fbpx
Connect with us

Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

59° Mostra Internazionale Del Nuovo Cinema di Pesaro, il programma

A Pesaro dal 17 al 24 giugno 2023

Pubblicato

il

59° Mostra Internazionale Del Nuovo Cinema di Pesaro, il programma

La 59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si terrà a Pesaro dal 17 al 24 giugno 2023. Il Festival parte con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Marche e del Comune di Pesaro.

Tra gli eventi e gli ospiti del Festival: il premio Oscar Giuseppe Tornatore, l’apertura con Flashdance, Carlo Verdone, Dante Ferretti, tre film italiani in anteprima mondiale, spazio al cinema sperimentale argentino e a quello di due registe internazionali, la tedesca Milena Gierke e l’anglo-palestinese Rosalind Nashashibi .

Il concorso internazionale del festival diretto da Pedro Armocida è aperto a tutti i formati e a tutti i registi, senza barriere d’età, di durata, di ‘genere’, pienamente votato alla ricerca del ‘nuovo’ cinema e in una posizione di avanscoperta dei nuovi linguaggi dell’audiovisivo.

Sarà giudicato da tre giurie, una composta da soli studenti, un’altra professionale con personalità di rilievo internazionale e infine la giuria del nuovo Premio della Critica Italiana (SNCCI) composta da critici del Sindacato Nazionale Critici Italiani all’interno del protocollo firmato con l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC).

Ad aprire ufficialmente la 59esima edizione sarà il film cult e simbolo degli anni ’80: Flashdance.

Dopo Liliana Cavani e Mario Martone, l’evento speciale sul cinema italiano, organizzato con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, dedica la sua attenzione al cinema del Premio Oscar Giuseppe Tornatore. Verranno presentati tutti i suoi film per il cinema, tra cui Ennio, straordinario documento su Morricone, e Nuovo Cinema Paradiso nella versione restaurata, in collaborazione con Cinecittà SpA, in occasione del suo 35esimo compleanno.

pesaro programma

59° Mostra Internazionale Del Nuovo Cinema di Pesaro, il programma

A omaggiare l’artista, che sarà ospite a Pesaro per una tavola rotonda, anche una mostra fotografica e la monografia Giuseppe Tornatore. 

Con In viaggio verso #Pesaro2024, capitale italiana della cultura, la Mostra intende rendere omaggio al cinema italiano più popolare incontrando grandi autori e presentando film che hanno fatto la storia del cinema, non solo italiano.

Oltre al film di apertura, Flashdance, e di chiusura, Nuovo cinema paradiso, la Piazza ospiterà una serie di proiezioni accompagnate dai suoi protagonisti come Dante Ferretti, il grande scenografo Premio Oscar, che accompagnerà la presentazione della sua autobiografia “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar” (di Dante Ferretti con David Miliozzi, edizioni Jimenz) in occasione degli 80 anni con la proiezione di Hugo Cabret di Martin Scorsese per cui ha vinto la terza statuetta. Carlo Verdone racconterà al pubblico la sua straordinaria carriera e presenterà Borotalco, che lo scorso anno ha compiuto 40 anni.

Grande attesa anche per le anteprime mondiali della Mostra. Si parte con  Dario Bellezza a cui è dedicato il documentario Bellezza, addio – prodotto da Zivago Film e Luce Cinecittà – di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, gli stessi registi de Il caso Braibanti che proprio dal festival, nel 2020, ha iniziato un percorso che lo ha portato ad avere un grande riscontro di pubblico e di critica. Cocoricò tapes il documentario firmato da Francesco Tavella,  racconta con immagini inedite e materiali d’archivio le lunghe notti della discoteca romagnola divenuta luogo di espressione artistica, politica e sociale negli anni ‘90. Alessandro Marzullo  ha anche scritto la sceneggiatura di Non credo in niente, un viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni con un cast di giovani interpreti .

59° Mostra Internazionale Del Nuovo Cinema di Pesaro, il programma

Relativamente alle anteprime, figura anche il cortometraggio di Elisabetta Giannini, Sognando Venezia, con protagonista Francesco di Leva, vincitore del David di Donatello per Nostalgia.

Per la sua 59ª edizione il Festival di Pesaro dedica ampio spazio alla ricerca di nuovi autori, visibile nell’inedito programma dedicato al cinema sperimentale argentino contemporaneo, così come nei due focus sulla regista tedesca Milena Gierke e su quella anglo-palestinese Rosalind Nashashibi. In quest’ottica si inserisce anche l’apertura della manifestazione al cinema uzbeko, con un omaggio al suo regista più rappresentativo, Ali Khamraev, di cui sarà presentato Senza Paura a 52 anni dall’uscita.

Non mancano  i focus che il Pesaro Film Festival tributa ogni anno a personalità innovative, con proiezioni, retrospettive e approfondimenti: a Igor Imhoff sarà infatti dedicata l’ottava edizione di “Animatori italiani oggi”, la sezione riservata alle più recenti opere realizzate da autori italiani nel campo del cinema d’animazione nostrano. A questa si accompagna una nuova rassegna, dal contenuto ancor più celebrativo, intitolata “La Vela Incantata – Cinema in Spiaggia”: la cornice in questione getterà luce su tutte quelle opere che presentano come temi “il mare e la spiaggia” e che festeggiano  il loro cinquantesimo anniversario.

Il manifesto e la sigla della 59esima edizione della Mostra sono firmati da Luca Lumaca.

Per maggiori informazioni sul programma del Pesaro Film Festival 2023, visita il sito ufficiale della manifestazione.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers