fbpx
Connect with us

ShorTS International Film Festival Maremetraggio

“Ziwa”, di Samuel Anthony Tebandeke

Una piccola pioggerellina

Pubblicato

il

"Ziwa", di Samuel Anthony Tebandeke

Ziwa è un cortometraggio keniota del 2022, il secondo diretto dal regista Samuel Anthony Tebandeke, per il quale firma anche la sceneggiatura insieme a Lidya Matata. Il cortometraggio è prodotto da Aftales Film Hub e Kiasi Production, che cura anche la distribuzione. In concorso al Short International Film Festival Maremetraggio, in proiezione il 3 Luglio 2023.

Il corto è interpretato da Lydiah Gitachu, Pauline Kyalo e Chris Kamau e tratta la storia di Amina che vuole riconciliarsi con il marito che sta morendo, quando, però, la sua giovane ex amante si presenta all’improvviso per salvarlo e tornarci insieme, Amina decide di fermare il piano della donna.

Un cortometraggio molto lineare

Ziwa è un cortometraggio molto semplice, sia per quel che riguarda la scrittura, sia per quel che riguarda la messa in scena. Le interpretazioni degli attori sono molto statiche e in sottrazione, ma funzionali al racconto. La colonna sonora di Noel Grass non aiuta a dare quel ritmo in più che servirebbe al film, un po’ troppo presente nei momenti di tensione e nel momento finale, tale da risultare anche fin troppo didascalica.

Il montaggio è curato da Christian Kramer che prova a dargli un po’ di ritmo grazie ai numerosi tagli di montaggio interni, ma il tono rimane sempre molto compassato e statico.

“Non c’è sempre sole qui”

Sono presenti, tuttavia, anche delle cose positive. Manda (l’uomo conteso dalle due donne) rappresenta la figura dell’uomo di mezza età che deve fare i conti con i  suoi vecchi fantasmi, ritrovando l’ex amante innamorata (Ciku) che vuole fare di tutto pur di salvarlo, facendo arrivare al pettine tutti i nodi del suo passato. Appare sempre molto sofferente e si lascia andare ad una fragilità – mentale, oltre che fisica – scegliendo di affidarsi solamente alle cure della moglie Amina, rifiutando le cure di Ciku.

Il momento topico del film è il confronto tra Amina e Ciku. La prima si dimostra saggia, passando sopra al tradimento del marito, la seconda, invece, nonostante la giovane età, si dimostra più matura di quello che dovrebbe essere in realtà. Amina, infatti, dice a Ciku che non si può combattere per un uomo che starà qui ancora per poco. La donna poi fa ragionare la ragazza, cercando di ridimensionare l’esuberanza, tipica di una giovane, di voler fare tutto e subito.

Amina mostra ancora una volta la sua saggezza sottolineando come Manda sia stato sempre suo, che una piccola parte di lui è appartenuta a Ciku, ma che ora è nelle mani di Dio, stabilendo, una volta per tutte, il destino dell’uomo.

Subito dopo cambia improvvisamente argomento, dicendo quanto ami questo periodo dell’anno in cui alle volte può arrivare una piccola pioggerellina (la venuta di Ciku e una possibile crisi della coppia), altre volte può arrivare una tempesta (la morte di Manda). Ciku ascolta le parole della donna dalla quale può solo imparare e risponde che non sapeva che in quella zona potesse piovere.

Amina, però, risponde che quella zona non è sempre splendente, proprio come la loro vita.

All fine Manda sceglie di abbandonarsi al suo destino, stringendo in modo amorevole la mano di Amina.

Ziwa

  • Anno: 2022
  • Durata: '15
  • Distribuzione: Kiasi Production
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Kenya
  • Regia: Samuel Anthony Tebandeke

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers