Connect with us

Anticipazioni

‘Amrum’ Fatih Akin racconta la fine dell’infanzia

A Febbraio al cinema

Pubblicato

il

amrum

Dopo i ritratti urbani e viscerali di Head-On e In the Fade, Fatih Akin torna al cinema con una storia intima, luminosa e malinconica. Il suo nuovo film, Amrum, porta il nome dell’isola del Mare del Nord dove si svolge l’intera vicenda: un luogo di sabbia, vento e silenzi che diventa il teatro di un passaggio d’epoca e di vita.

Il film è stato presentato a Cannes 2025.

In uscita a Febbraio distribuito da BIM ,

Amrum il nuovo progetto di Faith Akin insieme a Diane Kruger

Amrum L’isola e la guerra

Siamo nella primavera del 1945, mentre la Germania si arrende e l’eco della guerra arriva anche nei villaggi più remoti. Sull’isola di Amrum vive Nanning, un ragazzino di dodici anni che osserva gli adulti smarrirsi tra paura e speranza. Mentre i soldati abbandonano le postazioni e il futuro appare incerto, Nanning scopre per la prima volta la libertà, la perdita e la responsabilità.

Il film si ispira ai ricordi d’infanzia di Hark Bohm, storico collaboratore di Akin, che ha scritto la sceneggiatura insieme al regista. “Amrum è il luogo dove sono cresciuto e dove ho imparato a guardare il mondo – racconta Bohm –. Fatih ha saputo trasformare quei ricordi in una poesia cinematografica”.

Un cast d’eccezione

Nel ruolo di Nanning troviamo il giovane Jasper Billerbeck, affiancato da Kian Köppke nel ruolo dell’amico Hermann. Laura Tonke interpreta la madre del ragazzo, mentre Diane Kruger veste i panni di Tessa Bendixen, una donna che incarna la forza silenziosa della comunità isolana.
Completano il cast Matthias Schweighöfer (lo zio Theo), Detlev Buck (Sam Gangsters, un pescatore dal passato misterioso) e Hark Bohm stesso, che appare in un piccolo ma toccante cameo come “il vecchio sul mare”.

La regia di Akin: tra luce e memoria

Akin cattura i colori dell’isola. Il regista tedesco di origini turche firma così uno dei suoi film più personali, lontano dalla violenza metropolitana dei suoi lavori precedenti ma ugualmente denso di emozione.

“Amrum parla della fine dell’innocenza. Ma anche della capacità di resistere, di trovare bellezza nel caos del mondo,* ha dichiarato Akin durante la presentazione del progetto.

Produzione e uscita

Prodotto da bombero international in collaborazione con Warner Bros. Germany, Amrum è stato girato interamente tra l’isola omonima e alcune località della Germania settentrionale.
L’uscita nelle sale tedesche è prevista per l’autunno 2025.

AMRUM – BIM Distribuzione