Il Bolzano Film Festival Bozen e il Lichter Filmfest di Francoforte realizzeranno “tre serate con Baumi” dedicate al ricordo di Karl Baumgartner, regista, produttore e distributore scomparso dieci anni fa. Le serate si svolgeranno il 13, 14 e 15 aprile e vedranno la presenza della moglie Alexandra D’Olif Baumgartner e della figlia Martina Valentina Baumgartner.
“Baumi era certamente legato alla sua origine. Ma era sicuramente attratto dal confine, dai confini. Perché voleva farci conoscere cosa c’era più in la’, al di là dell’orizzonte” (Vincenzo Bugno, Direttore Artistico BFFB)

La carriera di Karl “Baumi” Baumgartner
Nato 3 gennaio 1949 a Brunico, in Alto Adige (Italia), Karl Baumgartner detto “Baumi” ha dato un immenso contributo al cinema italiano e internazionale durante tutta la sua carriera. Amante della settima arte e grande frequentatore di sale cinematografiche fin da giovane, realizza i primi film con Barnabò Micheli come se fosse un hobby. Dopodiché inizia la carriera professionale come assistente alla regia e critico cinematografico nella Roma degli anni ’60. Incuriosito dalle nuove modalità espressive del cinema e sempre desideroso di trovare strade poco battute, fonda il collettivo “Harmonie” a Francoforte sul Meno. Negli anni ’70 diventerà un’importante comunità per diffondere il cinema d’autore internazionale in Germania e in Europa.
Nel 1982 fonda la società di distribuzione cinematografica Pandora Film con Reinhard Brundig. Diventerà una realtà fondamentale per la diffusione in Europa dei film di autori del calibro di Jim Jarmusch, Sally Potter, Aki Kaurismäki e Kim Ki-duk. Autodefinendosi “una levatrice del cinema”, inizia a lavorare anche come produttore; tra i lavori di cui si è occupato, citiamo fra tutti Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003) del già menzionato Kim Ki-duk.
Nel 2003 fonda Pallas Film, società di produzione messa in piedi in collaborazione con Thanassis Karathanos. La società si occupa principalmente di realizzare film in Europa orientale. La casa presenta titoli estremamente interessanti che, oltre ad essere stati premiati nei principali festival mondiali, raccontano con profondità e ricchezza la realtà dei registi dell’Europa orientale. Tra gli ultimi film realizzati figura anche Mediterranean Fever (2022) della regista palestinese Maha Haj, vincitore del premio Un Certain Regard al Festival di Cannes.
Il programma delle “tre serate con Baumi”
La serata di apertura sarà caratterizzata dalla testimonianza intima e personale delle lettere di Baumi alla moglie Sandra, lette da Benno Simma con l’accompagnamento musicale di Cassis B Staudt. Seguirà la proiezione del cortometraggio ES 22 – Favola in Quattro Tempi (1967) che vede tra gli interpreti anche un giovanissimo Baumi.
Sabato 13 aprile 2024 alle ore 18.00
“Baumi”
cantato e recitato da Benno Simma
“Cher Montag“, lettere di Baumi a Sandra
lette da Georg Tschurtschenthaler, Andreas Pichler
accompagnamento musicale di Cassis B Staudt
ES 22 – FAVOLA IN QUATTRO TEMPI
Ivo Barnabò Micheli
1967, 14’
Con Alexandra D’Olif Baumgartner, Karl “Baumi” Baumgartner, Ivo Barnabò Micheli
STRANGE TO MEET YOU (COFFEE AND CIGARETTES, segment 1)
Jim Jarmusch
USA, 1986, 6’
Con Roberto Benigni e Steven Wright
Domenica 14 aprile 2024 alle 20:45
STRANGER THAN PARADISE
Jim Jarmusch USA/DEU 1984, 89′
inglese e ungherese con sottotitoli in italiano
La vita di un newyorkese viene sconvolta quando una giovane cugina in arrivo dall’Ungheria gli fa una visita a sorpresa dando inizio a una strana e imprevedibile avventura. In tre atti il film ci racconta la storia di Willie, che vive a Brooklyn, e le sue interazioni con gli altri due personaggi principali, la cugina Eva e l’amico Eddie.
Lunedì 15 aprile 2024 alle 20:00
LUNA PAPA
Bakhtiar Khudojnazarov RUS/DEU/FRA/AUT/CHE 1999, 107′
russo con sottotitoli in tedesco
Una favola romantica su una giovane ragazza tagika di nome Mamlakat che viene ingravidata in una notte di luna piena da uno sconosciuto che scompare la notte stessa. Per lavare la vergogna, Mamlakat parte per un’incredibile ricerca del colpevole con il padre e il fratello.