fbpx
Connect with us

SEEYOUSOUND

‘Misty – The Erroll Garner Story’: l’esperienza del suonare

La storia di una vita vissuta attraverso il filtro della musica

Pubblicato

il

erroll garner

Misty – The Erroll Garner Story è un documentario della durata di cento minuti che ripercorre la carriera e la vita di un genio assoluto della musica jazz americana, Erroll Garner.

Il documentario, per la regia di Georges Gachot, è stato presentato in anteprima italiana a Torino, al Seeyousound International Music Film Festival, nella giornata del 22 febbraio.

La figura di Erroll attraverso il filtro del racconto

Il ritratto che Gachot realizza di Erroll Garner è sicuramente prima di tutto intimo; sebbene la cinepresa si avvicini sovente al volto del suo protagonista, con frequenti primi piani, pare che la volontà narrativa sia quella di scrutare con attenzione e cura quella figura, per poi – con calma – avvicinarsi al suo vissuto personale, e quindi più profondo, ben oltre la facciata costruita dall’industria musicale.

La prospettiva inizialmente è generale, con una presentazione al pubblico della veste più nota di Erroll: quella di musicista jazz, dal piglio “comicamente misterioso”, figlio dei ghetti di Pittsburgh e completamente da autodidatta, che è riuscito a raggiungere dei livelli di competenza e maestria nel suo campo ineguagliabili. A parlare per Erroll sono le sue esibizioni, dove il talento si esprime e insieme si concentra tutto nelle sue mani: nelle dita che sembrano quelle di un prestigiatore, nel sorriso che è quello di un artista consapevole di quello che sta facendo, e di un uomo che impegna anima e corpo nell’esercizio del suo mestiere.

A raccontare l’immenso talento di Garner, ancora, sono i suoi amici, i suoi cari, come la figlia, ed ancora la sua manager: si tratta di un primo livello necessario, per poter accedere a uno più profondo e quindi riuscire a conoscere davvero questa persona. Un momento successivo, di profondità maggiore, invece, è reso grazie ai ricordi di queste stesse persone, dalle parole di Erroll e soprattutto dai molteplici materiali d’archivio, principalmente audiovisivi, di cui il documentario si è servito.

Vita e musica intrecciate da un filo invisibile

Nel documentario di Gachot, Erroll Garner non è l’unico protagonista: al suo fianco ci sono – oltre al ruolo primario della musica – sensazioni e ricordi. La narrazione della sua vita non può prescindere dall’incastro di questi due ultimi elementi: è la possibilità del ricordo insieme alle sensazioni che crea e che porta con sé, a rendere realizzabile il racconto dello stesso Garner nel presente, pure a distanza di quasi cinquant’anni dalla sua morte.

I ricordi degli amici del tempo passato insieme a Erroll vengono riscostruiti in tutta la loro vividezza e prendono forma grazie al contributo della sua musica: a questo mondo intimo, talvolta percosso ma sempre vitale, vi si può accedere esclusivamente attraverso le sensazioni. Più volte, infatti, nel documentario, viene ripetuto quello che è stato un tratto caratteristico del Garner musicista: lui sentiva la musica, ancor prima di leggerla, e quindi di farla.

La composizione narrativa appare dunque sotto la forma del mosaico: più persone prendono parte a questo racconto favorendo l’emersione di diversi lati e differenti sfumature della personalità e vita del protagonista, in un crescendo emozionale particolarmente intenso.

L’essenza di Erroll

L’essenza di Erroll Garner come persona si esprime dapprima nella dimensione musicale, passando per l’impegno nell’attivismo contro la segregazione razziale, che aveva vissuto in prima persona, per arrivare successivamente all’accesa lotta contro le grandi case discografiche. La sua vita si mostra per quello che è stata: tumultuosa e ricca di esperienze.

Rimane molto di più di qualcosa di tutto ciò, delle parole, delle esibizioni dal vivo, dei pensieri confessati ad una cinepresa. Il materiale d’archivio, come sopra accennato, di cui il documentario fa uso, è vasto. È attraverso questi materiali, in un asse temporale che salta continuamente dal ieri all’oggi, che emerge l’essenza umana di Erroll, in tutta la sua semplicità:

Vivo a Los Angeles, in un piccolo appartamento. La musica viene prima di tutto, il denaro è secondario. Voglio mangiare e dormire bene, è tutto ciò di cui ho bisogno

E forse sta qui, tutto ciò che è necessario ricordare di un grande musicista, che ha amato e rivoluzionato il jazz. Quello stesso mondo che lo ricorda oggi con l’appellativo “Mr. piano Garner”.

Misty - The Erroll Garner Story

  • Anno: 2024
  • Durata: 100'
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Svizzera, Francia, Germania
  • Regia: Georges Gachot