Ari Folman apre il Cartoons on the Bay il più importante evento italiano dedicato all’ industria dell’animazione e dei contenuti per ragazzi. Promosso da Rai e organizzato da Rai Com.
Cartoons On The Bay | Il festival dell’animazione di RaiCom
Ventisette anni di animazione, creatività, innovazione tecnologica, sguardi rivolti al futuro.
Attesissimo, nella giornata inaugurale, Ari Folman, al quale è stato assegnato il Pulcinella award alla carriera. Regista, sceneggiatore e compositore israeliano, ha incontrato il pubblico del Festival parlando del suo film d’animazione “Anna Frank e il diario segreto”.
Missione del disegno d’animazione, per Folman, è creare compassione per gli orrori della guerra cercando l’attenzione del mondo.

Tra gli altri appuntamenti della giornata l’incontro con Alessandro Perugini, il disegnatore Pera Toons, che attraverso il web e i suoi libri ha conquistato l’universo dei giovanissimi.
E poi i mondi immaginati e immaginari di Monica Manganelli protagonista di una retrospettiva.
“I miei film – dice Folman, non sono mai pianificati, sono arrivati.
Avendo avuto a che fare con la guerra come soldato, posso dire che non ha niente a che fare con la realtà, sembra quasi un sogno, anzi un incubo. In poco tempo, quando si vivono quelle situazioni, la verità scompare molto rapidamente, ne viene fuori una diversa che viene processata con la coscienza e la subcoscienza. E per descrivere e tentare di raccontare tutto questo – aggiunge – non penso che ci sia un altro modo se non l’animazione, perché concede di parlare della subcoscienza in modo non artificiale, serve per creare compassione per quello che è successo e per cercare l’attenzione del mondo”.
Dei bambini invisibili parla l’Unicef. “Ci sono 400 milioni di bambini che vivono in zone di conflitto – dice Andrea Iacomini, portavoce Italia – e oltre un miliardo in fuga dai rischi climatici con ben 33 Paesi coinvolti. Qui a Cartoons vogliamo rappresentare le emergenze globali, “.

Pera Toons, nome d’arte di Alessandro Perugini, assediato da bambini e genitori, classe 1982, “autore più venduto d’Italia”, racconta orgoglioso: “Il mio target sono i bambini che cominciano a leggere… Il mio obiettivo è strappare una risata a tutti… .
“Questa città – dice la presidente uscente di Rai Com Teresa De Santis – ha un grande passato, ma anche un futuro importante perché è una città che si sta proiettando verso l’innovazione e sono molto felice della collocazione di questo festival che lavora guardando al futuro. Spero che questo festival trovi una casa qui e si moltiplichino le opportunità per questo territorio e anche per questo delizioso festival che ha una storia lunga 27 anni di cui 13 con la direzione di Roberto Genovesi che ringrazio”.
Fonte Ansa.