fbpx
Connect with us

Anticipazioni

L’afide e la formica: Beppe Fiorello in Calabria per il nuovo film

Sscritto da Mario Vitale con Saverio Tavano, Francesco Governa e Josella Porto, L'Afide e la formica è una storia di riscatto.

Pubblicato

il

 L’afide e la formica , diretto da Mario Vitale e in fase di riprese a Lamezia Terme (con qualche toccata tra i paesaggi del Reventino) è il nuovo film di Beppe Fiorello.

La pellicola vuole raccontare una Calabria lontana dai clichè di ndrangheta o criminalità.

Trama:

Il film racconta la storia di un ex maratoneta (Fiorello, appunto), insegnante di educazione fisica, che intreccia il suo vissuto con quello di una ragazza musulmana la cui vitalità e determinazione lo contagerà al punto che deciderà di allenarla per farle vincere la sua corsa più importante: quella della vita. Una storia, tra altre storie, che, nata da un’idea dello stesso Vitale e di Saverio Tavano che insieme a Josella Porto e Francesco Governa l’hanno sceneggiata, racconta di integrazione e scambi culturali. Il tutto visto attraverso gli occhi di un’adolescente che, con i suoi sogni, diventa simbolo di un desiderio di appartenenza ed integrazione di tutta una nuova generazione di immigrati.

Note tecniche:

L’attore, reduce da grandi successi al cinema e in televisione, ha deciso di prendere parte al film lodandone l’alta qualità e il valore artistico.
Grazie all’impegno del giovane produttore Luca Marino e dalla sua Indaco Film – che vanta già un David di Donatello per il cortometraggio “Bismillah e collaborazioni importanti come il videoclip di Vinicio Capossela, è stato possibile realizzare questo progetto, tutto calabrese, che risulta già vincitore del bando produzione della Calabria Film Commission.

“Di Mario mi ha colpito il fatto che ha il giusto dosaggio tra la dolcezza e la determinazione di un regista al suo quarto film ed io ho subito letto un bel film, una bella sceneggiatura, strutturata bene con uno stile ed una grande personalità, ha affermato l’attore, entusiasta del progetto.

“L’idea che sta alla base del film – spiega Vitalenasce dall’esigenza di raccontare la Calabria, da sempre terra di contaminazioni, con un approccio innovativo ed originale ed allontanandosi il più possibile dai cliché cinematografici che dipingono questa regione come una terra disagiata”.

Un film, quindi, che racconta anche la voglia di riscatto di una regione, la Calabria, che, come afferma Fiorello, “ha un fermento molto importante dal punto di vista cinematografico e si sta avviando ad una nuova vita”, a riprova del fatto che, conclude, “di questa regione si possono raccontare storie di altro genere e non solo ‘ndranghetistico”.

Il film del giovane regista lametino, alla sua opera prima, doveva essere girato a giugno ma la pandemia ha fatto slittare il primo ciak a settembre.

Prodotto dalla Indaco Film, con il sostegno di Mibact, Calabria Film Commission e Rai Cinema, il lungometraggio vede nel cast, oltre a Fiorello, anche Valentina Lodovini, Cristina Parku, Alessio Praticò, Nadia Kibut, Ettore Signorelli, Anna Maria De Luca.

L'afide e la formica

  • Anno: 2020
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Mario Vitale