fbpx
Connect with us

Paramount Serie tv

‘Evil 4’: un addio agghiacciante tra brividi e paranormale

L'ultima stagione di Evil è un viaggio infernale. Mentre i protagonisti Kristen, David e Ben sono sempre a caccia del soprannaturale, le forze oscure della loro nemesi Leland si riuniscono per porre fine al gioco

Pubblicato

il

Umorismo, horror, religione, scienza e soprannaturale. A unire tutti questi elementi ci pensa il male. É questa la sintesi della serie Evil, creata da Robert e Michelle King, e giunta ormai alla sua quarta e ultima stagione, in arrivo il 24 maggio 2024 su Paramount+.

Evil è un thriller psicologico che esamina le origini del male lungo la linea di demarcazione tra scienza e religione. Questa nuova stagione si addentra ancora di più nel mondo del soprannaturale e nei dilemmi etici della fede, della scienza e del paranormale.

Cast: Katja Herbers, Mike Colter, Aasif Mandvi, Michael Emerson, Andrea Martin, Kurt Fuller, Christine Lahti e Brooklyn Shuck.

La trama di Evil

Evil è un’avvincente esplorazione dell’intersezione tra scienza e soprannaturale. La serie vede Katja Herbers nei panni della dottoressa Kristen Bouchard, una psicologa forense trascinata in un mondo di misteri oscuri e fenomeni inspiegabili. Insieme al neo-sacerdote David Acosta (Mike Colter) e all’esperto di tecnologia Ben Shakir (Aasif Mandvi), Kristen ha il compito di indagare su una serie di casi bizzarri che coinvolgono la Chiesa cattolica, tra possessioni demoniache, fantasmi e miracoli. Alla fine della scorsa stagione, Kristen ha scoperto che il suo embrione congelato è stato impiantato su una donna che presto darà alla luce l’Anticristo.

«Tra 38 giorni nascerà un bambino. Canteranno inni in tuo onore, la madre dell’anticristo vivente»

La recensione dell’ultima stagione

La squadra composta da Kristen, David e Ben si trova di nuovo ad affrontare una serie di casi tanto strani quanto inquietanti. L’inizio della quarta stagione si apre con due dei migliori episodi della storia di Evil. Kristen sta attraversando una crisi  che la spinge ad abbandonare la religione per vivere secondo un approccio scientifico molto più sicuro. Il neo prete David Acosta è chiamato a svolgere compiti per il Vaticano, grazie alle sue “visioni a distanza”, un potere che gli permette di individuare le forze del male. Kristen e David non sono gli unici alle prese con dilemmi soprannaturali.

Dopo un incidente durante un’indagine sul primo caso della nuova stagione, l’esperto di tecnologia, Ben Shakir, inizia a vedere delle cose. Più specificamente, inizia a vedere ciò che sembra essere un djinn; il suo primo impulso è quello di razionalizzarlo con una combinazione di medicine e test cognitivi. Ma cosa succede quando anche il più grande scettico del team non riesce a spiegare l’inspiegabile? Mentre la parrocchia annuncia lo scioglimento della squadra per motivi finanziari, i tre protagonisti devono risolvere questi misteri prima che sia troppo tardi, giungendo a un confronto esplosivo con Leland e le forze oscure.

«La serie mescola fede con scienza, vita familiare ed esternalità, soprannaturale e spirituale»

Un finale stravagante e pieno di colpi di scena

Non c’è serie più meravigliosamente strana di Evil, bisogna ammetterlo. Mentre le stagioni precedenti hanno visto Kristen sprofondare apparentemente in un punto di non ritorno, la stagione 4 la vede in una veste nuova: riesce a gestire una gamma di emozioni complesse che affronta abilmente. Nella quarta stagione l’alchimia tra Herbers, Colter e Mandvi è sempre più forte.

Ancora una volta, i registi Robert e Michelle King impiegano brillantemente una struttura ad episodi/arco stagionale vecchio stile, bilanciando le singole storie autonome con quella che è stata essenzialmente costruita sin dall’inizio della serie. In questo ultimo capitolo le interazioni tra i protagonisti sono più oscure. C’è anche il gradito ritorno della Sorella Andrea interpretata da Andrea Martin, che continua a essere testimone in prima fila di alcuni dei demoni più terribili della stagione, così come Padre Ignatius interpretato da Wallace Shawn che, a seguito della morte di monsignor Korecki (Boris McGiver). prenderà il suo posto nel riassegnare i casi parrocchiali. C’è anche una profonda sensazione di tensione in quest’ultima stagione: Kristen, David e Ben saranno finalmente portati a un punto di rottura?

Una formula che funziona

La formula di Evil è la stessa di sempre: un team di cacciatori di spiriti formato dalla psicologa scettica Kristen Bouchard, dal seminarista cattolico David Acosta e dall’appassionato di tecnologia Ben Shakir che gironzola per New York controllando chiunque segnali qualcosa di strano nel suo quartiere. Kristen e David cercano di nascondere in tutti i modi l’attrazione che provano l’uno per l’altra, mentre Ben lotta con i suoi stessi demoni – o, meglio, djinn. Il male conserva il suo singolare e malvagio senso dell’umorismo. Le battaglie di David con la fede e il dubbio vengono alla superficie con esplosioni casuali.

Evil è un tiro alla fune costante tra scienza e spiritualità, fede e fatti, reale e immaginario. Ciò che la distingue dalle altre serie del genere è il modo in cui esplora i desideri, le paure, le ansie e i pensieri, osservando sfacciatamente il modo in cui gli esseri umani affrontano le emozioni e le loro paure.

Cosa ricorda?

Evil ricorda molto “X Files”. Dave è praticamente Fox Mulder e Kristen è ovviamente Dana Scully. I personaggi della serie sono tutti esseri umani imperfetti che commettono errori, tranne Kristen. La serie cammina sul confine tra finzione e verità e non riesce mai a stabilire se stiamo assistendo a orrori soprannaturali o a gesti compiuti da psicopatici. Ma nessun caso soprannaturale è poi rivalutato con razionalità. É qualcosa di estremamente diverso. É una costante e continua riflessione sul male, sul bene, sulla fede e sulla tentazione.

Evil ha passaggi e scene memorabili, a tratti iconici, e colpi di scena da vendere. Il tutto nell’ambito di un grande e prestabilito piano che si scopre procedendo nelle stagioni.

Il trailer della quarta stagione di Evil

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Evil

  • Regia: Robert e Michelle King
  • Data di uscita: 26-September-2019