Il New York Film Festival ha annunciato il programma principale della sua 63esima edizione, che si svolgerà dal 27 settembre al 13 ottobre. Tra i titoli principali: il vincitore della Palma d’Oro Jafar Panahi, il Grand Prix di Joachim Trier e l’anteprima mondiale del nuovo film di Ulrich Köhler.
Come sempre curato dal Film at Lincoln Center, il programma principale è il cuore del festival, che quest’anno presenta 34 film provenienti da 26 paesi. La selezione include due anteprime mondiali, otto anteprime nordamericane e tredici anteprime statunitensi. Oltre alle proiezioni al Lincoln Center, il festival continuerà al BAM di Brooklyn.
I film premiati a Cannes guidano il programma
Tra i titoli più attesi ci sono It Was Just an Accident di Jafar Panahi, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025, e Sentimental Value di Joachim Trier, che ha ottenuto il Grand Prix. Entrambi saranno presentati in anteprima nordamericana.
Altri titoli in arrivo da Cannes includono Sirât di Oliver Laxe e Sound of Falling di Mascha Schilinski (ex aequo per il Premio della Giuria), The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho (miglior regia e miglior attore), Resurrection di Bi Gan (Premio speciale), e Kontinental ’25 di Radu Jude, vincitore per la miglior sceneggiatura.
Cinema impegnato e nuove visioni
Due sono le anteprime mondiali del programma principale. Ulrich Köhler presenterà il suo nuovo film Gavagai, un dramma metacinematografico ambientato tra Berlino e il Senegal, che segue la travagliata produzione di un film ispirato a Medea. Il film di chiusura sarà invece Is This Thing On? di Bradley Cooper.
Il programma presenta anche nuovi film di registi affermati come Lav Diaz (Magellan), Lucrecia Martel (Landmarks), Pedro Pinho (I Only Rest in the Storm), Claire Denis (The Fence), Kelly Reichardt (The Mastermind), Mark Jenkin (Rose of Nevada) e Kathryn Bigelow (A House of Dynamite).
Tra i registi al debutto figurano Mary Bronstein con If I Had Legs I’d Kick You (Orso d’Argento a Berlino), Mascha Schilinski con Sound of Falling e Kahlil Joseph con il falso documentario BLKNWS: Terms & Conditions.
Apertura e chiusura
Il festival si aprirà con After the Hunt di Luca Guadagnino e avrà come “Centerpiece” Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch. Il film di chiusura sarà Is This Thing On? di Bradley Cooper.
“In un momento in cui il cinema è sotto assedio, questi film mostrano diversi modi in cui è possibile proteggerlo e rinnovarlo, che si tratti di commemorazione, ribellione, fantasia o riflessione politica”
ha dichiarato il direttore artistico Dennis Lim.
Il New York Film Festival 2025 si preannuncia come un evento ricco di cinema d’autore, nuove voci e riflessioni contemporanee, confermandosi uno degli appuntamenti più significativi del panorama internazionale.
(fonte: DEADLINE)