh, Hi!

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Sophie Brooks
  • Acquirente: Sony Pictures Classics
  • Trama: Sony Pictures Classics si è aggiudicata i diritti mondiali di Oh, Hi!, il secondo lungometraggio della sceneggiatrice e regista Sophie Brooks, dopo una lunga gara d’appalto. Guidato da Molly Gordon, che ha anche coprodotto il film, il film è una commedia romantica eccentrica che segue Iris (Gordon) e Isaac (Logan Lerman) in quella che dovrebbe essere la loro prima fuga romantica come coppia. Quando il weekend prende una piega inaspettata e Isaac inizia a mettere in discussione la loro relazione, Iris si spinge fino a livelli sempre più disperati e comici per dimostrare che sono fatti l’uno per l’altra. Con un tono che Brooks descrive come una “lettera d’amore al romantico senza speranza” e un cast di supporto che include Geraldine Viswanathan e John Reynolds, Oh, Hi! mira ad affascinare il grande pubblico. La SPC scommette sul fatto che il film esplorerà anche oltre i confini dei festival.

Dead Lover

  • Categoria: Midnight
  • Regista: Grace Glowicki
  • Acquirente: Cartuna x Dweck
  • Trama: Un’aggiunta audace e surreale al programma Midnight del Sundance, Dead Lover segna la prima acquisizione del nuovo distributore Cartuna x Dweck, una collaborazione tra la Cartuna, con una mentalità indie, e la casa di produzione Dweck. Diretto e interpretato da Grace Glowicki al fianco di Ben Petrie, il film è un contorto film di genere che esplora i confini sfumati tra ossessione, dolore e soprannaturale. Nonostante la sua chiacchierata chiusura delle vendite dopo il SXSW, Dead Lover ha debuttato in anteprima mondiale al Sundance e si prepara a lanciare il catalogo del nuovo distributore con una dichiarazione d’intenti audace.

 East of Wall

  • Categoria: NEXT
  • Regista: Kate Beecroft
  • Acquirente: Sony Pictures Classics
  • Trama: Unendo il realismo documentaristico al cinema narrativo, East of Wall è il sorprendente debutto di Kate Beecroft, che si è aggiudicata il Premio del Pubblico nella sezione NEXT del Sundance. Ambientato nelle Badlands del South Dakota, il film segue una giovane addestratrice di cavalli Lakota, interpretata da Tabatha Zimiga, insieme alla sorella Porshia, nella vita reale, mentre affronta la perdita personale, le difficoltà economiche e la responsabilità di offrire rifugio a giovani in difficoltà. Con le interpretazioni concrete delle Zimiga e i ruoli secondari di Scoot McNairy e Jennifer Ehle, il film cattura un ritratto crudo e poetico della resilienza nel West americano contemporaneo. Sony Pictures Classics si è assicurata i diritti mondiali e si prevede che il film verrà ulteriormente presentato ai festival quest’anno.

 

Ma ci sono stati anche film già accompagnati da un distributore. Ecco quali.

 

Together

  • Categoria: Midnight
  • Regista: Michael Shanks
  • Distributore: Neon
  • Trama: Un film body-horror con Alison Brie e Dave Franco nei panni di una coppia che subisce una trasformazione surreale in campagna. Neon ha acquisito il film dopo una guerra di offerte, a quanto pare per oltre 10 milioni di dollari.

Train Dreams

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Clint Bentley
  • Distributore: Netflix
  • Trama: Un adattamento del racconto di Denis Johnson, con Joel Edgerton e Felicity Jones, che racconta la vita di un bracciante sulle ferrovie americane all’inizio del XX secolo. Netflix ha acquisito il film per una cifra che si dice sia di dieci milioni di dollari.

The Perfect Neighbor

  • Categoria: Anteprime documentario
  • Regista: Geeta Gandbhir
  • Distributore: Netflix
  • Trama: Un documentario che esamina le leggi “Stand Your Ground” della Florida attraverso la lente di una disputa di quartiere che sfocia in violenza mortale. Netflix ha acquisito il film per circa 5 milioni di dollari.

Lurker

  • Categoria: NEXT
  • Regia: Alex Russell
  • Distributore: Mubi
  • Trama: Un thriller su un commesso che si invischia con una pop star emergente. Mubi ha acquisito il film per una cifra stimata a sette cifre.

Sorry, Baby

  • Categoria: Concorso Drammatico USA
  • Regia: Eva Victor
  • Distributore: A24
  • Trama: Una commedia dark che esplora la vita dopo una violenza sessuale, incentrata sul percorso di guarigione e amicizia di un professore nella campagna del New England.

Peter Hujar’s Day

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Ira Sachs
  • Distributore: Sideshow e Janus Films
  • Trama: Un film di 75 minuti che racconta una conversazione tra il fotografo Peter Hujar e la scrittrice Linda Rosenkrantz, interpretati da Ben Whishaw e Rebecca Hall. L’uscita del film in Nord America è prevista per l’autunno del 2025.

One on One: John e Yoko

  • Categoria: In evidenza
  • Regista: Kevin MacDonald
  • Distributore: Magnolia
  • Trama: Un documentario incentrato sui 18 mesi che John Lennon e Yoko Ono trascorsero al Greenwich Village nei primi anni ’70, con filmati restaurati dell’unico concerto completo di Lennon dopo i Beatles. Magnolia prevede un’uscita esclusiva in IMAX l’11 aprile, seguita dallo streaming su Max e HBO più avanti nel 2025.

The Reality of Hope

  • Categoria: Cortometraggi
  • Regia: Joe Hunting
  • Distributore: Asteria e Documentary+
  • Trama: Un cortometraggio che esplora una storia unica all’interno della comunità della realtà virtuale. Il film è stato acquisito per una cifra a cinque cifre.

Sly Lives! (alias The Burden of Black Genius)

  • Categoria: Anteprime di documentari
  • Regista: Ahmir “Questlove” Thompson
  • Distributore: Hulu
  • Trama: Un documentario che esamina la vita e l’eredità di Sly & The Family Stone, evidenziando le sfide affrontate dagli artisti neri in America. Il film sarà disponibile in streaming su Hulu a partire dal 13 febbraio.

Deaf President Now!

  • Categoria: Anteprime di documentari
  • Registi: Nyle DiMarco e Davis Guggenheim
  • Distributore: Apple
  • Trama: Un documentario che racconta la protesta studentesca del 1988 alla Gallaudet University, a sostegno della nomina di un presidente sordo.

Sally

  • Categoria: Anteprime documentario
  • Regista: Informazioni non disponibili
  • Distributore: National Geographic
  • Trama: Un documentario che esplora la vita di Sally Ride, la prima donna americana nello spazio, e la sua storia d’amore nascosta con il compagno Tam O’Shaughnessy.

If I Had Legs I’d Kick You

  • Categoria: Anteprime
  • Regista: Mary Bronstein
  • Distributore: A24
  • Trama: Una commedia surreale con Rose Byrne nei panni di una terapista alle prese con una serie di eventi bizzarri, tra cui un gigantesco buco che rende il suo appartamento invivibile.

 

Un festival attento all’indipendente

Con accordi che spaziano dai principali servizi di streaming, ai distributori esclusivi, fino alle etichette appena lanciate, Sundance 2025 si è dimostrato ancora una volta il trampolino di lancio definitivo per un cinema audace e originale.

Dai musical guidati dalle star ai thriller che sfidano i generi, dai documentari intimi alle gemme sperimentali, la varietà di film che hanno trovato spazio quest’anno sottolinea la continua ricerca di narrazioni visionarie. Mentre questi titoli si fanno strada da Park City agli schermi di tutto il mondo, portano con sé lo spirito di scoperta che caratterizza Sundance e la promessa di rivoluzionare il panorama cinematografico nei mesi a venire.

 

Fonte: IndieWire