Connect with us

Latest News

‘Nel Paese di Temporali e Primule’ L’omaggio a Pier Paolo Pasolini

Questo film è un viaggio nella civiltà rurale e contadina che ha formato lo scrittore.

Pubblicato

il

Nel Paese di temporali e primule

A quarantasei anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il 2 novembre alle ore 21.00 sarà trasmesso in diretta streaming CG Premiere il film Nel Paese di Temporali e Primule di Andrea D’Ambrosio.

La trama

Per capire davvero l’opera di Per Paolo Pasolini bisogna partire dall’inizio. Dai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza del poeta, Casarsa, Versuta e Friuli. Questo film è un viaggio nella civiltà rurale e contadina che ha formato lo scrittore. Un collage di interviste ad allievi e amici di quell’importante periodo storico. Le avventure con il cugino nelle campagne friulane, la formazione politica, la nascita dell’academiuta de lenga friulana e il Pasolini insegnante.

Pasolini e il Friuli

Il titolo del documentario realizzato da Andrea D’Ambrosio riprende il testo di Nico Naldini, cugino di Pier Paolo Pasolini e regista di Fascista, l’opera che smascherò la propaganda del regime.

Le montagne si sono scostate, a nord, e appiattite a colorare il cielo di un viola secco, con vene di ghiaioni e nero di boschi appena percettibile contro il gran velame; e il primo Friuli è tutto pianura e cielo”.

È questo un estratto de Il Friuli, un testo radiofonico di Pier Paolo Pasolini, trasmesso nel 1953 dalla Rai nel programma Paesaggi e scrittori.

Da qui parte Andrea D’Ambrosio per realizzare Nel Paese di Temporali e Primule, un mosaico di testimonianze di chi ha conosciuto e amato il poeta, romanziere e regista.

Nel Paese di Temporali e Primule è, forse, il contributo più importante sull’universo culturale friulano, che ha influenzato ogni opera di Pier Paolo Pasolini.

Le testimonianze

Andrea D’Ambrosio raccoglie delle testimonianze davvero preziose. Nico Naldini, per esempio, racconta le avventure nelle campagne intorno a Casarsa, vissute insieme al cugino.

Giuseppe Zigaina, pittore e saggista scomparso nel 2015, invece, si sofferma sulla formazione pittorica del poeta. È utile ricordare che Pier Paolo Pasolini dedicò a Zigaina il poemetto Quadri friulani, inserito nella raccolta Le ceneri di Gramisci.

Nel Paese di Temporali e Primule, inoltre, racconta la nascita dell’Academiuta de lenga friulana, attraverso il racconto di Ovidio Colussi e il Pasolini insegnante.

Il documentario non tralascia di restituire allo spettatore gli avvenimenti più tristi della vita di Pier Paolo Pasolini. Federico Tacoli, infatti, narra la morte del fratello Guido, partigiano trucidato a Porzus.

Nel Paese di Temporali e Primule è un documentario unico, irripetibile, che racconta della civiltà rurale del Friuli, che come ha notato Asor Rosa:

È la vera Provenza dello spirito Pasoliniano. Il suo rifugio, il suo posto dell’anima, quello da cui ogni cosa ha avuto origine”.

Prima della diretta streaming il regista Andrea D’Ambrosio introdurrà il film. Il video sarà trasmesso qui.

Gli eventi esclusivi CG Premiere sono gratuiti e ad accesso limitato. Per partecipare alla diretta occorre registrarsi Link.

Nel Paese di Temporali e Primule è realizzato da Circolo Immaginazione, Quaderni di Cinemasud, in collaborazione con Centro Studi Pasolini di Casarsa.

Nel Paese di Temporali e Primule