Dal 27 giugno al 7 luglio 2023 il regista svedese Ruben Östlund, Presidente di giuria al Festival di Cannes 2023, sarà a Bologna. Il regista guiderà 20 studenti di cinema provenienti da tutto il mondo in occasione della decima edizione della Masterclass annuale organizzata dalla International Filmmaking Academy di Bologna, laboratorio di formazione delle nuove generazioni di autori cinematografici fondato da Gian Vittorio Baldi e oggi diretta dalla sua allieva e collaboratrice MarjiaKrunic, che nel corso degli anni ha ospitato, tra gli altri, Bernardo Bertolucci, Béla Tarr, Jane Campion, Abbas Kiarostami e JohnLandis.
L’evento si svolgerà in collaborazione con la 37esima edizione del festival Il Cinema Ritrovato organizzato dalla Cineteca di Bologna, in programma dal 24 giugno al 2 luglio: Östlund incontrerà il pubblico per presentare il suo The Square, Palma d’Oro a Cannes nel 2017 e per una lezione di cinema.
Ruben Östlund a Bologna
Venti talenti emergenti, selezionati nelle scuole di cinema di tutto il mondo, a confronto per due settimane a Bologna con grandi cineasti contemporanei, durante le giornate del « paradiso dei cinefili » del festival “Il Cinema Ritrovato”: sarà Ruben Östlund, Presidente di Giuria della 76ma edizione del Festival di Cannes – dove si è aggiudicato la Palma d’Oro per il miglior film nel 2017 e 2022 – a condurre dal 27 giugno al 7 luglio prossimi la X edizione della Masterclass di Regia di IFA – International Filmmaking Academy di Bologna, laboratorio che mira a formare la futura generazione di autori cinematografici internazionali, aiutandoli a riconoscere e a esprimere la propria identità poetica.
Si rinnova, come ogni anno, la partnership tra l’International Filmmaking Academy e la Cineteca di Bologna: Östlund sarà ospite della 37esima edizione de “Il Cinema Ritrovato” promosso dalla Cineteca, in programma dal 24 giugno al 2 luglio, per presentare in Piazza Maggiore The Square, che gli è valso la prima Palma d’Oro a Cannes nel 2017 e la nomination ai Golden Globe nel 2018 come Miglior film straniero, e per una lezione di cinema aperta al pubblico.
International Filmmaking Academy: Ruben Östlund a Bologna
Fondata nel 2012 dal regista e produttore bolognese Gian Vittorio Baldi (1930 – 2015), uno dei più audaci e instancabili protagonisti del cinema italiano, International Filmmaking Academy ha inaugurato nel 2013 (con una pausa nel 2020 a causa dell’emergenza pandemica) la sua Masterclass annuale di Regia, condotta nella prima edizione da Bernardo Bertolucci e AbbasKiarostami:
Non so cosa loro hanno imparato da me ma io sicuramente ho imparato qualcosa da loro. È stato bello perché erano di vari paesi del mondo, anche se c’è qualcosa molto globalizzante, è l’amore per il cinema.
scriveva Bertolucci della sua esperienza. Quest’anno tocca a Östlund, sotto la cui guida gli studenti e le studentesse scriveranno, gireranno e monteranno il proprio cortometraggio, avendo l’opportunità di vivere una vera e propria full immersion nel cinema e nella poetica del regista, che condividerà la sua esperienza e il suo approccio più profondo al cinema.
IFA – International Filmmaking Academy è presieduta oggi da Marija Krunic, storica collaboratrice di Baldi, insieme ai direttori delle 20 scuole di cinema più esclusive al mondo, tra cui il FAMU di Praga, l’ESRA di Parigi, University of Melbourne, The Hong Kong University of Performing Arts, University of Hawaii at Mānoa, Yong In University di Seoul, University of Southern California e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. IFA collabora inoltre con CILECT, associazione internazionale a cui aderiscono 180 scuole di cinema di 70 paesi: i direttori delle scuole partner selezionano il loro miglior studente di regia per rappresentare il proprio Paese e per partecipare alle due settimane di lezioni in un’atmosfera unica, nella quale i partecipanti trascorrono due settimane di totale immersione nel cinema accanto al loro Master Teacher.
Le parole della presidente
Sono orgogliosa di portare avanti l’eredità di Gian Vittorio Baldi, di cui sono stata prima allieva e poi collaboratrice.
dice la Presidente di IFA Marija Krunic.
«International Filmmaking Academy è stato il suo ultimo sogno e ha voluto fortemente che si realizzasse a Bologna, sua città natale. Trovarsi a stretto contatto con un grande Maestro in una città come Bologna, immersa nella cultura e nella storia, durante il paradiso cinefilo de Il Cinema Ritrovato, vedere nascere le amicizie e osservare la generosità dei maestri che regalano tutto il loro sapere è un’esperienza unica e indimenticabile in grado di trasformare la vita dei registi emergenti di tutto il mondo. Penso che non esista niente di più importante che incoraggiare un giovane talento a credere in sé stesso e aiutarlo a esprimere la sua autenticità. Una autenticità che vogliamo ricreare anche nella Masterclass, che nella sua dimensione di vicinanza tra Maestro e allievi, possibile nella dimensione quasi magica di questa città, travalica l’esperienza professionale per diventare occasione di crescita personale, umana».
Bologna è pronta ad accogliere Ruben Östlund
In dieci anni IFA ha accolto e formato più di 150 studenti, alcuni dei quali hanno ottenuto un avviamento nel mondo del cinema e favorito il rafforzamento della loro rete professionale attraverso il networking con gli altri filmmaker o con gli stessi maestri. La relazione tra Master Teacher e studente può rappresentare un’occasione concreta per la creazione di un legame duraturo nel tempo.
Tra le esperienze più significative ci sono quelle di alcuni studenti che hanno seguito il regista Bèla Tarr al Beijing Film Festival nel 2017. Sergio e Oliver Zaciu della USC California hanno collaborato alla produzione dell’ultimo film di CristianMungiu, R.M.N., selezionato e proiettato al Cannes Film Festival 2022. Lachlan Pendragon della Griffith University in Australia ha avuto una nomination all’Oscar nella categoria Cortometraggi per il suo film, Uno struzzo mi ha detto che il mondo è falso e io credo di crederci.
MicheleVannucci, partecipante alla prima edizione con BernardoBertolucci, ha ottenuto una candidatura per il premio Miglior Regista Esordiente ai David di Donatello con il suo film Il più grande sogno, presentato nella sezione Orizzonti della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il suo secondo film Delta, con Alessandro Borghi e Luigi LoCascio, è stato presentato al Festival del Cinema di Locarno nel 2022. Infine, Felipe Lopez Gomez della York University in Canada, che nel 2019 ha partecipato alla IFA Masterclass con JaneCampion, oggi collabora con il Toronto International Film Festival: è tornato durante l’ultima edizione di IFA nel ruolo di assistente di JohnLandis.
Altri appuntamenti
Oltre agli appuntamenti de Il Cinema Ritrovato, giovedì 6 luglio è previsto anche un incontro del regista svedese con il pubblico, organizzato da Fondazione MAST al MAST.Auditorium, che già in passato ha ospitato, in occasione della Masterclass IFA, Jane Campion e JohnLandis. Östlund parlerà del suo cinema e di seguito introdurrà Forza maggiore (2014), il film che lo ha consacrato e che gli ha fatto ottenere il Premio della Giuria a Cannes e una candidatura ai Golden Globe nel 2015 come miglior film straniero.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.