Connect with us

Live Streaming & on Demand

‘L’hotel degli amori smarriti’ su MUBI il film di Christophe Honoré

Alla scoperta dell'ultimo lungometraggio del regista francese. Una romantica riflessione sul passato durante una magica notte passata in hotel.

Pubblicato

il

Christophe Honoré non è solo un regista. È uno scrittore, un regista teatrale, un drammaturgo… E si vede. Presentato nel 2019 a Cannes, nella sezione Un Certain Regard, L’hotel degli amori smarriti (Titolo originale: Chambre 212), adesso su MUBI, è valso a Chiara Mastroianni il premio di migliore attrice. Ma c’è di più, molto di più.  L’Hotel degli amori smarriti è un film intriso di magia, romanticamente nostalgico e profondamente intimo.

La trama de L’hotel degli amori smarriti su MUBI

Maria (Chiara Mastroianni) è un’insegnante di legge all’università. È sposata da oltre vent’anni con Richard (Benjamin Biolay), ma la monotonia della vita coniugale l’ha portata, nel corso degli anni, a tradire più volte il coniuge. Un giorno la verità viene a galla. Maria decide quindi di passare una notte fuori casa per decidere cosa fare della sua vita. Prende una stanza nell’hotel di fronte a casa, la camera 212. 

L'HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI

I fantasmi del passato

Colta la moglie in flagrante, Richard afferma: “Gli uomini non sposano mai la donna che dovrebbero sposare”. Da questa frase, si dipana un’intima e profonda riflessione che tira le fila di tutto il film. Argomento? Il passato. Ho fatto le scelte giuste? E se avessi scelto diversamente?

Di fronte a queste domande, inevitabilmente, il passato riemerge, più nitido che mai, a tratti perfino letale. Ciò che Maria affronta, nella notte trascorsa nella camera 212, è un viaggio a ritroso. Ripercorre le scelte fatte, gli errori commessi e le vittorie conquistate. Il suo è un flusso di coscienza che la mette spalle al muro e che la costringe a scontrarsi con il passare del tempo. Come è cambiato il suo rapporto con Richard? Com’è cambiato Richard? Com’è cambiata la stessa Maria? Ora crede fermamente che 2 + 2 faccia 4. È cinica, e disillusa. Ma un tempo non era così. Un tempo avrebbe fatto di tutto per dimostrare che 2 + 2 potesse fare 5. L’unica certezza è che dal passato non c’è via di scampo. Prima o poi bisogna farci i conti. È un passaggio obbligato, per capire a che punto si è arrivati e come ripartire. 

 

Il potere del cinema

Linguaggio meta-cinematografico? Può essere. Sicuramente lo è. Ma non solo. L’hotel degli amori smarriti è un inno al cinema.

Non è un caso che sotto l’hotel e la casa dei coniugi ci sia proprio l’entrata di una cinema. Honorè usa la settima arte come strumento per ripotare in vita il passato dei suoi personaggi e per costruire un dialogo tra passato e presente. È un portale. Così come lo sono porte e finestre per permettere ai personaggi in gioco di muoversi. Un po’ come in A Christmas Carol, qui è il passato a portare avanti la narrazione. Per gran parte della narrazione, Maria e Richard sono semplici spettatori e innocenti vittime, ora dei loro pensieri ora delle loro proiezioni mentali.  

L'hotel degli amori smarriti

  • Anno: 2019
  • Durata: 88'
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Francese
  • Regia: Christophe Honoré