Connect with us

Festival di Roma

‘The Toxic Avenger’ Un Peter Dinklage come non lo avete mai visto

The Toxic Avenger è un cinecomic che strizza l'occhio ai B-Movie e si rivela un divertissement per alcuni gusti particolari e nessuna pretesa.

Pubblicato

il

the toxic avenger

Presentato nella sezione Grand Public della Festa del Cinema di Roma e dal 30 ottobre al cinema per Eagle Pictures, The Toxic Avenger è un cinecomic che strizza goliardicamente l’occhio ai B-Movie degli anni Settanta e vede come protagonista un inedito Peter Dinklage – prima di lui si era pensato ad Arnold Schwarzenegger. La voce narrante del noto attore introduce lo spettatore alla sua storia, anticipando qualche punto saliente ma conservando, ovviamente, il meglio per il finale.

In cabina di regia, Macon Blair si imbarca nell’impresa di realizzare il reboot dell’omonimo cult del 1984, diretto da Lloyd Kaufman. La pellicola risale al 2023 ma la difficoltà di trovare un distributore ne ha fatto slittare l’uscita sino a oggi. Una piccola curiosità, nel cast, oltre a Dinklage, Jacob Tremblay, Kevin Bacon ed Elijah Wood (in un ruolo memorabile), troviamo un paio di volti della serie del momento, Ted Lasso, ossia Sarah Niles e Annette Badland.

The Toxic Avenger | La trama

Nella fantomatica cittadina di Saint Roma, Winston Gooze (Dinklage) lavora come inserviente in una rinomata e prestigiosa multinazionale, la BHT. A casa lo aspetta Wade (Tremblay), figlio della donna che amava e che ha perso di recente. Il ragazzo soffre di crisi di panico che Winston tenta di comprendere e arginare, a modo suo. Quando gli viene diagnosticata una grave malattia, l’uomo è costretto a chiedere un prestito al suo capo.

the toxic avenger

Io non volevo niente di tutto ciò.

Peccato che, dopo il categorico rifiuto di quest’ultimo, finisce anche in una viscida pozza piena di scarichi industriali. La trasformazione sarà pressochè immediata: con la pelle e le viscere deformate, Winston assume il nome e l’identità di Toxie. In uno scenario di contaminazione, indifferenza e aggressività, la vendetta sarà uno dei suoi obiettivi primari.

Tante citazioni e qualche omaggio, per un’opera di puro intrattenimento (non per tutti i gusti però)

Con una numerosa (e gustosa!) serie di rimandi a un universo fumettistico che vanno da Gotham City allo storico nemico di Batman, Pinguino, passando anche per classici del calibro di Mad Max, Frankeinstein Jr. e Scooby Doo, The Toxic Avenger si rivela un calderone di suggestioni. Tutto ciò ne costituisce anche il punto di forza, sempre a patto che non ci si aspetti qualcosa di troppo elaborato o elegante. Lo stile trash con una buona dose di splatter – tanto che forse il vietato ai minori di 14 anni appare un po’ riduttivo – viene portato all’eccesso. Il risultato è divertente e disturbante al tempo stesso.

A volte bisogna fare qualcosa.

the toxic avenger

Sicuramente i realizzatori avevano le idee piuttosto chiare quando hanno iniziato a dare forma al progetto, circondandosi subito di grandi e pregiati nomi dello star system. Se Dinklage si mette in gioco con molta autoironia, Tremblay si conferma un giovane interprete dalle tante sfumature. Il rapporto tra i due diviene il cuore della storia, al di là degli effetti speciali e del puro intrattenimento. In fondo in fondo, si scorgono infatti temi importanti, quali la responsabilità civile, la corruzione delle istituzioni, le organizzazioni criminali, malattia e povertà.

*Sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

The Toxic Avenger

  • Anno: 2025
  • Durata: 102
  • Distribuzione: Eagle Pictures
  • Genere: cinecomic
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Macon Blair
  • Data di uscita: 30-October-2025