In occasione dell’uscita nelle sale italiane della pellicola diretta da Steven Caple Jr Creed II, ennesimo capitolo della fortunata saga di Rocky ideata da Sylvester Stallone, facciamo una carrellata sul cinema sportivo che più abbiamo apprezzato negli ultimi anni, passando dalla boxe al football americano, senza dimenticare uno degli sport più amati e celebrati dal cinema statunitense: il baseball. Uno dei film più amati e ricordati sullo sport degli ultimi anni è senza dubbio Ogni maledetta domenica di Oliver Stone, con Al Pacino, Dennis Quaid e un giovane Jamie Foxx. Si tratta di una ricognizione sui meccanismi che determinano uno degli sport più amati degli Stati Uniti: una visione a volte cinica, a volte anche romantica di un gioco spettacolare e duro come il football americano. Tra le cose più riuscite alcuni dialoghi, come quello tra i protagonisti Pacino e Foxx. Da ricordare in particolare il discorso motivazionale del coach Tony D’Amato, che spiega come nella vita, così come nello sport sia tutta una questione di centimetri, a determinare il divario tra la sconfitta e la vittoria, tra chi verrà ricordato e chi invece sarà prontamente dimenticato. Al Pacino in questi ultimi anni ha preso confidenza con ruoli apparentemente distanti dal suo percorso artistico: tra queste pellicole difficile dimenticare la performance regalata nel film Rischio a due, dove lo affianca un granitico e spumeggiante Matthew McConaughey.
Il film del 2005 mostra i meccanismi delle scommesse sportive e degli appassionati di gioco, che seguono con interesse spicciolo i consigli proferiti da Al Pacino e nella seconda parte, quelli del giovane personaggio interpretato da McConaughey: un tema che forse arrivò con leggero anticipo in Europa e in particolare in Italia, mentre oggi questa pellicola risulta molto attuale, visto che tratta il tema dei pronostici sportivi e delle scommesse online, visita il sito per accedere a informazioni di tipo statistico, con eventi live che possono essere giocati restando comodamente seduti sulla poltrona di casa. In seguito al successo della pellicola di D.J. Caruso, dove nel cast spicca anche una sempre brava Rene Russo, aprì la strada alle commedie ambientate a Las Vegas, come la più nota è sicuramente Una ragazza a Las Vegas, commedia brillante con un insolito Bruce Willis, burbero capo di un’agenzia di bookmaker. Il cinema spesso si lascia influenzare da temi come il gioco e lo sport, che funzionano benissimo nella messa in scena dove le sfide, gli incontri e le gare spesso fanno da sfondo a vicende personali e più intimiste. Prendiamo ad esempio la boxe: un tema che fin dai tempi della Hollywood classica ha sempre affascinato importanti attori e cineasti. Un esempio su tutti è quello rappresentato da Martin Scorsese, che probabilmente con Toro Scatenato realizzò uno dei suoi film più ambiziosi e riusciti di sempre, grazie anche all’interpretazione da Oscar di Robert De Niro, nei panni del leggendario peso medio Jack La Motta, soprannominato il toro del Bronx. Con il ritorno nelle sale di Creed II, Sylvester Stallone torna a interpretare uno dei suoi personaggi più riusciti e azzeccati: Rocky Balboa, che solo negli ultimi anni è tornato a rilanciare la sua immagine di divo del cinema.