Connect with us

Trailers

‘Il dono più prezioso’: il 1° film d’animazione di Michel Hazanavicius

Lucky Red porta al cinema 'Il dono più prezioso', il primo film d'animazione del Premio Oscar Michel Hazanavicius, presentato a Cannes

Pubblicato

il

Per le celebrazioni del Giorno della Memoria, arriva al cinema Il dono più prezioso, il primo film di animazione del Premio Oscar Michel Hazanavicius (The Artist), presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Distribuito da Lucky Red, il film sarà disponibile nelle sale italiane dal 23 gennaio.

Ispirato al romanzo di Jean-Claude Grumberg, Il dono più prezioso racconta l’olocausto attraverso un linguaggio fiabesco. Hazanavicius sceglie l’animazione per veicolare un messaggio universale, sulle note della commovente colonna sonora di Alexandre Desplat: una storia senza tempo dove trionfano l’amore e il coraggio delle persone comuni.

Il dono più prezioso: un piccolo fagotto che può stravolgere il mondo

Un povero taglialegna vive con la moglie in una foresta sterminata, sopportando le difficoltà di una vita segnata dalla fame, dal gelo e da una guerra implacabile. Un giorno, la donna trova nella neve un fagottino: è una neonata, che è stata gettata da uno dei tanti treni che attraversano la foresta. Questo piccolo “dono prezioso” stravolge le loro vite e quelle di molte altre persone lungo il suo cammino, compreso quello dell’uomo che l’ha abbandonata. Alcuni faranno qualsiasi cosa per proteggerla, mentre altri riveleranno la crudeltà dell’animo umano. Una storia che mette a nudo le profondità del cuore, mostrando sia la sua oscurità che la sua luce.

Le voci delle persone comuni

Il cast principale de Il dono più prezioso è composto da attori e doppiatori di origine franco-belga, tutti molto talentuosi. Tra i protagonisti, troviamo Jean-Louis Trintignant (noto per Amour), Dominique Blanc (vista in Indocina), Grégory Gadebois (già in Angèle e Tony), e Denis Podalydès (presente in La Belle Époque). Non mancano anche Serge Hazanavicius (che ha partecipato a OSS 117), Laurent Bateau (nel film Polisse), Antonin Maurel e Matej Hofmann. Con voci esperte e fresche, il cast arricchisce ogni personaggio, conferendo loro una grande profondità e autenticità.