Connect with us

Ischia Film Festival

‘Oceania: journey to the center’ madre e figlio in un viaggio verso la libertà

Una doppia sfida: quella climatica e quella identitaria. All'Ischia Film Festival

Pubblicato

il

Oceania: journey to the center’ è il film di  Natalie Zimmerman presentato  all’Ischia Film Festival.

LA TRAMA

Oceania: Journey to the center, inizia su un atollo corallino che, secondo le previsioni, diventerà inabitabile entro il 2030 a causa dell’innalzamento del livello del mare e delle temperature dovuti ai cambiamenti climatici. Siamo invitati a intraprendere un viaggio con una madre e suo figlio ormai adulto mentre lottano per mantenere viva la loro cultura, libertà e indipendenza dopo decenni di colonizzazione.

Oceania: journey to the center

Un viaggio intenso

L’impatto brutale del cambiamento climatico guida questo bellissimo e intenso documentario della regista della Bay Area Natalie Zimmerman. Con l’innalzamento del livello del mare, la nazione insulare del Pacifico di Kiribati deve affrontare le previsioni che la vedranno inabitabile entro il 2030. Oceania intreccia filmati naturali mozzafiato con le lotte delle persone che navigano in un ambiente che sta scivolando via. Il regista di Koyaanisqatsi Godfrey Reggio è il produttore esecutivo di questo film che ripercorre i devastanti cambiamenti dell’isola nell’arco di otto anni. Seguiamo la popolazione alle prese con dati scientifici e con le dimensioni emotive di questa emergenza in rapida evoluzione.

Man mano che la storia si svolge, impariamo di più sulle storie e sulle esperienze, anche personali, disparate delle persone colpite dalla calamità. Molte le domande che il documentario si pone, questioni serie e profonde che fanno  riflettere sulla necessità  all’azione mentre una comunità lotta per rimanere a galla.

Nel cuore dell’Oceano

Nel cuore dell’Oceano Pacifico, si svolge un racconto toccante e urgente. “Oceania: Journey to the Center” ,  è co-scritto con Tekinati Ruka, una delle protagoniste del film. Tra i produttori figura anche Godfrey Reggio, già noto per il cult Koyaanisqatsi. Non è solo un film sul cambiamento climatico: è un’elegia visiva, una storia di sopravvivenza culturale, e un grido profondo rivolto al mondo.

Il documentario non si limita a mostrarne la fragilità ambientale. Al centro della narrazione ci sono Tekinati, una madre, e Charles, suo figlio adulto. Insieme, affrontano una doppia sfida: quella climatica e quella identitaria, dopo decenni di colonizzazione che hanno minato la loro cultura e il loro modo di vivere.

Girato nell’arco di otto anni, il film intreccia dati scientifici, archivi familiari, testimonianze intime e rituali ancestrali. Il risultato è un racconto potente, che supera il linguaggio tecnico per toccare corde emotive e spirituali.

Oceania: Journey to the Center

Riconoscimenti e Anteprime

“Oceania: Journey to the Center” è stato presentato in anteprima al Mill Valley Film Festival nel 2024, per poi approdare a numerosi eventi internazionali. Ha ottenuto il Premio per il Miglior Lungometraggio Internazionale all’ECOador Film Festival di Quito e quello per la Miglior Regia Femminile al Frome Climate Film Festival nel Regno Unito.

In Italia, è stato accolto con entusiasmo all’Ischia Film Festival, dove è stato proiettato il 28 giugno 2025 presso la suggestiva cornice della “Casa del Sole”, con un Q&A a seguire.

Il film si distingue per un linguaggio visivo raffinato  capace di elevare il tema ambientale a un livello quasi filosofico. Non si tratta di un semplice allarme climatico, ma di una riflessione profonda sul legame tra uomo e natura, tra memoria e futuro. Tekinati e Charles non vengono mostrati come vittime passive, ma come custodi di una conoscenza antica, che può offrire soluzioni e ispirazione anche al resto del mondo.

“Oceania” è stato definito “una preghiera, un’inchiesta e un appello all’azione” e lascia nello spettatore una domanda essenziale e universale:

cosa siamo disposti a fare per salvare ciò che ci rende umani?

 

Parte 2 edizione dell’Ischia Film Festival, con eventi speciali tra cinema e spettacolo, per riscoprire insieme la forza della meraviglia

  • Anno: 2024
  • Durata: 75 Min.