Connect with us

Eventi

Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate presenta “VideoNight” artworks collection show

Venerdì 7 Maggio, a partire dalle ore 20.30, C.A.R.M.A. – Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate – presenta VideoNight, serata di arte video al CineClub Detour (Via Urbana n. 107, Roma). Sarà proposta una rassegna di opere la quale intende dare un veloce sguardo d’insieme su questo tipo di produzione, che se anche negli ultimi anni trova maggiore interesse da parte di spazi espositivi pubblici e privati, è ancora di fatto lontana dalle abitudini dei cineamatori e dalle frequentazioni di un pubblico più ampio.

Pubblicato

il

newlogoWEB_2010

Venerdì 7 Maggio, a partire dalle ore 20.30, C.A.R.M.A.Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate – presenta VideoNight, serata di arte video al CineClub Detour (Via Urbana n. 107, Roma).
Sarà proposta una rassegna di opere la quale intende dare un veloce sguardo d’insieme su questo tipo di produzione, che se anche negli ultimi anni trova maggiore interesse da parte di spazi espositivi pubblici e privati, è ancora di fatto lontana dalle abitudini dei cineamatori e dalle frequentazioni di un pubblico più ampio.
In prima serata sarà proposta un’antologia di nuove proposte selezionate (nell’ambito del contesto italiano) in seguito al costante lavoro di monitoraggio svolto dal gruppo curatoriale Le Momo Electronique. In questa sezione sono state raccolte le proposte di autori all’inizio della loro esperienza nelle quali il gruppo di selezione, in base a parametri storico artistici, ha individuato dei punti di interesse potenzialmente sviluppabili (e già più o meno sviluppati) in una concreta linea di ricerca. “E’ estremamente importante per noi lavorare per rendere visibili questi lavori soprattutto per incoraggiare i giovani a continuare nella speranza e la consapevolezza che tra questi qualcuno proseguirà il suo percorso artistico e confermerà il valore culturale della propria produzione… Questa è una pratica molto rara nel contesto artistico nostrano in cui una delle fasi più difficili è proprio quella del debutto”. (Veronica D’Auria, coordinatrice del gruppo curatoriale).
Al centro della serata sarà proiettata una selezione di opere di artisti (anch’essi italiani) di cui è già stata accertata la qualità della ricerca a diversi livelli di carriera. Questa sezione intende segnare, se anche senza pretese di completezza, uno stato dell’arte, uno sguardo panoramico sul presente di questi linguaggi artistici nel nostro paese. “Altrettanto significativa è questa selezione nella quale vanno a confluire le opere di alcuni tra i più interessanti autori attualmente stabilmente impegnati in questo tipo di ricerca, sono artisti che hanno già ottenuto riconoscimenti prestigiosi a livello nazionale e internazionale ma che il grande pubblico ancora misconosce, come Cèsar Meneghetti, Igor Imhof e Lino Strangis“. (Valentino Catricalà)
In fine serata si potranno fruire le opere di due grandi artisti storici di confermata e storica fama internazionale: Il gruppo italiano Studio Azzurro (fra i primi e probabilmente il più famoso gruppo di arti multimediali italiano nel mondo) e il pioniere della videoarte cinese Zhang Peili e una serie di rare opere  del padre della video arte, da poco scomparso: il grande maestro Nam June Paik.

La rassegna è a cura di Valentino Catricalà, Veronica D’Auria e Lino Strangis

Artisti:
Nuove proposte: Leonardo Birindelli, Fabrizio Caldarelli, Domenico Canino, Guglielmo Emmolo, Salvatore Insana, Sami Rahal.
Artisti affermati e/o in via d’affermazione: Nicola Bettale, Ila Beka, Piero Chiariello, Igor Imhoff, Margine operativo, Cesar Meneghetti, Lino Strangis.
Artisti Storici: Studio Azzurro, Nam June Paik, Zhang Pei.

Per informazioni:
Cineclub Detour
C.A.R.M.A. – Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate