Torna la Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano (MICB) che giunge quest’anno alla terza edizione e dà appuntamento ai giorni 31 agosto e 1º settembre. Due i luoghi che ospiteranno l’evento: il Teatro Del Lago e i Giardini del Lago.
Il festival, organizzato dall’associazione di promozione sociale Gasp, dal collettivo Papermoon – cinema dalla carta alla luna e da Cultura Movens, porterà nel meraviglioso borgo di Bracciano 32 opere, selezionate tra 525 film provenienti da 69 Paesi. Una selezione internazionale di cortometraggi e lungometraggi di finzione, sperimentali, documentari, di animazione e screendance, proveniente da Lettonia, Italia, Paesi Bassi, Brasile, Canada, Spagna, Filippine, Iran, Palestina, Belgio, Regno Unito, Germania, Cina, Siria, Svizzera, Finlandia, Stati Uniti e Serbia.
Come rilevano gli organizzatori:
32 film che mettono al centro il linguaggio cinematografico, liberi e scritti meravigliosamente, incuranti delle mode del tempo e del presunto “gusto del pubblico”. Opere in linea con la nostra idea di cinema, che speriamo stupiscano o facciano riflettere, aprano spazi di discussione o semplicemente alleggeriscano per un momento la pesantezza di questo pessimo momento storico.
L’intervista agli organizzatori
Le sessioni delle proiezioni, le premiazioni, il focus sulla Palestina
Anche quest’anno, nel corso delle due giornate della Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano, si alterneranno proiezioni e incontri con gli autori e le autrici dei film che compongono la selezione in concorso. Uno spazio importante sarà dedicato alla Palestina: in programma la proiezione di cortometraggi provenienti dalla Palestina e una mostra di opere dedicate, realizzate da artisti e artiste del territorio. Inoltre, sarà ospite del festival Maya Issa, attivista del Movimento Studenti Palestinesi.
Si partirà la mattina del 31 agosto (dalle 10:00 alle 12:00) al Teatro Del Lago, con uno spazio dedicato alle animazioni. Seguiranno la sessione pomeridiana (dalle 15:00 alle 18:00), al Teatro Del Lago, e una sessione serale (dalle 20:30 alle 24:00) presso i Giardini del Lago. La seconda giornata – 1º settembre – si aprirà con la sessione pomeridiana (dalle 15:00 alle 18:00) al Teatro Del Lago e la sessione serale (dalle 20:30 alle 24:00) presso i Giardini del Lago.
La Mostra si chiuderà con le premiazioni delle opere vincitrici, con la consegna delle illustrazioni realizzate dall’insegnante e artista Marcella Brancaforte. Da quest’anno il premio per il miglior cortometraggio sperimentale sarà intitolato ad Adriano Aprà, che è stato ospite e sostenitore della Mostra negli ultimi due anni.
Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano: la giuria
Le opere in concorso saranno valutate da una Giuria composta dalla Professoressa Stefania Parigi, docente di storia, teoria e critica del cinema presso l’Università degli Studi Roma Tre, Edgardo Pistone, regista e sceneggiatore, Silvia Moras, docente e ricercatrice, e Roberto Baldassarre, storico e critico del cinema. Inoltre, tutta la cittadinanza sarà coinvolta nell’evento: oltre ai premi della Giuria tecnica ci sarà, infatti, il Premio assegnato dagli studenti e dalle studentesse dei Licei di zona, e il Premio della Giuria Popolare.
La Mostra è patrocinata dal Comune di Bracciano e dal Comune di Oriolo Romano.
I film sono sottotitolati in italiano. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti: tutte le informazioni sul sito:
https://mostracinemabracciano.com/
Il programma della Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano
31 agosto 2024
10:00/12:30, Teatro del Lago
(Via delle Ferriere, 16, Bracciano)
Sessione: ANIMATTINA! e colazione sociale
Blackbird di Robert Taira Wilson (United Kingdom)
Little fan di Sveta Yuferova e Shad Lee Bradbury (Germany)
Lake Baikal di Alisi Telengut (Canada)
The Waiting di Voker Schlecht (Germany)
In una goccia di Valeria Weerasinghe (Italy)
Beasts of the South di Xiongyuan YAO (China)
15:00/18:00,
Teatro del Lago
(Via delle Ferriere, 16, Bracciano)
Sessione: Questa immagine è la stessa, non è più lei. Conversazioni sul cinema del riuso
Sette Minuti di Alessia Bottone (Italy)
Questa disperazione di Piero di Mattia Biondi (Italy)
L’incanto di Chiara Caterina (Italy)
Killing cinema di Tomaso Aramini (Italy)
Sessione: SCREENDANCE, la danza della cinepresa
Circology di Tero Peltoniemi (Finland)
20:30/24:00, Giardini del Lago
(Via del Lago, Bracciano)
Spazio Palestina
con la partecipazione di Maya Issa, attivista dei Giovani Palestinesi
Night di Ahmad Saleh (Palestine)
Sessione: A momentary lapse of reason
The weather is nice di Leonardo Cariglino (Netherlands)
DUE di Matteo De liberato (Italy)
The sink di Eduardo Mattos (Brazil)
Virga di Jean-François Leblanc (Canada)
Radiograph of a Family di Firouzeh Khosrovani (Norvegia, Iran Svizzera)
Dalle ore 18:00: banchetti e cena a cura di Zito Gluten Free
1º Settembre 2024
15:00/18:00, Teatro del Lago
(Via delle Ferriere, 16, Bracciano)
Sessione: Head on the ground
Bye Bear di Jan Bitzer (Germany)
The Barn di Alayham Ali (Syria)
Park Fiction di Alessandra Marangon (Italy)
Terra Mater di Kantarama Gahigiri (Switzerland)
Sessione: Adulthood
ANGIE di Anthony Coveney (Canada)
Thirstygirl di Alexandra Qin (United States)
5/3/0 di Danilo Stanimirović (Serbia)
20:30/24:00, Giardini del Lago
(Via del Lago, Bracciano)
Spazio Palestina
con la presentazione dei premi dedicati, a cura di Marcella Brancaforte
Sessione: Pelle
As if it could di Ada Güvenir (Belgium)
First Work of Mercy di Flavio Yuri Rigamonti (Italy)
Las Memorias Perdidas de los Árboles di Antonio La Camera (Italy)
Sincopat di Pol Diggler (Spain)
Lucia, Luce Mia di Maria Benz (Italy)
Cross My Heart and Hope To Die di Sam Manacsa (Philippines)
Confessions of My Childhood Body di Emīlija Karetņikova (Latvia)
After The Bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano (Italy)
Dalle ore 18:00: banchetti e cena a cura di Zito Gluten Free
Al termine delle proiezioni, ci sarà la cerimonia di premiazione