Connect with us

Live Streaming & on Demand

“Trailer of the film that will never exist: Phony Wars”

Mubi non dimentica: disponibile per estimatori, nostalgici, feticisti, il primo progetto pubblicato dopo la morte dell'unicum del cinema Jean-Luc Godard.

Pubblicato

il

TRAILER OF THE FILM THAT WILL NEVER EXIST: 'PHONY WARS'

Presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2023 nella sezione Cannes Classics, insieme al restauro 4K di Le Mépris (1963), Trailer of the film that will never exist: “Phony Wars” è il collage post mortem franco-svizzero del 2023 diretto da Jean-Luc Godard e scritto da Fabrice Aragno, Nicole Brenez e Jean-Paul Battaggia.

 

Rifiutare i miliardi di diktat alfabetici per liberare le incessanti metamorfosi e metafore di un linguaggio necessario e vero, tornando ai luoghi delle riprese cinematografiche passate, pur mantenendo traccia dei tempi moderni.

 

Jean-Luc Godard pianifica la metamorfosi in immagine del romanzo del 1937 Faux Passeports di Charles Plisnier  nella direzione del collage: tra dipinti, disegni, foto, carta, cartoline, incessanti, emergono, la storia, la politica, il cinema. Šostakovič e il silenzio.

L’immagine ‘vergine’

Dopo Le livre d’image Godard voleva tornare alla pellicola, agglomerando il 35mm in bianco e nero, il 16mm, l’8mm a colori, suddividendo il racconto in sei capitoli e concentrandosi su due soli personaggi del romanzo scelto. L’avvento della pandemia annullava la possibilità di qualunque ripresa. Godard perciò ha iniziato a lavorare su dei collage, rendendoli il viatico di una metafisica ulteriore di senso e significato (il romanzo di Charles Plisnier abbraccia un arco temporale che comprende la Rivoluzione d’Ottobre fino agli anni Trenta, lo stesso autore venne espulso dal Partito Comunista del Belgio, reo di frazionismo trozkista).

Finite le tavole dei collage, assemblate con colla, vernice, correttori, bianchetti, fogli A5  e fotografie, Godard ha inviato queste 50 ‘scene’ a Fabrice Aragno. Aragno le ha scansionate e montate nell’ordine scelto da Godard e senza sonoro. Godard aveva disegnato una timeline di estratti audio di vario tipo ( ronzii, suoni, film) abbinati a specifiche inquadrature.

Anche se le premesse (girare in pellicola), sono state tradite, di fatto, Trailer of the film that will never exist: “Phony Wars” ha la forza di destare l’occhio e i sensi tutti assuefatti da un’immagine violentata nelle esposizioni contemporanee ridondanti e incessanti.

La staticità del visivo diventa il bassorilievo dell’immagine primordiale: la tecnica del collage nel loop assembrato rafforza il senso materico, vivido, del concetto di rappresentazione. Della rappresentazione dell’uomo, della storia dell’uomo, della politica, del cinema.

La dialettica può definirsi morta? Il silenzio imposto, la tabula rasa bianca, rossa, sono una nuova, diversa possibilità per un nuovo confronto, una nuova riflessione, un pensiero che si rinnova nella fine del cinema, nella fine del linguaggio? Una rivoluzione vergine di cui Godard lascia i suoi semi di preveggenza a pochi mesi dalla scelta di terminare la propria esistenza con il  suicidio assistito.

 

È compito tuo, e non mio, regnare sull’assenza .

Prodotto da L’Atelier, Saint Laurent, Vixens, Trailer of the film that will never exist: “Phony Wars” vi aspetta su Mubi.

 

 

 

 

 

 

"Trailer of the film that will never exist: Phony Wars"

  • Anno: 2023
  • Durata: '20
  • Genere: Cortometraggio, avanguardia
  • Nazionalita: Francia, Svizzera
  • Regia: Jean-Luc Godard