fbpx
Connect with us

Bifest

Bif&st 2023, il segno di un tempo irrinunciabile

Il Festival barese si affermna nel panorama degli eventi cinematografici italiani conducendo le emozioni dei nostri giorni in un'appassionata carrellata di proiezioni e significati

Pubblicato

il

L’edizione 2023 del Bif&st si è conclusa con la proiezione al teatro Petruzzelli della versione restaurata di Ludwig, il coinvolgente film in costume di Luchino Visconti dedicato alla figura controversa del fu re di Baviera. Un sipario ideale per una kermesse cinematografica come sempre ricca di appuntamenti ma, soprattutto, incentrata sul ritorno a uno spirito di condivisione cinematografica totalizzante. La settimana del Festival è volata via rapida, sospinta dalle ali di proiezioni e dibattiti che avevano in comune la messa in opera di narrazioni differenti ma decise a rappresentare una voce, un’idea, una porzione di quello che siamo o vorremmo essere. Un mondo a sè in cui è possibile provare le emozioni più disparate e in cui la vita scorre senza pause, nelle costruzioni del cuore e della memoria che agiscono quando meno te lo aspetti e alle volte sono capaci di cambiare il corso delle cose.

Le storie

Molte pellicole hanno lasciato delle tracce marcate e decise ma una in particolare ha segnato il cammino del pensiero libero di ognuno di noi. No End di Nader Saeivar ci ha raccontato, con una struggente essenzialità visiva, quello per cui vale definirsi ancora uomini e per cui la volontà non deve mai abdicare. Un fulmine a ciel sereno che ha rischiarato ulteriormente un Bif&st da ricordare anche per il grido d’allarme lanciato in conferenza stampa dal direttore Laudadio.  L’idea della fondazione enunciata  nella precedente edizione non ha ancora trovato certezza e qualche preoccupazione affiora guardinga. Le rassicurazioni del sindaco Antonio Decaro compensano le riflessioni che si addensano e consolano il sorriso raggiante del regista premio Oscar Volker Schölndorff, l’entusiasta presidente di quest’anno.

I numeri

Non sono ancora note le cifre riguardanti le presenze, anche perché molti ingressi erano liberi, ma i dati riguardo all’affluneza social sono già interessanti per comprendere la consistenza della manifestazione. La pagina Facebook del Bif&st  ha raggiunto 274.070 utenti con 33.409 visite. Il profilo Instagram ha raggiunto 102.690 utenti con 22.267 visite mentre le stories in tempo reale hanno avuto una media di circa 1800 visualizzazioni ciascuna. Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni ed Elodie sono coloro  che hanno attirato maggiormente le attenzioni del grande pubblico della Rete.

  • Anno: 2021