Connect with us

Anniversari

Ian MCKellen: 81 anni tra attivismo e grande pubblico

Ian McKellen è un grande attore britannico noto al grande pubblico per i ruoli di Gandalf e Magneto

Pubblicato

il

Infanzia e formazione 

Nasce il 25 Maggio 1939 a Burnley in Inghilterra Settentrionale. Secondo figlio di un ingegnere civile, Denis McKellen, e di Margery Lois Sutcliffe, si trasferisce con la famiglia a Wigan pochi mesi dopo la nascita. In questa cittadina di minatori, da piccolo ha modo di assistere per la prima volta a una rappresentazione di Shakespeare, comprendendo che quella è la sua strada per il futuro. A dodici anni si trasferisce a Bolton per il lavoro del padre, che ottiene una promozione, ma perde la madre a causa di un cancro al seno.

Prime esperienze teatrali

Le sue prime esperienze nel mondo del teatro sono legate a rappresentazioni che la scuola organizza a Stratford -upon-Avon in onore del grande drammaturgo durante i campi estivi. Qui ha occasione di conoscere grandi come Laurence Olivier, Ralph Richardson John Gielgud. Continua a recitare durante il periodo universitario grazie a una borsa di studio presso la prestigiosa Università di Cambridge. Nel 1964 entra a far parte della National Theatre Company ed esordisce nella tragicommedia Il profumo dei fiori di James Saunders. Nello stesso anno perde suo padre in un incidente stradale e viene chiamato da Olivier per entrare a far parte della National Theatre Company dell’Old Vic. Sono anni di grande successo, con ruoli importanti come quelli nel Riccardo II ed Edoardo II di Marlowe.

Con la Royal Shakespeare Company

I successi teatrali continuano negli anni ’70. Infatti nel 1974 entra a far parte della Royal Shakespeare Company dove ha occasione di lavorare con star del calibro di Judy Dench nel Macbeth. Il repertorio comprende anche pièce non shakespeariane come Tre sorelle Zio Vanja di Anton Checov.  Nel 1980 Interpreta il ruolo di Salieri in Amadeus diretto da Peter Shaffer. Non manca nel suo repertorio Napoli Milionaria di Edoardo De Filippo nella versione di Peter Tinniswood nel 1991.

La lotta per i diritti civili

In questo periodo dichiara la propria omosessualità dopo due lunghe relazioni: la prima con il professor Bryan Taylor dal 1964 al 1972 e con Sean Mathias fino al 1988. Inizia la sua battaglia contro le discriminazioni con la battaglia dei microfoni della BBC contro la clause 28 del governo di Margaret Tatcher.

Il mondo del cinema

Dopo oltre  dieci anni sulle scene teatrali arriva finalmente per lui l’occasione di esordire nel mondo del cinema. Il suo primo ruolo importante è in Demoni e dei del 1999 dove interpreta il regista James Whale per Bill Condon, ruolo per il quale riceve la sua prima nomination all’Oscar. Successivamente arriva per lui il ruolo di Magneto nella saga degli X Men per Bryan Singer. Ruolo che ricopre tra il 2000 ed il 2006.

Il ruolo di Gandalf 

Il regista Peter Jackson lo sceglie per il ruolo che lo renderà molto noto al pubblico: quello del mago Gandalf nella saga del Signore degli anelli. Per il ruolo ottiene la sua seconda nomination all’Oscar nel primo film della saga, La Compagnia dell’anello. Nel 2006 interpreta il ruolo di Sir Leigh Tibing nel controverso Il Codice Da Vinci per la regia diRon Howard. Nel 2012 riveste ancora i panni di Gandalf  per Lo Hobbit  tra il 2012 ed il 2014.

Ultimi successi

Nel 2015 è uno Sherlock Holmes ormai invecchiato ma con ancora tanta voglia di risolvere casi in Mr Holmes: Il mistero del caso irrisolto per la regia di Bill Condon, con il quale collaborerà ancora per il live action de La bella e la bestia nel ruolo di Tockins  nel 2017 e per L’inganno perfetto dove è al fianco di Helen Mirren. Il suo ultimo lavoro è nel remake del musical Cats di Tom  Hopper  quest’anno.