Manca sempre meno al Riff 2021 con tante sorprese, tanti titoli, tra i quali anche corti internazionali. Qui per saperne di più.
I corti internazionali al Riff 2021
Nella sezione corti internazionali del Riff 2021 competeranno tra loro ben diciassette cortometraggi da quindici diversi paesi del mondo. Dieci anteprime italiane, sei anteprime europee e un’anteprima mondiale tutte da scoprire.
Direttamente dal Regno Unito troviamo All That Glitters di Dan Bronzite e Precious Hair & Beauty di John Ogunmuyiwa.
Proseguendo con Amissa Anima di Tatians Doroshenko, australiano e ambientato negli anni 80, The Birds Fly Together di Juan Felipe Grisales Tangarife e The Trial di Germán Arango in anteprima europea insieme a Safe e a Untitled #1.

All’interno della sezione troviamo inoltre Interfon 15 e Good Morning, Ignacio (anteprima europea), Imposible decirte adios (anteprima europea) di Yolanda Centeno, From The Mountain di Faisal Attrache. Ma anche il canadese Frimas di Marianne Farley, l’iraniano Dog di Mohamad Hassan Yassaee in anteprima mondiale, il tedesco Current di Katharina Schnekenbühl in anteprima europea, il francese Censor Of Dreams e a chiudere la sezione Brother Troll e August Sky.

Le scuole di cinema
La sezione studenti accoglie, invece, a braccia aperte undici opere provenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo. Tra le otto anteprime italiane e le due anteprime mondiali troviamo: Lia di Giulia Regini (anteprima mondiale) e Con gli occhi tuoi dalla Scuola Volonté. Oltre a queste anche l’acclamatissimo Fantasma Neon, già presentato in 14 festival differenti e doppiamente vincitore al Festival di Locarno.

Poi anche Hourglass House di Yinghai Hu in anteprima mondiale, Master di Margarita Titova, Progress dalla Repubblica Ceca, Reina che racconta del sogno infranto di Lola, il divertentissimo Talponi di Vanja Victor Kabir Tognola, Night Visit di Mya Kaplan e i due cortometraggi della Lodz Film School: The Wildwood Diptych e Venus of Willendorf.
I corti al Riff 2021 della sezione Animations
Le sette anteprime italiane della sezione Animations al Riff 2021 comprendono invece i seguenti corti: Ad Ogni Alba di Simone Massi, basato sulla canzone tratta dal concept album 9 minuti 9 di Fiumanò Domenico Violi; l’appariscente Elena di Biruté Sodeikaité, l’italiano Flumina di Antonello Matarazzo; il messicano My Son Has a Dinosaur di Alfredo Salomón.

E per concludere il particolarissimo Stereotype dei fratelli gemelli Nahyun e Dahyun Beak e l’avvincente Stone Heart di Humberto Rodrigues.
Leggi anche: Riff 2021: annunciate le date della nuova edizione