 
													 
																									Berlino, 17 novembre 2024 – Un grande successo per il cinema italiano all’Italian Film Festival di Berlino. Il mio posto è qui, il film del 2024...
 
													 
																									L'intervista agli autori di una storia di coraggio
 
													 
																									Il film vincitore all'Italian Film Festival Berlin
 
													 
																											Ricoperto giustamente da tanti David di Donatello, Anime nere di Francesco Munzi può essere senza dubbio considerato un caso unico nella cinematografia italiana e di genere
 
 
Inizio delle riprese in Calabria
 
													 
																											Opera prima di Marco Danieli, insignita con il David di Donatello 2017 per il miglior regista esordiente, La ragazza del mondo rivela una capacità di lettura della...
Reduce dal suo capolavoro, Regalo di Natale, Pupi Avati nel 1987 realizzava un film bello e sorprendente, mettendo in scena il crepuscolo di un uomo che...
 
													 
																											Uno dei più gloriosi omaggi mai dedicati al mondo della cinematografia, un gesto d’amore. Giuseppe Tornatore percorre un secolo di storia, sviluppando in parallelo l’evoluzione della...
 
 
Un tuffo in una dimensione ancestrale, arcaica, e, in un certo senso, sacra: liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, Anime nere è la messa in...
Dopo aver salvato da un pestaggio Arturo, giovane rampollo della borghesia industriale, il marinaio Martin Eden (Luca Marinelli) viene ricevuto in casa della famiglia del ragazzo...
 
 
Anime nere è un film del 2014 diretto da Francesco Munzi. Il soggetto, riguardante le sventure di una famiglia collusa con la ‘Ndrangheta, è liberamente tratto...
Nel 1993 Aurelio Grimaldi realizzava La ribelle, trasponendo sul grande schermo un suo romanzo, Storia di Enza. A impreziosire una storia di formazione intensa e dura,...
Una famiglia di Sebastiano Riso è una storia straziante, tratta da avvenimenti realmente accaduti, che mette a nudo il doloroso argomento del mercato nero infantile. Con...
Tutto funziona ne La ragazza del mondo, a cominciare dalle caratteristiche tecniche (la fotografia di Emanuele Pasquet, il montaggio di Alessio Franco e Davide Vizzini e...
Estremamente documentato senza essere pesante, asciutto e non indulgente a facili sentimentalismi, il film non denuncia né giudica ma certamente descrive ed evidenzia, con rispetto ed...
Renzo Martinelli, classe 1948, ritorna al cinema con il suo ultimo lungometraggio dal titolo Ustica. Il film rievoca i tragici momenti della strage del DC9, appartenente...
Un trattato antropologico che rivela un profondo lavoro di preparazione da parte del regista che ha saputo cogliere in maniera acuta i comportamenti, le mentalità e...