Connect with us

Focus Italia

Istituto Luce, il centenario. Celebrazione di un secolo di memoria

Istituto Luce compie 100 anni. Sulla scorta di questo traguardo, sono numerose le iniziative atte a commemorare uno degli archivi storici più importanti del nostro paese.

Pubblicato

il

L’Istituto Luce, uno dei tesori nazionali più preziosi, celebra il suo centenario quest’anno con una serie di iniziative e eventi mirati a commemorare la sua importanza nella memoria storica e culturale italiana. Fondato nel lontano 1924, l’Istituto Luce e il suo Archivio rappresentano un patrimonio unico che documenta i cambiamenti fondamentali che hanno caratterizzato l’Italia e l’Europa nel corso del XX secolo.

Preservare la Memoria Storica

Con oltre 77.000 filmati e oltre 5 milioni di fotografie, l’Archivio Luce offre uno sguardo senza precedenti sulla storia italiana dal Ventennio al Boom economico fino ai giorni nostri. Custodendo una narrazione visiva straordinaria, nel 2013 è stato incluso nel Registro Memory of the World dell’Unesco, riconoscendo la sua importanza come custode della memoria collettiva di popoli e culture. Il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, sottolinea l’unicità e l’universalità dell’Archivio Luce, promuovendo iniziative per renderlo accessibile anche alle nuove generazioni attraverso digitalizzazione e restauro.

Le sue parole:

L’Archivio Luce custodisce un’inestimabile narrazione per immagini dell’ultimo secolo di storia del nostro Paese: per la sua unicità ed universalità, nel 2013 è stato anche iscritto nel Registro Memory of the World dell’Unesco, che valorizza i più importanti fondi archivistici e bibliotecari del pianeta, intesi come luoghi in cui è custodita la memoria dei popoli e delle culture.

La ricorrenza di quest’anno sarà l’occasione per promuovere le molteplici declinazioni dell’Archivio attraverso diverse chiavi di lettura e per renderlo sempre più accessibile e fruibile anche alle nuove generazioni. Digitalizzare e restaurare sono azioni fondamentali per conservare quanto di più caro esiste per una comunità, la memoria.

Alberto-Sordi-sul-set-del-film-Il-boom-Foto-Archivio-Luce

Celebrazioni del Centenario dell’Istituto Luce

Le celebrazioni del centenario includono una serie di iniziative multimediali e culturali. Il podcast Luce e Controluce offre un viaggio narrativo attraverso l’Archivio Luce. Otto cortometraggi realizzati da registi italiani contemporanei compongono il film collettivo Cento anni di Luce, utilizzando immagini d’archivio. Un’installazione evento e performance artistica presso il Teatro 18 a Cinecittà, curata da Quayola, esplora il legame tra passato e futuro utilizzando dipinti computazionali ispirati al vasto patrimonio del Luce. Inoltre, le sale cinematografiche ospiteranno 15 film classici, mentre una serie di pubblicazioni e convegni approfondiranno la storia e l’eredità dell’Istituto Luce.

 

Leggi anche: “Il cassetto segreto” al cinema con Luce Cinecittà